30.000 volte FireFAQ 2.0
28 Gennaio 2007
L’opera omnia del trio Miki64, Underpass e Tittoproject in soli 10 giorni ha già raggiunto e ampiamente sorpassato quota 30000 download.
I download sono così suddivisi:
- Mozilla Italia: 26.938 download
- eXtenZilla: 3.578 download
- GxWare: 512 download
Totale: 31.028 download
Disponibile la beta2 di Thunderbird 2
24 Gennaio 2007
Da oggi è ufficialmente disponibile Thunderbird 2 beta2: come sempre, trattandosi di una versione beta, l’installazione è consigliata ad utenti esperti e consapevoli dei possibili problemi a cui vanno incontro.
Ecco un breve riassunto delle funzionalità da verificare in questa nuova release (note di rilascio ufficiali in inglese).
- Etichette per i messaggi: è possibile creare delle etichette personalizzate per la gestione dei messaggi. Ad ogni messaggio può essere assegnato un numero arbitrario di etichette. Le etichette possono essere utilizzate in combinazione con le ricerche salvate e con le viste personalizzate per semplificare l’organizzazione dei messaggi.
- Tema grafico: il tema e l’interfaccia utente di Thunderbird 2 sono state aggiornate al fine di migliorare l’usabilità.
- Navigazione nella cronologia della sessione *: utilizzando i pulsanti Avanti e Indietro è possibile spostarsi tra i messaggi usando la cronologia della sessione.
- Viste per le cartelle: è possibile personalizzare il pannello delle cartelle per visualizzare solo le cartelle preferite, non lette o più recenti.
- Supporto migliorato per le estensioni: ora le estensioni possono aggiungere colonne personalizzate al pannello con l’elenco dei messaggi e associare informazioni ai messaggi salvandole all’interno del database delle mail.
- Gestione migliorata della modalità non in linea: Thunderbird (Linux e Windows) può impostare automaticamente la modalità “non in linea” in base allo stato della connessione di rete.
- Nuovo sistema di notifiche: le nuove notifiche includono informazioni come l’oggetto, il mittente e il testo del messaggio.
- Pop-up con sommario delle cartelle **: posizionando il puntatore del mouse sopra ad una cartella è possibile vedere un sommario dei nuovi messaggi presenti in quella cartella.
- Performance delle ricerche salvate come cartelle: i risultati delle ricerche salvate come cartelle sfruttano un sistema di cache, migliorando la velocità di caricamento delle cartelle.
- Find As You Type (cerca durante la digitazione)
- Strumenti per l’organizzazione dei messaggi ***: aggiunta di una voce di menu “Recenti” per spostare o copiare i messaggi nelle cartelle utilizzate di recente. Introdotte funzionalità di “Sposta ancora”/”Copia ancora”.
- Aggiornamento al sistema di gestione delle estensioni: la gestione estensioni è stata aggiornata per garantire una maggiore sicurezza e semplificare il processo di localizzazione delle estensioni.
- Nuovo installer Windows: basato su Nullsoft Scriptable Install System, il nuovo installer per Windows risolve molte problematiche di lunga data.
- Build MacOS X in formato Universal Binary
* Per vedere all’opera questo sistema, bisogna avere posizionato nella barra degli strumenti i pulsanti Avanti e Indietro: a questi pulsanti è ora associato un menu a discesa come quello presente nei browser (la cronologia funziona in maniera del tutto analoga).

** Non sembra funzionare su Mac Os X
*** Le voci in questione si trovano nel menu contestuale (tasto destro su un messaggio nell’elenco): le voci “Copia ancora” e “Sposta ancora” sono mutuamente esclusive: se l’ultima operazione effettuata è una copia, verrà attivata la voce “Copia ancora”.
Thunderbird 2 beta2 e account GMail
22 Gennaio 2007
Oggi ho installato Thunderbird 2 beta2 sul PowerBook ed ho deciso di utilizzarlo per fare il backup della casella GMail (che attualmente uso come casella catch-all per buona parte dei miei account).
A questo punto la scoperta: nella procedura guidata di creazione del nuovo account è espressamente previsto il tipo di account GMail!

In pratica l’account viene configurato direttamente con le impostazioni corrette per POP3 (SSL, porta 995) e SMTP (TLS, porta 587, autenticazione necessaria).
Sempre a proposito di Thunderbird, mi chiedo quando avremo la possibilità di:
- esportare/importare la configurazione degli account (attualmente è possibile solo attraverso estensioni)
- importare posta e account direttamente da un altro Thunderbird
Una rapida occhiata al prossimo Thunderbird
19 Gennaio 2007
Ho appena “installato” sul mio iMac ed iniziato a testare la versione 2 beta2 (20070118) di Thunderbird (si tratta di una pre-beta2).
Interfaccia
La prima cosa che salta all’occhio è il nuovo aspetto decisamente mac-style (ovviamente della versione OS X): pannello delle cartelle con sfondo azzurro, intestazioni del messaggio su fondo bianco, caratteri più grandi, nel complesso decisamente più leggero del tema precedente.
Gestione cartelle
Nella parte superiore del pannello delle cartelle è possibile vedere una delle nuove funzionalità di Thunderbird 2

