Firefox è già avviato ma non risponde #2
13 Aprile 2009
Aggiornamento sulla questione:
Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).
Dal momento che il problema si verifica solo su sistemi Windows, abbiamo subito pensato a un malware non rilevato dai sistemi antivirus: considerato il tempismo del picco di richieste, il primo sospettato è stato Conficker. Allo stato attuale, sembra che molti utenti abbiamo in esecuzione sul proprio computer una variante di NaviPromo.
Verificate quindi nella cartella “Dati Applicazioni” la presenza di questi file:
- [nome_casuale].exe (es. asdasda.exe)
- [nome_eseguibile].dat (es. asdasda.dat)
- [nome_casuale]_nav.dat (es. asdasda_nav.dat)
- [nome_casuale]_navps.dat (es. asdasda_navps.dat)
La cartella “Dati Applicazioni” corrisponde a:
- Windows XP: C:\Documents and Settings\%Utente%\Impostazioni locali\Dati applicazioni
- Windows Vista: C:\Utenti\%utente%\AppData (verificate anche nella sottocartella Local)
Dal sito di Navilog1, ecco alcune applicazioni che portano in regalo questo pacco:
Funky-Emoticons
Games-Attack
Go-astro
GoRecord
HotTVPlayer
Instant Access
InternetGameBox
Live Player
MailSkinner
MessengerSkinner
Original-Solitaire
Sudoplanet
Webmediaplayer
Se il problema fosse confermato, rimane da capire il perché di questo picco a fine marzo-inizio aprile. Cercando su Liquida e Wikio non ho trovato nessun blog ad ampia diffusione che abbia parlato di questi software, in compenso ho trovato un sito di “marketing di affiliazione” che sponsorizza diverse delle applicazioni indicate.
Firefox è già avviato ma non risponde
8 Aprile 2009
Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).
Sembra che l’anomalia riguardi solo sistemi Windows, e al momento stiamo ancora cercando di venirne a capo. Se hai lo stesso problema, prova a seguire le indicazioni presenti in questa discussione.
Fa’ la cosa giusta 2009
15 Marzo 2009
È online su Flickr il set completo delle fotografie che ho scattato nella giornata di sabato a Fa’ la cosa giusta. Nelle prossime ore potrete sicuramente trovare altre foto anche da Elena e Giovanni.
Un grazie di cuore a tutti quelli che sono passati dal nostro stand, in alcuni casi semplicemente per un saluto o per ringraziarci per il lavoro che facciamo 🙂
Firefox 3.1 -> Firefox 3.5
5 Marzo 2009
As was discussed at the delivery meeting yesterday, we’re proposing to change the version number of Shiretoko from 3.1 to 3.5. The increase in scope represented by TraceMonkey and Private Browsing, plus the sheer volume of work that’s gone into everything from video and layout to places and the plugin service make it a larger increment than we believe is reasonable to label “.1”. 3.5 will help set expectations better about the amount of awesome that’s packed into Shiretoko, and we expect up take help from that as well.
It’s important to note that 3.5 represents a better labelling of our current scope, and not an indication that we intend to significantly increase this release’s scope any further.
Così ha appena scritto in mozilla.dev.planning Mike Shaver. In sostanza: il nome “Firefox 3.1” non rendeva giustizia alle novità introdotte rispetto a “Firefox 3.0”, per cui si è scelto di passare alla dicitura (versione) “Firefox 3.5”.
Questo non significa che si ripartirà da zero nel ciclo di rilascio (alfa, beta, release candidate, rilascio), semplicemente la prossima beta4 del ramo mozilla1.9.1 si chiamerà Firefox 3.5 beta4.
Carta Regionale dei Servizi – E Firefox?
4 Febbraio 2009
Questa sera ho portato a casa un lettore di smart-card e mi sono preparato spiritualmente alla lotta per accedere al portale della Regione Lombardia dedicato alla Carta Regionale dei Servizi (CRS).
Installo il lettore, il software CRS (su Windows Vista Business, è disponibile anche un apposito modulo di sicurezza per Firefox) e provo con il link Verifica l’installazione (disponibile solo per sistemi Windows):
- con Firefox ottengo un laconico:
- con Internet Explorer 7 uno dei tre componenti ActiveX non si installa.
* Il browser usato non consente l’uso del Posto di Lavoro del Cittadino.
Il browser richiesto è Microsoft Internet Explorer.
Il browser rilevato è Netscape .* La versione di Microsoft Internet Explorer usata non consente l’uso del Posto di Lavoro del Cittadino. E’ necessaria la versione 5 o superiore.
Il componente per l’attestazione è stato installato correttamente.
Il componente per la traduzione è stato installato correttamente.
Il componente per l’autenticazione non è stato caricato.
Morale della favola: rinuncio alla verifica dell’installazione e sfido la sorte tentando direttamente l’accesso. Con Firefox mi chiede il PIN e riesco finalmente ad accedere:
- tabelle per il layout, frame e nemmeno uno straccio di DOCTYPE. Praticamente l’antitesi di quello che un qualsiasi webmaster dovrebbe fare;
- menu laterale non utilizzabile causa JavaScript mal scritto (e quindi utente che non può utilizzare alcun servizio, può solo rimanere in contemplazione delle proprie informazioni anagrafiche).
Esempio:
var tutti = document.all; for(i=0; i
Il codice, a giudicare dai commenti presenti all'inizio del file, risale ad aprile 2005.
Davvero all’alba del 2009 non si riesce a produrre qualcosa di meglio? Quanto è costato questo ennesimo lavoro mal riuscito? Peccato, perché i dati forniti sono veramente interessanti e utili (ma per scoprirlo ho dovuto ricorrere a Internet Explorer). Nel frattempo ho usato il modulo dei contatti per chiedere informazioni, vediamo cosa rispondono.
Come molti ormai sapranno, da qualche settimana il sito De Mauro Paravia offre un dizionario dei sinonimi e contrari al posto del vecchio dizionario della lingua italiana.
Grazie al provvidenziale intervento di Franco Bernazzoli, webmaster del sito, il plugin di ricerca incluso nella versione italiana di Firefox continua a funzionare correttamente, trasferendo automaticamente le richieste verso il dizionario.
E se uno avesse bisogno del dizionario dei sinonimi e contrari? Semplice, basta installare questa versione modificata dal sottoscritto del plugin di ricerca 😉
Per l’installazione ci sono due possibilità:
- usare questo link per installare il plugin via JavaScript;
- scaricare il file xml del plugin di ricerca, andare nella cartella del profilo, copiarlo nella cartella searchplugins (se non esiste createla) e riavviare Firefox.
L’icona è una PNG a 8 bit ed è stata codificata in base64 usando questo tool, il carattere usato è Helvetica (come il sito originale).
Disclaimer: se dovesse esplodere il computer io non vi conosco, se qualcosa non funziona come previsto fate un fischio nei commenti 😉