Firefox 3.5 beta 4

28 Aprile 2009

È disponibile per il download la versione beta 4 di Firefox 3.5 (ex Firefox 3.1, note di versione in inglese). Come sempre l’installazione di versioni di sviluppo è consigliata solo ad utenti esperti: si tratta di versioni non definitive e non necessariamente stabili, per cui i crash e le perdite di dati sono eventi da non escludere. Il suggerimento è quello di utilizzare un profilo appositamente creato e solo estensioni espressamente compatibili con la nuova versione del software. Prima di segnalare eventuali bug su Bugzilla, è indispensabile cercare di riprodurre il problema con un profilo pulito (senza estensioni).

Come già scritto, le versioni beta sono rivolte a sviluppatori e tester, per questo motivo non verrà fornito alcun supporto sul forum di Mozilla Italia. È comunque possibile discutere delle nuove funzionalità, segnalare eventuali bug, perplessità, malfunzionamenti o problemi riscontrati nell’apposita sezione del forum dedicata alla versioni di sviluppo.

Alcune annotazioni su Firefox 3.5 beta 4:

  • questa nuova beta è disponibile in 70 lingue;
  • migliorata la gestione dei dati personali, inclusa una modalità di navigazione anonima;
  • migliorate le prestazioni e la stabilità dell’applicazione grazie al nuovo motore JavaScript TraceMonkey;
  • supporto agli standard per la geolocalizzazione;
  • supporto nativo a JSON e supporto ai web worker thread;
  • miglioramenti al motore di rendering Gecko, incluso un sistema di parsing “speculativo” per ridurre i tempi di visualizzazione delle pagine;
  • supporto a nuove tecnologie web quali: elementi <video> e <audio> (HTML5), font scaricabili e altre nuove proprietà CSS, supporto a query selector in JavaScript, offline data storage (HTML5) e trasformazioni SVG.
Tag Technorati: ,

Leggo sull’ultimo numero italiano di Wired un articolo relativo all’ottimizzazione di Firefox (aka “rendere il browser più veloce”). Esaminiamo uno alla volta i consigli dell’esperto (Angelo di Veroli).

1) Creare in about:config una chiave content.notify.interval e impostarla a true, creare una seconda chiave content.notify.ontimer e impostarla a 500.000. Cito dagli articoli che descrivono queste preferenze su MozillaZine:

Setting this preference to true will greatly increase rendering time on high speed connections.

Lowering the interval will lower the perceived page loading time but increase the total loading time, especially on slower connections. Values below 100,000 have a significant impact on performance and are not recommended.

Traduco le parti in grassetto per chi non mastica l’inglese: “aumenta in modo considerevole il tempo di rendering su connessioni ad altà velocità” e “diminuisce il tempo percepito di caricamento della pagina ma aumenta il tempo complessivo di caricamento”. Sbaglio oppure l’obiettivo iniziale era quello di aumentare la velocità del browser?

2) Creare in about:config una chiave content.switch.threshold e impostarla a 250.000

Raising the value will make the application more responsive at the expense of page load time

Il valore di default è 750.000 (0,75 secondi). In pratica si diminuisce l’intervallo necessario per passare dalla modalità high frequency interrupt a quella low frequency interrupt: in modalità low frequency interrupt il caricamento diventa più veloce, a scapito della reattività dell’interfaccia. Peccato che serva attivare anche la prima chiave (content.notify.interval).

3) Creare in about:config una chiave content.interrupt.parsing e impostarla a false.

Parsing cannot be interrupted. The application will be unresponsive until parsing is complete.

L’applicazione potrebbe “non rispondere” fino a quando il parsing della pagina non sarà completato, e già questo dovrebbe far riflettere sull’utilità della modifica. La chicca in realtà è un’altra: il “consiglio” numero 2 (content.switch.threshold) richiede questa chiave a true (valore predefinito), quindi diventa perfettamente inutile.

Morale della favola: documentatevi e non fidatevi del primo esperto che trovate in un angolo.


Aggiornamento sulla questione:

Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).

Dal momento che il problema si verifica solo su sistemi Windows, abbiamo subito pensato a un malware non rilevato dai sistemi antivirus: considerato il tempismo del picco di richieste, il primo sospettato è stato Conficker. Allo stato attuale, sembra che molti utenti abbiamo in esecuzione sul proprio computer una variante di NaviPromo.

Verificate quindi nella cartella “Dati Applicazioni” la presenza di questi file:

  • [nome_casuale].exe (es. asdasda.exe)
  • [nome_eseguibile].dat (es. asdasda.dat)
  • [nome_casuale]_nav.dat (es. asdasda_nav.dat)
  • [nome_casuale]_navps.dat (es. asdasda_navps.dat)

La cartella “Dati Applicazioni” corrisponde a:

  • Windows XP: C:\Documents and Settings\%Utente%\Impostazioni locali\Dati applicazioni
  • Windows Vista: C:\Utenti\%utente%\AppData (verificate anche nella sottocartella Local)

Dal sito di Navilog1, ecco alcune applicazioni che portano in regalo questo pacco:

Funky-Emoticons
Games-Attack
Go-astro
GoRecord
HotTVPlayer
Instant Access
InternetGameBox
Live Player
MailSkinner
MessengerSkinner
Original-Solitaire
Sudoplanet
Webmediaplayer

Se il problema fosse confermato, rimane da capire il perché di questo picco a fine marzo-inizio aprile. Cercando su Liquida e Wikio non ho trovato nessun blog ad ampia diffusione che abbia parlato di questi software, in compenso ho trovato un sito di “marketing di affiliazione” che sponsorizza diverse delle applicazioni indicate.

Tag Technorati: ,

Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).

Sembra che l’anomalia riguardi solo sistemi Windows, e al momento stiamo ancora cercando di venirne a capo. Se hai lo stesso problema, prova a seguire le indicazioni presenti in questa discussione.

Tag Technorati: ,

Fa' la cosa giusta 2009

È online su Flickr il set completo delle fotografie che ho scattato nella giornata di sabato a Fa’ la cosa giusta. Nelle prossime ore potrete sicuramente trovare altre foto anche da Elena e Giovanni.

Un grazie di cuore a tutti quelli che sono passati dal nostro stand, in alcuni casi semplicemente per un saluto o per ringraziarci per il lavoro che facciamo 🙂


As was discussed at the delivery meeting yesterday, we’re proposing to change the version number of Shiretoko from 3.1 to 3.5. The increase in scope represented by TraceMonkey and Private Browsing, plus the sheer volume of work that’s gone into everything from video and layout to places and the plugin service make it a larger increment than we believe is reasonable to label “.1”.  3.5 will help set expectations better about the amount of awesome that’s packed into Shiretoko, and we expect up take help from that as well.

It’s important to note that 3.5 represents a better labelling of our current scope, and not an indication that we intend to significantly increase this release’s scope any further.

Così ha appena scritto in mozilla.dev.planning Mike Shaver. In sostanza: il nome “Firefox 3.1” non rendeva giustizia alle novità introdotte rispetto a “Firefox 3.0”, per cui si è scelto di passare alla dicitura (versione) “Firefox 3.5”.

Questo non significa che si ripartirà da zero nel ciclo di rilascio (alfa, beta, release candidate, rilascio), semplicemente la prossima beta4 del ramo mozilla1.9.1 si chiamerà Firefox 3.5 beta4.

Tag Technorati: