A quanto pare al Mozilla Store è tempo di saldi: dopo Ben Goodger tocca anche a Darin unirsi alla famiglia della grande G.
Che sia vera la storia del GBrowser?
Intanto un ispirato Ben ha detto: “…this place kicks ass”.


Mac, mini e prezzi

26 Gennaio 2005

Ok, devo ammetterlo… non sono riuscito a resistere ed ho ordinato un mini Mac: lunedì 10 gennaio, il giorno della presentazione sull’Apple Store, alle 12 avevo già completato il mio ordine.
Ormai da diverso tempo aspettavo di avere tra le mani un Mac OsX da provare.

Trovo ridicola la petizione sui prezzi del mini Mac: alcune persone si sono lamentate del fatto che negli Stati Uniti costi 499 $ ed in Italia 499 €, con un rapporto 1-1 euro-dollaro quando il cambio attuale è a favore dell’euro (circa 1.30). Peccato che si dimentichino per prima cosa di togliere l’iva, per cui il prezzo reale del Mini Mac è di circa 416 euro contro il cambio 499 $=384 €; aggiungete i costi di commercializzazione, il trasporto (gratuito per l’utente) e vedrete che la differenza non è così scandalosa.

Inoltre, in questi giorni Apple ha deciso di diminuire i costi di alcuni accessori (aumento di ram, superdrive, ecc.) per cui l’importo dell’ordine che ho fatto diminuiva di circa 30 €; stasera Apple mi ha comunicato che l’ordine sarebbe stato adeguato al nuovo listino. Non so quante altre aziende si sarebbero comportate in questo modo.

Trovo altrettanto ridicolo chi sostiene che si possa costruire un pc di dimensioni ridotte con una cifra inferiore: è come sommare rape e cavoli, non c’entrano nulla tra di loro.

Non vedo l’ora di metterci le mani.


Evidentemente la lezione dell’uscita di Firefox 1.0 non è stata sufficiente per Mozilla Foundation.

In questi giorni è uscita la versione 1.0 di Thunderbird; questo rilascio è stato preceduto sulla mailing list dei localizzatori da un messaggio di Asa Dotzler in cui venivano “dettati” i tempi, strettissimi, necessari per il rilascio delle versioni localizzate e l’inclusione nel cd ufficiale di Mozilla.

Dapprima questo ha provocato una reazione piuttosto calda da parte di alcuni localizzatori, reazione che sta proseguendo ormai da qualche giorno con diverse decine di messaggi: il messaggio di partenza è stato “Boycott Thunderbird 1.0”.

Oggi, sulla mailing list, è apparso un messaggio del team svedese: la build, pur essendo disponibile da giorni, non è mai stata caricata sul server ftp e per questo esclusa dal cd.

Ricorda tanto il casino fatto in occasione dell’uscita di Firefox 1.0: hanno rotto le scatole per dei bookmark e poi hanno fatto la frittata con la versione tedesca…


Ben Goodger

8 Dicembre 2004

Quest’uomo e la sua macchina targata XUL hanno in mano lo sviluppo ed il futuro di Mozilla e di Firefox: c’è da preoccuparsi?
 Image Hosted by imagehosting.us


Ecco l’italiano!

12 Novembre 2004

Finalmente Firefox 1.0 in italiano è disponibile per il download dagli ftp di Mozilla.org e di Mozilla Europe.

Questo è l’elenco delle localizzazioni ancora assenti dal sito di Mozilla: ast-ES, da-DK, es-ES, ga-IE, pt-BR, sq-AL, zh-CN, zh-TW. Tutte, a parte la ga-IE il cui stato è “sconosciuto”, sono assenti per problemi vari di funzionamento o di trademark.

Per chi non l’avesse notato, questa è la simpatica home page impostata nel caso in cui si crei un nuovo profilo o si parta con una nuova installazione.


Come molti si saranno accorti, Firefox 1.0 è finalmente disponibile; peccato che nella home page di Mozilla.org non sia disponibile un link alla lingua italiana, e tale lingua non sia presente nella cartella delle release. Di conseguenza, il link è assente anche sul sito di Mozilla Europe.

Non è l’unica lingua mancante, ne hanno perse per strada diverse: italiano, coreano, cinese, spagnolo (es-ES), inglese (en-GB), portoghese, solo per citare le più importanti.

Qualcuno è curioso di saperne il motivo? Probabilmente la versione italiana non funzionava, era piena di errori, o chissà cos’altro… A quanto pare, questo è l’unico motivo per cui la build italiana non è stata considerata ufficiale; in ogni caso, è comunque possibile scaricare la versione italiana da Mozilla Italia.

Che dire, complimenti a Mozilla.