Aggiornamenti vari

12 Marzo 2005

Piccoli e diffusi aggiornamenti perchè il tempo è tiranno.

Shopping mania: visto che le finanze lo permettevano, invece di un 12” ho acquistato un powerbook 15” combo di cui sono felicissimo; alla fine la notevole risoluzione dello schermo e la possibilità di aumentare la ram (ne ha 1,5 GB) mi hanno convinto a rinunciare alla leggerezza del 12”

Mac OSX: ho acquistato insieme al PB un lettore di schede di memoria per la macchina fotografica digitale. L’ho collegato al Powerbook, si è installato senza battere ciglio; ho inserito la scheda Secure Digital della macchina fotografica, si è aperto automaticamente iPhoto ed ha fatto tutto da solo, chiedendomi se volevo importare le nuove fotografie!
Possibile che alla Microsoft non siano in grado di concepire qualcosa di vagamente simile?

Politiche commerciali: l’altro giorno ho dovuto fare assistenza su un pc venduto a fine dicembre. Si tratta del tipico pc per la casa, pieno di software, prese e lettori che rimarranno inutilizzati dalla famiglia di turno.
Immaginate il mio stupore quando ho scoperto che il pc in questione monta un disco da 180GB formattato in FAT32!
Per la cronaca il pc in questione è prodotto da nota azienda di quattro lettere che inizia per A; avevo sentito parlare di questa politica sui notebook con centrino per “simulare” una maggiore velocità, di sicuro non me lo sarei aspettato su un desktop con un disco da 180GB.


Sto seguendo in questi giorni la discussione su Firefox partita da questo post di Tiziano Caviglia; in realtà a quel post ci sono arrivato tramite una segnalazione sul forum di eXtenZilla e attraverso Libero Blog.

Cerchiamo di fare un’analisi obiettiva del tutto: chi scrive questo post?
Colui che scrive è un accessibility and usability evangelist, un webmaster e content management administrator ed un system&database administrator. La prima considerazione è che deve avere un biglietto da visita enorme, la seconda è che deve essere una persona che ne capisce parecchio; in ogni caso, il sito è indubbiamente ben fatto e questo depone a suo favore. Passiamo ai contenuti:

Esiste ormai una vera e propria comunità di “Firefoxiani”, sottobranchia della comunità open source, che purtroppo, come ogni community che si rispetti, è poco obiettiva verso il suo focus.

Questa te la potevi sinceramente risparmiare: è sempre facile criticare ma poi vedo pochi che si rimboccano le mani per fare qualcosa, per cui passiamo oltre.

[…] anche Opera permetta la navigazione a tab e la gestione dei caratteri. Per cui ritenerlo il migliore è solo un puro esercizio semantico.

Primo: per usare Opera devi anche goderti i suoi banner pubblicitari. Non è gratuito, non è Open Source, per cui direi che il discorso è chiuso: stiamo paragonando due cose che non c’entrano tra di loro.
Inoltre potrei sbagliarmi ma Opera in italiano c’è solo per Windows, e ritorniamo al discorso della comunità di cui parlavo sopra.

Sulla questione delle estensioni stendo un velo pietoso. Mi fanno tanto di giochino per attirare gli utenti. Sono un po’ le suonerie del web.

Il 98% di queste estensioni non serve a nulla e il restante 2% sono strumenti dedicati per lo più a chi sul web ci lavora. Inutili quindi per il navigatore medio.

Come avrei voluto rispondere in uno dei commenti (il servizio non era disponibile), credo che tu non abbia le idee chiare sulle estensioni; definire Sage, AdBlock, Mouse Gestures, WebDeveloper, BBCodeXtra e molte altre estensioni come delle suonerie non solo è ridicolo ma fuori dalla realtà.

Firefox è “il browser più sicuro di tutti”.

Allo stato attuale questo è un dato di fatto, dai un’occhiata su Secunia:

ma con l’uscita del nuovo Opera e della beta di IE7 in estate (la versione definitiva uscirà solo nel 2007), la risposta potrebbe essere differente.

Per Opera vale quanto detto sopra, per Internet Explorer il discorso non regge:

  • immagino tu abbia letto che questa versione del browser sarà disponibile solo per gli utenti WindowsXP sp2; bella politica
  • in due anni può cambiare il mondo, soprattutto nell’informatica: prima di Internet Explorer 7 sarà già uscito anche Mozilla Suite 2.0

ICQ su Mac OsX

27 Febbraio 2005

Nuovo sistema operativo, nuovi programmi da provare. Per usare ICQ e sostituire Gaim che uso abitualmente con Linux e Windows ho trovato Adium X; a prima vista sembra ben fatto e si integra perfettamente con la barra superiore dei menu.

Ancora non riesco a capacitarmi della semplicità con cui si installano i programmi con Mac OsX: doppio clic sul file dmg e si trascina il file nella cartella delle applicazioni, ammesso che non si voglia farlo partire direttamente dall’immagine creata con il doppio clic.

L’altra scoperta è il tasto F9, di cui già rimpiango l’assenza sotto Win: tutte le finestre aperte vengono ridotte a miniature e visualizzate contemporaneamente sullo schermo ed è possibile attivare una delle finestra con un semplice clic.

Assolutamente imperdibile la raccolta di dock icons


Contrariamente alle previsioni, non ci sarà una versione 1.0.2 di Firefox.
Il problema che aveva portato a programmare questo nuovo rilascio era legato al bug 280084 che causava crash ripetuti: si è scoperto che il problema non era nel software ma nell’installer, per cui il problema è stato corretto senza bisogno di una nuova release.


Aggiornamento Firefox 1.0.1

25 Febbraio 2005

Fossi in voi aspetterei ad aggiornare Firefox: sembra che a brevissimo (questione di ore) siano attesi ulteriori aggiornamenti (1.0.2 o forse 1.0.3) a causa di problemi nella versione 1.0.1 .


Disponibile Firefox 1.0.1

25 Febbraio 2005

È disponibile da oggi Mozilla Firefox 1.0.1!
La prossima settimana verranno rilasciati Thunderbird 1.0.1 e Mozilla 1.7.6 (fonte MozillaZine).