about:support
27 Settembre 2009
Dopo about:robots e about:rights, in Firefox 3.6 sarà disponibile un nuovo “about”: about:support.
Si tratta di una pagina che consente all’utente di raccogliere informazioni utili sulla propria configurazione – versione del software, posizione della cartella del profilo, estensioni installate con relativo ID, preferenze modificate rispetto alle impostazioni predefinite – e di copiarle negli appunti, semplificando di gran lunga la vita a chi fornisce supporto.
Si tratta di un primo passo nella giusta direzione, anche se spero che migliorino in modo sostanziale l’output negli appunti (decisamente caotico). Per chi fosse interessato, è possibile seguire il bug di riferimento.
In arrivo la beta 4 di Thunderbird 3
13 Settembre 2009
Tra qualche giorno uscirà la beta 4 di Thunderbird 3, con un motore di ricerca dei messaggi – in Mozilla parlano di Faceted Global Search – nuovo di zecca 🙂
Per quanto possa valere la mia esperienza, sto usando le nightly di Thunderbird su Mac da almeno un paio di mesi e l’applicazione è molto stabile. Al momento l’unico problema è una certa lentezza nella reattività dell’applicazione: ad esempio, quando si passa da un messaggio ad un altro, l’aggiornamento dell’anteprima richiede circa un secondo.
Altre novità:
- possibilità di configurare automaticamente un account di posta: inserendo indirizzo e-mail e password, Thunderbird cerca di rilevare l’indirizzo dei server di posta e le porte da usare, avvisando l’utente in caso di server non sicuro;
- migliore controllo sull’esecuzione dei filtri;
- possibilità di gestire i cookie in modo simile a Firefox;
- migliorata la gestione dei messaggi in schede: come impostazione predefinita, il messaggio non viene aperto in una nuova finestra – con invio o doppio clic – ma in una nuova scheda. Questo comportamento è gestibile attraverso le opzioni (Avanzate->Lettura e schermo).
OS X, Java e le nightly di Firefox
5 Settembre 2009
Complice la notifica di un aggiornamento di Java per OS X, questa mattina ho fatto una pessima scoperta: al momento Namoroka (Firefox 3.6) e le nightly basate sul codice del trunk non dispongono del supporto al plugin Java.
Leggendo i commenti al bug 510035, la situazione è tutt’altro che rosea.
Since the decision was made (in mid-2008) to drop OJI and the JEP from what was at the time “the trunk”, Josh and I have assumed that 1) Apple would release their port of Sun’s Java Plugin2 around the time they released OS X 10.6; and 2) the first release without OJI/JEP would happen sometime in 2010 (i.e. well after Apple had released Java Plugin2).
Both of these assumptions have proved to be incorrect.
E ancora
Josh has ruled out restoring OJI on the trunk, and I basically agree with him — OJI hasn’t been maintained for a long time, and there’s nobody both willing and able to maintain it.
This leaves re-writing the JEP so that it doesn’t use OJI. This is certainly possible. But it won’t be easy (particularly making sure Java-to-JavaScript and JavaScript-to-Java LiveConnect continue to work as before — as they do in Sun’s Java Plugin2 releases). I’d guess it’d take me about a month to rewrite the JEP not to need OJI, but it could easily take longer.
Firefox nightly l10n e aggiornamento automatico
1 Settembre 2009
Rapida spiegazione del titolo:
- Firefox. Fin qui non dovrebbero esserci dubbi.
- Nightly. Sono le versioni di sviluppo compilate quotidianamente (tipicamente di notte, da cui il nome “nightly builds”).
- l10n. È l’abbreviazione di localization (“l”+10 caratteri+”n”).
Da qualche giorno (bug 510524) le versioni nightly localizzate di Firefox possono sfruttare il meccanismo di aggiornamento automatico incrementale delle build en-US (thanks Armen!), per cui non è più necessario scaricarsi manualmente il file di installazione completo. L’obiettivo è quello di semplificare la vita dei localizzatori e aumentare il numero di potenziali tester.
Qualche indicazione utile per muoversi all’interno del server FTP di Mozilla:
- Il nome in codice di Firefox 3.6 è Namoroka (come da tradizione si tratta del nome di un parco nazionale);
- Firefox 3.6 è basato sul codice del ramo di sviluppo (branch) mozilla-1.9.2, le relative localizzazioni si trovano nel ramo mozilla-1.9.2-l10n;
- Firefox 3.7 (o firefox.next) è basato sul ramo di sviluppo principale (trunk), detto anche mozilla-central (le localizzazioni si trovano in l10n-central);
- le build basate sul trunk hanno nome in codice Minefield.
Quindi, se volete l’ultima nightly in italiano di Namoroka, dovete cercare nella cartella latest-mozilla-1.9.2-l10n (ultima build del ramo mozilla-1.9.2-l10n).
Firefox 3.6 e CTRL+TAB
8 Agosto 2009
Nuova evoluzione sperimentale per il CTRL+TAB su Firefox 3.6a2pre (nome in codice Namoroka, nuovo parco nazionale dopo Shiretoko e Gran Paradiso), di cui è appena uscita la versione alpha 1.
Per attivare questa funzione è necessario impostare a true il valore di browser.ctrlTab.previews (al momento il valore predefinito è false).
Questa è la schermata che si ottiene premendo CTRL+TAB (il numero di schede visualizzato è dato dalla chiave browser.ctrlTab.recentlyUsedLimit). Come è possibile notare, c’è qualche problema con l’anteprima dei siti che sfruttano un layout centrato (vedi bug 472655).
Questa è la schermata che appare quando si sceglie di visualizzare tutte le schede aperte (notare il campo di ricerca in alto)
Il numero di schede visualizzabile pare notevole (in questa schermata sono 50) 😉
1 miliardo di Firefox
1 Agosto 2009
Canon EOS 40D, Canon 17-40mm ƒ4, treppiede
Decisamente poco soddisfatto del risultato finale (scarsità di tempo e materiale, luce esterna pessima), ma non potevo non unirmi ai festeggiamenti per il primo miliardo di download di Firefox (traduzione italiana del sito in lavorazione) 🙂