Verso Firefox 3.1 #3

21 Dicembre 2008

privacy

Per la gioia di tutti coloro che si sono lamentati della barra degli indirizzi intelligente introdotta con Firefox 3, dalla prossima versione sarà possibile configurarne il comportamento senza ricorrere ad about:config.

Promemoria fastidioso #4: il sondaggio Firefox nel tuo paese aspietta a’tte!

Tag Technorati: ,

Adios De Mauro Paravia

15 Dicembre 2008

Probabilmente l’avrete già letto un po’ ovunque in queste ore (esempio): da ieri il dizionario De Mauro Paravia si è trasformato in un dizionario dei sinonimi e dei contrari.

Questo cambio di rotta mi coinvolge sia come assiduo frequentatore di quel sito sia come responsabile della localizzazione italiana di Firefox, dal momento che il plugin di ricerca per il De Mauro Paravia è incluso nell’esigua dotazione di default della versione italiana (Google, Yahoo!, eBay, De Mauro, Wikipedia).

Vedo che il dizionario risulta “fuori catalogo” nella pagina per gli acquisti online, quindi si spiega la frase sulla “storia editoriale”:

Il sito si rinnova: la versione online del Dizionario italiano De Mauro Paravia, la cui storia editoriale si è conclusa nei mesi scorsi, lascia ora il posto a un altro grande strumento per la conoscenza e l’uso della lingua italiana: il Dizionario dei sinonimi e contrari De Mauro Paravia.

Cosa dire? Hanno fatto la loro scelta, e sicuramente la pagheranno in termini di visite e visibilità (passata la polemica di questi giorni).

La prima conseguenza è che vale la pena cercare delle alternative per sostituire quel plugin, e Garzanti non è una soluzione valida (è richiesta la registrazione).

Se avete suggerimenti, sono in ascolto, tenendo conto che:

  • deve trattarsi di un dizionario “serio”;
  • il sito deve supportare la ricerca attraverso un plugin di tipo OpenSearch;
  • deve riuscire a supportare il carico di accessi generato da un plugin di ricerca distribuito con tutte le versioni di Firefox in italiano;
  • deve esistere un responsabile in grado di firmare una liberatoria per l’utilizzo del servizio.

Sounds easy, doesn’t it?

Promemoria fastidioso #2: hai già risposto al sondaggio Firefox nel tuo paese? Un’indagine dimostra che chi non risponde a questi sondaggi è soggetto ad attacchi di alopecia fulminante

UPDATE ORE 18

Grazie all’intervento lato server del gentilissimo webmaster di demauroparavia.it (grazie Franco!), il search plugin di Firefox è tornato a funzionare come prima: è stato corretto un problema di redirect su alcune parole e le richieste provenienti dal plugin vengono automaticamente girate su old.demauroparavia.it.


Come anticipato nei giorni scorsi, da oggi è disponibile sul sito Mozilla Community Surveys un nuovo sondaggio rivolto in modo specifico ad alcune nazioni, tra cui l’Italia.

Il titolo del sondaggio è Firefox nel tuo paese:

Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.

Se hai 5 minuti liberi, rispondi al sondaggio. Se hai un sito o un blog, fai circolare la notizia: hai tempo fino al 26 dicembre per rispondere e importunare tutti i tuoi contatti.

Mi raccomando, rispondete numerosi 😉


Un rapido riassunto di quello che è successo e di quello che ci attende nei prossimi giorni sul fronte Mozilla:

  • all’inizio di dicembre il ramo (branch) 1.9.1 è stato separato dal trunk. Dal ramo mozilla-1.9.1 avranno origine Firefox 3.1 e Thunderbird 3.0, mentre Fennec e Firefox 3.2 (ammesso che rimanga questo il numero di versione) continueranno lo sviluppo sul trunk (mozilla-central);
  • sul ramo 1.9.1 le regole di check-in saranno molto più strette rispetto a mozilla-central: saranno accettate solo patch con approvazione esplicita oppure correzioni di bug bloccanti, le patch dovranno prima essere inserite e verificate sul trunk;
  • nei prossimi giorni sono previsti diversi minor update (Firefox 3.0.5, Firefox 2.0.0.19, Thunderbird 2.0.0.19) e un paio di versioni beta (Firefox 3.1beta2 e Thunderbird 3.0beta1);
  • il prossimo aggiornamento per Firefox 2.0.x sarà l’ultimo del ramo mozilla-1.9.0: per questo motivo agli utenti verrà mostrata una pagina di avviso subito dopo l’installazione dell’aggiornamento;
  • in settimana dovrebbe uscire un nuovo sondaggio Mozilla rivolto in modo specifico ad alcune nazioni, tra cui l’Italia. Vi avviso da subito che avrò bisogno di far girar il più possibile questa notizia (maggiori dettagli appena il sondaggio verrà pubblicato): non vorremo mica far la figura dei cioccolatai con i cugini francesi? 😉

Verso Firefox 3.1 #2

7 Novembre 2008

Nuova serie di screenshot (questa volta da Windows Vista) 😉

Nuova finestra per l’eliminazione dei dati personali (sanitize), con possibilità di cancellare in modo parziale la cronologia (oggi, ultime 4/2/1 ore).

Elimina cronologia recente

Nuova finestra per la gestione degli errori relativi ai certificati.

Screenshot del tab-switcher (vedi precedente) con possibilità di ricerca tra le schede aperte.


Verso Firefox 3.1

5 Novembre 2008

Firefox 3.1 – siamo in attesa della seconda beta – dovrebbe introdurre ben tre nuove pagine about: (dopo il nuovo about:robots e l’aggiornamento di about:mozilla in Firefox 3).

about:rights

about:privatebrowsing

about:sessionrestore

Lavori in corso anche sul famigerato tab-switcher (notare dal titolo della finestra la modalità di “private browsing” attivata)

E sul fronte della sicurezza delle estensioni

Trattandosi di screenshot presi da una versione nightly pre beta2, non è detto che tutte le funzionalità rimangano invariate anche nella versione definitiva. Lo stesso lavoro di localizzazione è un work in progress a cui tutti possono contribuire 😉

Considerazioni bloggose decisamente OT

Sono consapevole di come la frequenza di aggiornamento di questo blog stia calando progressivamente, ma non posso farci granché: il lavoro non manca, buona parte del tempo libero viene dedicata a Mozilla e affini, mi sta crescendo una discreta insofferenza verso l’italica blogopalla (esempio su tutti l’insensato orgasmo collettivo per le elezioni americane), sempre più spesso ho la sensazione che dovrei utilizzare meglio il tempo che trascorro online.

Boh… Magari passa, alla peggio mi metto a scrivere in inglese (per la disperazione del sottoscritto e dell’incolpevole favella della perfida Albione).