Firefox 1.5
30 Novembre 2005
Dalle 23 di ieri sera è ufficialmente disponibile Mozilla Firefox 1.5: sulla home page di Mozilla Italia è presenta una sintesi delle nuove funzionalità introdotte.
Il nuovo forum di Mozilla Italia è online e funzionante; se non riuscite ancora a vederlo, ringraziate il perverso meccanismo di propagazione dei DNS.
Vi ricordo che, in occasione dell’uscita di Firefox 1.5:
- è aperto il concorso per la realizzazione del logo di Mozilla Italia
- sono aperte le iscrizioni all’Associazione
Mozilla Italia: note di servizio
28 Novembre 2005
Qualche nota di servizio relativa all’associazione Mozilla Italia:
1) Se non riuscite a raggiungere il sito dell’Associazione digitando www.mozillaitalia.org, potete usare il nuovo dominio www.mozillaitalia.net.; ringraziamo sentitamente per l’ennesimo disguido 🙁
2) Alle 22 circa di questa sera, il forum di supporto andrà down per un cambio di piattaforma; da phpBB si passerà a Simple Machine Forum. Lo staff di Mozilla Italia ha provveduto a realizzare direttamente la traduzione italiana del forum; ogni commento e suggerimento per migliorare tale traduzione sarà benvenuto.
3) Vista l’uscita di Firefox 1.5 nelle prossime ore, eventuali rallentamenti o problemi di raggiungibilità dei siti Mozilla (Mozilla Italia, Mozilla Europe e mozilla.org) saranno inevitabili; fatevene una ragione 😛
Le novità di Firefox 1.5 pt.2
15 Novembre 2005
Nel post precedente ho dimenticato, tra le altre cose, una caratteristica fondamentale del nuovo Firefox: finalmente sarà possibile aggiornare il programma senza scaricarsi tutto l’eseguibile!
Esempio pratico: pochi minuti fa, con Mac OsX Tiger, l’aggiornamento di Firefox è stato fatto automaticamente da Rc1 a Rc2 scaricando solamente 320k contro i 9.5Mb del file immagine. In caso di problemi con l’aggiornamento incrementale, viene scaricato l’installer come avveniva per le precedenti versioni.
Altre cose che ho dimenticato (ah l’età…):
- è possibile riordinare le schede semplicemente trascinandole con il mouse
- è stato aggiunto il supporto a SVG
- JavaScript passa alla versione 1.6
- è stato aggiunto il supporto all’elemento CANVAS
- se una pagina non è reperibile viene visualizzata una pagina d’errore e non il fastidioso alert attuale
Nota operativa
Nei prossimi giorni il blog sarà scarsamente aggiornato: sto cercando di “scavarmi” un buco negli impegni lavorativi per una trasferta in occasione del prossimo Linux Day e dovrò anche preparare le nuove pagine in italiano di Mozilla Europe 😉
Le novità di Firefox 1.5
11 Novembre 2005
Nelle prossime settimane verrà ufficialmente rilasciato Firefox 1.5; questo è un breve elenco delle novità che sono riuscito a trovare nella nuova versione.
Detto tra noi: ho appena scoperto la data prevista per l’uscita della 1.5, ma non posso rivelarla pena la fustigazione!
Colgo l’occasione per ricordare che:
- le release candidate, per quanto stabili, non sono uguali alla versione ufficiale: usatele a vostro rischio e pericolo (basta avere l’accortezza di salvare il proprio profilo con una certa frequenza)
- molte estensioni non funzionano ancora con la 1.5
- il forum di Mozilla Italia non fornisce supporto per le versioni “non definitive”
Nuova struttura per la finestra delle Opzioni (o Preferenze in Mac e Linux).
Possibilità di eliminare le tracce della navigazione con Elimina di dati personali…. È evidente che, a questo punto, l’estensione X-paranoia diventa inutile.
L’icona che segnala la presenza di un Segnalibro live (tipicamente un feed RSS) non è più posizionata nella barra di stato ma nella barra degli indirizzi.
E’ stata aggiunta la possibilità di segnalare un Sito non funzionante inserendolo all’interno di un database.
Questa è una funzione decisamente più nascosta ma non meno importante: probabilmente in seguito alle numerose lamentele ricevute per la scomparsa dei segnalibri, hanno deciso di implementare le funzioni dell’estensione Bookmark Backup. In pratica, all’interno del proprio profilo vengono automaticamente generate copie del file bookmarks.html
Odio…
15 Ottobre 2005
Odio l’integralismo, religioso, politico o culturale che sia,
odio gli Osama del Free Software,
odio le persone brave a criticare il lavoro altrui ma quando c’è da muovere un dito spariscono più velocemente di un road runner,
odio la gente che si arrocca sulle proprie posizioni,
odio l’arroganza,
odio l’incapacità di adeguarsi alle regole di una comunità,
odio chi entra sbattendo la porta e urlando quando dovrebbe entrare salutando ed in punta di piedi,
odio la mancanza di rispetto,
odio chi confonde il mondo reale con un monitor e si dimentica che dietro alla tastiera c’è una persona.
Perché dovrei continuare ad aiutare questa gente? Spendere soldi in connessione, hosting e trasferte, sottrarre tempo al lavoro per aggiornare siti, tradurre documentazione, fornire supporto? Certi giorni mi passa davvero la voglia.
ZeusNews invidiosa di Repubblica
23 Settembre 2005
Mi riferisco a questo articolo.
Titolo dell’articolo: “Virus coreano dentro Mozilla e Thunderbird”
Significato del titolo per una persona normale: c’è un virus coreano dentro Mozilla e Thunderbird!
Un titolo migliore poteva essere: “Virus nelle versioni coreane di Mozilla Suite e Thunderbird”. Ma vuoi mettere quanto meno “scoop” avrebbe fatto il titolo corretto?
Scendendo un po’ più nel tecnico: a chi non usa i due programmi in coreano, la notizia non interessa assolutamente.
Quelle due versioni sono build localizzate create dai team di localizzazione, non da mozilla.org tramite CVS, ed inviate allo staff; in che modo queste build potevano infettare le altre localizzazioni? Nessuno.
Qualcuno dovrebbe anche spiegare alla redazione di Zeus News che non esiste un software “Mozilla”, al massimo esistono Mozilla Firefox, Mozilla Suite e Mozilla Thunderbird. Si scopre leggendo l’articolo che secondo loro Mozilla=Mozilla Suite.
Aggiungiamo un frammento alla storia di Zeus News: queste sono le scuse inviate dal responsabile della localizzazione coreana sulla mailing list del gruppo l10n
Dear l10n collegues,
This is Channy Yun, the mozilla korean community. As you know, Linux Mozilla 1.7.6 and Thunderbird 1.0.2 Korean was infected. This news was slashdotted in http://linux.slashdot.org/linux/05/09/21/1252213.shtmlRafael offered public security advisory (September 21, 2005) in http://www.mozilla.org/security
This infection was related to the hacking of mozilla.or.kr. http://mozillazine.org/talkback.html?article=6771 . This server was reinstall of latest linux version and moved to my company’s IDC under firewall and IDS system. (My company is 1st korean portal, Daum.net owned Lycos.com)Anyway I’m sorry for my mistake to make infected builds and to disappoint you.
I’ll be careful to do it more and more.