Nuovo look e funzioni per about:home
16 Marzo 2012
Modifiche appena spuntate sia sul trunk (Firefox 14) che su Aurora (Firefox 13). Per i più curiosi il bug relativo è il 711157.
Un paio di novità interessanti appena “atterrate” sul trunk (dovrebbero quindi essere disponibili in Firefox 13).
In about:support è stata aggiunta la possibilità di “ripartire da zero” ripulendo il profilo in uso (bug 717070) e mantenendo solo i dati dell’utente (cookie, cronologia, password e moduli salvati, segnalibri).
È stato inoltre introdotto un avviso nel caso in cui venga rilevata la modifica del parametro keyword.URL (bug 718088), con la possibilità di ripristinarlo al valore predefinito. Questa chiave gestisce il motore di ricerca utilizzato dalla barra degli indirizzi e viene spesso modificata da malware o software freeware non particolarmente simpatici.
Di tutto un po’
27 Febbraio 2012
Lavoro
Se dicembre è stato decisamente complicato in termini di salute, gennaio e febbraio sono stati due mesi a dir poco “impegnativi” sul fronte del lavoro. Al caos abituale (assistenza hw & sw) si sono aggiunti un paio di siti da realizzare, di cui uno particolarmente corposo. Se tutto va bene entro la fine di marzo le cose dovrebbero tornare alla normalità.
Contro ogni aspettativa del sottoscritto il server dedicato che ospita questo sito continua a reggere.
Mozilla
Tanta carne al fuoco (ad esempio Mozilla MarketPlace, Mozilla Persona). Tenete d’occhio le notizie dal Mobile World Congress di Barcellona in questi giorni.
Chitarra
È in arrivo una nuova chitarra “artigianale”: corpo in black korina, top in pioppo figurato, finitura hi-gloss, manico incollato. Maggiori dettagli a breve (spero). 😉
Ho anche iniziato a costruirmi una mini pedaliera da inserire prima dell’amplificatore. Nella mia testa il segnale dovrebbe essere:
- chitarra
- wah Morley Bad Horsie (ormai credo abbia passato i 10 anni)
- compressore Dunlop MXR Custom Comp CSP 202
- overdrive Brunetti Taxi Drive. Più avanti potrebbe arrivare anche un Mercury Box della stessa casa.
- alimentatore T-Rex Chameleon
- Pedaltrain JR come base
- BlackStar HT-5H con G-Major (anche questo viaggia sui 10 anni) nel loop effetti
- Marshall 1936 (2 coni GT-75 da 12″)
Curioso notare il cambiamento rispetto a quanto scrivevo 18 mesi fa. Delle cinque chitarre di allora ne sono rimaste solo due (la Peavey e Rusty), sono arrivate una nuova elettrica e un’altra acustica, mentre il rack è quasi completamente sparito.
Off to Berlin in 48 hours
9 Novembre 2011
Nel fine settimana l’orso oracolo si trasferisce a Berlino per l’European MozCamp 2011 in compagnia di un folto manipolo di italiani. Vediamo che ne esce 😉
Firefox verso un’interfaccia nativa su Android?
17 Ottobre 2011
È di questi giorni la notizia che il team di sviluppo di Firefox Mobile ha scelto di intraprendere la strada di una “native UI” su Android. In altre parole niente più XUL per l’interfaccia di Firefox Mobile, a differenza di Firefox, Thunderbird, SeaMonkey, ecc.
After substantial discussion, we have decided to build future versions of Firefox on Android with a native UI instead of the current XUL implementation. The team is already working on this project on the birch branch [1], and we are tracking the early work on the wiki. [2] To be clear, we’re still building on Gecko. This change is just about the way we build our UI.
Mentre i vantaggi possono essere evidenti (velocità, occupazione di memoria, ecc.), quello che più mi preoccupa è che sia stata fatta una scelta senza valutare a fondo le controindicazioni per il processo di localizzazione, il tutto inserito all’interno di un ciclo di sviluppo rapido.
It’s still early days, so we have a lot of questions to answer. We’re talking with the Add-on SDK team about the best way to support extensions. We’re talking with l10n about how to ensure we support Firefox users wherever they live around the world.
Sempre a proposito di Mozilla, il 12 e il 13 novembre si terrà a Berlino il MozCamp europeo. Considerato l’umore nero di buona parte della comunità di volontari Mozilla, sarà una buona occasione per discutere e togliersi qualche sassolino dalla scarpa.
A proposito dei 6.000 bug di Firefox
29 Agosto 2011
Leggo in un articolo pubblicato su Tom’s hardware dal titolo «Firefox ha 6000 bug e nessuno che se ne occupi»
Firefox ha circa 6000 difetti potenzialmente pericolosi, e nessuno farà nulla per risolverli. La fondazione Mozilla non è abbastanza attiva su questo aspetto, e il processo di analisi e correzione (triage) semplicemente non funziona.
Si parla di Tyler Downer (mettere un link all’articolo originale pareva brutto?), peccato che il senso delle sue parole venga stravolto.
In Spring 2010, we hit roughly 13,000 UNCO bugs in the Firefox product on BMO. 13,000!!! We currently have 5934.
I 5934 bug nel prodotto Firefox1 sono UNCONFIRMED (UNCO), in altre parole nessuno ha avuto il tempo di leggerli, stabilire se si tratti di un problema reale e impostarne lo stato a NEW. Cinque minuti su BugZilla sono sufficienti per rendersi conto che molti di questi bug sono incompleti, riguardano situazioni ben documentate o non sono semplicemente bug di Firefox. E se qualcuno avesse mai visto una puntata di E.R., saprebbe anche che il triage non è “analizzare e correggere”, ma selezionare e smistare i problemi in base alla gravità.
Sarà ma di questi tempi ho l’impressione che si debba criticare Mozilla a prescindere…
[1] BugZilla è suddiviso in prodotti, non sempre intuitivi per chi non ha esperienza nel mondo Mozilla. Nello specifico si parla di bug aperti per il prodotto Firefox, in alcuni casi questi bug verranno spostati verso componenti più specifici, in altri casi verranno chiusi. Questo è esattamente uno dei compiti del triage.