Sabato 27 giugno si terrà a Firenze il Mozilla Add-ons Workshop (MAOW), organizzato da Mozilla Europe in collaborazione con Mozilla Italia.

Durante questo incontro interverranno i migliori programmatori di estensioni italiani per spiegare come si crea un’estensione per i programmi Mozilla, successivamente si darà spazio al lavoro di gruppo per creare una nuova estensione.

La partecipazione a questo incontro è libera e gratuita, è tuttavia richiesta una registrazione per poter organizzare al meglio l’evento.

Ai partecipanti verrà data una maglietta creata per l’occasione e successivamente, per chi vuole rimanere, andremo tutti insieme a mangiare una pizza e bere qualcosa in centro.

Sul wiki di Mozilla Foundation troverete tutti i dettagli.

Se siete interessati allo sviluppo di estensioni per i software Mozilla, è sicuramente un evento da non perdere. Purtroppo, a meno di una toccata e fuga all’ultimo minuto, non riuscirò a partecipare all’evento.

Note a margine:


Varie ed eventuali

20 Maggio 2009

Potrei iniziare con «Ehi, non sono stato rapito dagli alieni!» e immaginare i vostri volti sconvolti dalla delusione per l’occasione perduta, oppure «Uh, guarda quante cose ho fatto in ‘sto periodo mentre tu stavi a pettinar le bambole» e immaginare la nuvoletta di insulti aleggiare sopra alla vostra testolina, ma anche no.

Partiamo dalle cazzabubbole bloggose: sabato prossimo c’è il WordCamp a Milano – evento in cui la nerditudine si taglierà con il coltello – e sono certo che Paolo abbia fatto un lavoro straordinario di organizzazione. Purtroppo quest’anno non sarò presente, per una serie di problemi fisici (ho le papille gustative interrotte, poi ci ho il gomito che fa contatto col ginocchio) e lavorativi. Battute a parte, a 32 anni mi ritrovo il fisico di un settantenne sfigato, quindi non me la sento di rischiare il sovraccarico e ritrovarmi a fare altri due mesi di passione&divano&medicinali.

Parlando di cose mozille:

  • oggi c’è lo string freeze per la prima release candidate di Firefox 3.5, quindi è probabile il rilascio per i primi di giugno;
  • a metà giugno si svolgerà a Ginevra un incontro riservato alle comunità europee di localizzatori più attive (Italia, Francia, Germania, Spagna, Danimarca). Si discuterà dei diversi metodi e strumenti di lavoro, dei possibili margini di miglioramento, di QA, ecc. ecc.

Chiudo con una segnalazione: questa mattina ho scoperto questo blog (tramite Punto Informatico), se vi interessa la materia “localizzazione” mi sembra una lettura moooolto interessante (e tremo all’idea che una professionista si ritrovi a leggere le vaccate prodotte da queste parti) 😉


Nelle scorse settimane sono circolati diversi articoli relativi all’abbandono, da parte di Mozilla, del supporto alle vecchie versioni dei sistemi operativi Windows. Tutto è nato da questa proposta avanzata da Mike Connor – lead developer di Firefox 3 – nel gruppo di discussione mozilla.dev.planning:

Innalzare i requisiti minimi su sistemi Windows per Gecko 1.9.2 (e qualsiasi versione di Firefox basata su Gecko 1.9.2), richiedendo come versione minima Windows XP Service Pack 3 o successivo

Considerata la scarsa precisione di alcuni di questi articoli e il conseguente allarmismo, è opportuno spiegare nel dettaglio che cosa significhi e cosa comporti questa decisione.

Gecko è il motore di rendering utilizzato dai software Mozilla: l’attuale versione stabile di Firefox (3.0.x) utilizza la versione 1.9.0 di Gecko (la versione è rilevabile nella finestra Informazioni su di Firefox, dove viene visualizzato l’user agent completo del browser). La prossima versione di Firefox (Firefox 3.5), il cui rilascio è previsto nei prossimi mesi, si baserà sulla versione 1.9.1 di Gecko. La versione successiva, al momento chiamata Firefox 3.6, si baserà sulla versione 1.9.2 di Gecko.

Questa scelta di non supportare le versioni più vecchie di Windows non riguarda l’attuale versione di Firefox, non riguarda la prossima versione di Firefox, coinvolge esclusivamente la versione di Firefox che verrà rilasciata all’inizio del 2010 (se verrà rispettata la pianificazione attuale). Si tratta quindi di quasi un anno, a cui bisogna aggiungere i sei mesi canonici di supporto garantiti da Mozilla: se la nuova versione (ipotizziamo Firefox 3.6) viene rilasciata nel febbraio 2010, il ramo di sviluppo relativo alla versione precedente (Firefox 3.5.x) continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino ad agosto 2010. Per avere un ulteriore riferimento, il supporto di Microsoft a Windows XP sp2 terminerà il 13 luglio 2010.