Facendo clic sulla scritta “Tutte le cartelle” oppure sui pulsanti adiacenti, è possibile scegliere tra una serie di visualizzazioni: Tutte le cartelle (corrisponde alla visualizzazione presente in Thunderbird 1.5.x), Cartelle non ancora lette, Cartelle preferite, Cartelle recenti.
Attraverso il menu contestuale di ogni cartella è possibile impostare le cartelle preferite.
Gestione dei messaggi
È possibile associare una o più etichette ai messaggi (in stile GMail); ad ogni etichetta è possibile associare un colore e le etichette possono essere sfruttate in fase di ricerca dei messaggi.
Nelle immagini che seguono ho creato un’etichetta l10n-web associandole un colore verde: nella prima immagine il messaggio con etichetta non è selezionato, nella seconda lo stesso messaggio è selezionato, nella terza è possibile vedere l’etichetta visualizzata tra le intestazioni.



È possibile cercare all’interno di un messaggio.
Certe volte la gente non la capisco…
6 Gennaio 2007
Noi Anziani™ cominciamo ad aver problemi a capire le persone 🙁
L’altro giorno mi segnalano che in una discussione sul P2P forum è presente una mia guida (una FAQ di Mozilla Italia): si tratta di un copia/incolla nudo e crudo con tanto di immagini ma senza alcuna citazione della fonte o dell’autore originale.
Sinceramente non mi sono mai posto il problema di “proteggere” quel tipo di documenti: si tratta di guide realizzate per aiutare gli utenti e semplificare il lavoro di moderazione del forum, se circolano anche su altri forum o siti ben venga. Ovviamente è gradito un link o una segnalazione del documento originale, a nessuno è mai stato né verrà mai negato il permesso di utilizzarle.
Detto questo, mi iscrivo per far notare la cosa e l’utente mi risponde.
PS: aggiunta la fonte e… mettici una licenza creative commons se vuoi che venga sempre rispettata la pagina di origine
A questo punto, nella parziale assurdità della risposta, ci siamo resi conto di una cosa: sia il sito che il forum di Mozilla Italia riportano semplicemente un copyright dell’Associazione, mentre sarebbe opportuno rilasciare il materiale (o parte di esso) con una licenza diversa.
Questo non significa che per citare l’autore sia necessaria una licenza CC, come sembra pensare l’utente in questione; un © significa semplicemente che non puoi prendere quel materiale e farci quel che vuoi, stop, che piaccia o meno.
Risultato: oggi mi accorgo che la guida è stata rimossa, è rimasto solo un link ad un’altra pagina (meno completa) ed è presente questa fastidiosa frase
Motivo: le persecuzioni lasciamole ai nazisti e al medioevo
Direi che uno dei due non ha capito nulla, e stavolta credo di non avere colpe…
Peraltro oggi ho già preso del fascista-moderatore e un paio di insulti da un utente con deficit di QI…
Tutto questo fa il paio con una discussione di qualche giorno fa sul forum di Mozilla Italia: si tratta di lamentele che nascono ciclicamente, cambia il periodo e cambiano gli autori ma non gli argomenti. Il motivo è semplice: per una precisa scelta dello staff quello è un forum di supporto, niente off-topic, per semplificare la ricerca si limitano al minimo i doppioni (e vi assicuro che è complicato) chiudendo e cestinando le discussioni su argomenti già trattati, si parla solo di Mozilla e del relativo supporto, i moderatori non fanno i simpaticoni di turno.
Evidentemente è una scelta impopolare, ma è un dato di fatto che sono ben pochi i problemi che rimangono irrisolti su quel forum.
A proposito di forum di supporto, se avete tempo vi invito a leggere questo articolo (in inglese): parla della figura degli Help Vampire, che in italiano potremmo tradurre come “I vampiri che si nutrono di aiuto” (maledetta prolissità della lingua italiana).
Ecco una traduzione dell’introduzione:
È un fenomeno così regolare che potreste usarlo per regolare i vostri orologi. Il declino di una comunità è prevedibile come il processo di decadimento di alcuni isotopi nucleari stabili. Non appena un progetto Open Source, un linguaggio, o quello-che-volete-voi raggiunge una certa notorietà – il periodo di dimezzamento, se volete – loro appaiono, apparentemente in grado di risucchiare la linfa vitale della comunità stessa.
Loro sono gli Help Vampire. E io sono qui per fermarli.
Se avete mai frequentato/moderato/amministrato un forum, quell’articolo va letto 😉
MondoZilla
5 Gennaio 2007
Per il fine settimana vi segnalo un nuovo blog da seguire: MondoZilla, un blog dedicato all’oscuro mondo degli sviluppatori Mozilla. L’ultimo articolo, fresco di giornata, parla dell’accoppiata Garbage Collector e Mozilla.
La mente malata sagace dietro a questo nuovo progetto è quella di Giacomo Magnini (Prometeo), un omino dalle indiscusse capacità, basta non dargli in mano un telefono cellulare 😛 (questa la capirà solo lui…)