Come ulteriormente spiegato dallo stesso Connor, sarà possibile continuare ad utilizzare Firefox sulle vecchie versioni di Windows, ma tali piattaforme saranno considerate “non supportate”. In pratica questo significa che:

  • non sarà disponibile una tinderbox;
  • non ci saranno controlli QA (controllo qualità);
  • non si effettueranno unit test e controllo delle prestazioni (talos);
  • non verranno considerati bloccanti i bug riguardanti esclusivamente queste piattaforme;
  • verranno accettate correzioni di terze parti, a patto che non compromettano la compatibilità con i sistemi operativi ufficialmente supportati.

Da notare come nell’ultima proposta la versione minima supportata sia passata dall’iniziale Windows XP sp3 alla versione service pack 2.

Per quanto riguarda gli altri sistemi operativi, ricordiamo che:

  • con Firefox 3 è stata abbandonata la compatibilità con Windows 98, Windows Me e Mac OS X Panther (10.3.x)
  • con buona probabilità, Gecko 1.9.2 (vedi considerazioni iniziali sulle tempistiche) non sarà compatibile con Mac OS X Tiger (10.4.x)
Tag Technorati: ,

Firefox 3.5 beta 4

28 Aprile 2009

È disponibile per il download la versione beta 4 di Firefox 3.5 (ex Firefox 3.1, note di versione in inglese). Come sempre l’installazione di versioni di sviluppo è consigliata solo ad utenti esperti: si tratta di versioni non definitive e non necessariamente stabili, per cui i crash e le perdite di dati sono eventi da non escludere. Il suggerimento è quello di utilizzare un profilo appositamente creato e solo estensioni espressamente compatibili con la nuova versione del software. Prima di segnalare eventuali bug su Bugzilla, è indispensabile cercare di riprodurre il problema con un profilo pulito (senza estensioni).

Come già scritto, le versioni beta sono rivolte a sviluppatori e tester, per questo motivo non verrà fornito alcun supporto sul forum di Mozilla Italia. È comunque possibile discutere delle nuove funzionalità, segnalare eventuali bug, perplessità, malfunzionamenti o problemi riscontrati nell’apposita sezione del forum dedicata alla versioni di sviluppo.

Alcune annotazioni su Firefox 3.5 beta 4:

  • questa nuova beta è disponibile in 70 lingue;
  • migliorata la gestione dei dati personali, inclusa una modalità di navigazione anonima;
  • migliorate le prestazioni e la stabilità dell’applicazione grazie al nuovo motore JavaScript TraceMonkey;
  • supporto agli standard per la geolocalizzazione;
  • supporto nativo a JSON e supporto ai web worker thread;
  • miglioramenti al motore di rendering Gecko, incluso un sistema di parsing “speculativo” per ridurre i tempi di visualizzazione delle pagine;
  • supporto a nuove tecnologie web quali: elementi <video> e <audio> (HTML5), font scaricabili e altre nuove proprietà CSS, supporto a query selector in JavaScript, offline data storage (HTML5) e trasformazioni SVG.
Tag Technorati: ,

Aggiornamento sulla questione:

Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).

Dal momento che il problema si verifica solo su sistemi Windows, abbiamo subito pensato a un malware non rilevato dai sistemi antivirus: considerato il tempismo del picco di richieste, il primo sospettato è stato Conficker. Allo stato attuale, sembra che molti utenti abbiamo in esecuzione sul proprio computer una variante di NaviPromo.

Verificate quindi nella cartella “Dati Applicazioni” la presenza di questi file:

  • [nome_casuale].exe (es. asdasda.exe)
  • [nome_eseguibile].dat (es. asdasda.dat)
  • [nome_casuale]_nav.dat (es. asdasda_nav.dat)
  • [nome_casuale]_navps.dat (es. asdasda_navps.dat)

La cartella “Dati Applicazioni” corrisponde a:

  • Windows XP: C:\Documents and Settings\%Utente%\Impostazioni locali\Dati applicazioni
  • Windows Vista: C:\Utenti\%utente%\AppData (verificate anche nella sottocartella Local)

Dal sito di Navilog1, ecco alcune applicazioni che portano in regalo questo pacco:

Funky-Emoticons
Games-Attack
Go-astro
GoRecord
HotTVPlayer
Instant Access
InternetGameBox
Live Player
MailSkinner
MessengerSkinner
Original-Solitaire
Sudoplanet
Webmediaplayer

Se il problema fosse confermato, rimane da capire il perché di questo picco a fine marzo-inizio aprile. Cercando su Liquida e Wikio non ho trovato nessun blog ad ampia diffusione che abbia parlato di questi software, in compenso ho trovato un sito di “marketing di affiliazione” che sponsorizza diverse delle applicazioni indicate.

Tag Technorati: ,

Negli ultimi giorni si è verificato un picco insolito di richieste sul forum di supporto italiano: dopo pochi minuti di utilizzo Firefox non è più in grado di caricare le pagine ed è impossibile riavviare il browser (l’errore è quello indicato nel titolo).

Sembra che l’anomalia riguardi solo sistemi Windows, e al momento stiamo ancora cercando di venirne a capo. Se hai lo stesso problema, prova a seguire le indicazioni presenti in questa discussione.

Tag Technorati: ,