Cercando di visualizzare un filmato su Youtube si ottiene questo errore.

Forse hai disattivato JavaScript o hai una vecchia versione di Macromedia Flash Player. Ottieni la versione di Flash Player più recente.

youtube.png

Dalla prime prove (Windows XP su Parallels) il problema si verifica solo sulla versione italiana di Youtube e, soprattutto, NON si verifica solo con Firefox (vedo la stessa schermata con Internet Explorer 7) 😉

Esempio pratico: video sul sito in italiano (schermata di errore), video sul sito in inglese (dovreste riuscire a visualizzarlo correttamente).

(Napolux via Twitter)

UPDATE

Considerati i dubbi espressi nei commenti, cerco di chiarire: per visualizzare i filmati basta passare alla versione inglese (“Globale” nel menu in alto a destra), in attesa che YouTube corregga il problema. L’aggiornamento di Firefox non è legato in alcun modo a questo problema 😉

youtube_en.png

Tag Technorati: ,

Disponibile Firefox 2.0.0.7

19 Settembre 2007

È disponibile Firefox 2.0.0.7 (note di versione), con una pezza alla grave vulnerabilità legata al plugin QuickTime.

Direttamente dal blog di Window Snyder 😉

Firefox 2.0.0.7 was released this afternoon to patch the QuickTime issue described here. This will protect Firefox users from the public critical security vulnerability until a patch is available from Apple. I would like to personally thank the individuals at Apple who worked with us and the engineers at Mozilla that work so hard to get security updates out so quickly.

This issue was patched in only six (or 6.25 according to John O’Duinn) days. When a vendor ships security fixes quickly, it lowers the incentive for attackers to spend time developing and deploying an exploit for that issue. The window of opportunity for attackers is reduced and so is the potential to compromise users. So thanks you guys, for helping destroy the economics of malicious exploit development.


Firefox è un software Open Source e gratuito realizzato dalla Mozilla Foundation. Da dove posso scaricare Firefox? Ho a disposizione un’ampia scelta di siti ufficiali:

Tralasciando il sito della nostra associazione, sono tutti siti facilmente riconoscibili: hanno una grafica omogenea e nel footer è chiaramente indicato il © della Fondazione.

Da qualche anno Google ha introdotto nel sistema AdSense i referral: si tratta di piccoli banner o pulsanti che consentono all’utente di scaricare software come Firefox o il Google Pack, oppure di aderire a Google Adsense.

Come funziona? Semplice: l’utente scarica e installa “Firefox con Google Toolbar” e chi ha piazzato il banner guadagna qualche euro.

A questo punto l’idea geniale: faccio un sito civetta, ci piazzo il mio bel pulsantone referral, scrivo quattro righe su Firefox e già che ci sono metto anche qualche pubblicità di Google AdSense per arrotondare. Se proprio sono un tipo sveglio, pubblicizzo anche il mio sito con la campagna AdWords (pago affinché il mio sito compaia tra i risultati di ricerca come link sponsorizzato).

adwords.png

Sul forum di Mozilla Italia potete trovare un elenco parziale di questi siti in lingua italiana: ieri sera ho provveduto a contattare il servizio di abuse di Altervista, visto che il piccolo genio ha deciso di utilizzare la grafica di Mozilla Europe e soprattutto la mia traduzione, senza averne alcun diritto.

Chiunque abbia scambiato con me quattro chiacchiere sull’argomento sa che non ho mai nascosto il fatto di essermi prefissato un “guadagno annuale ideale”.

Non me ne voglia Napolux ma ultimamente, in un modo o nell’altro, sembra che debba finire in uno dei miei rant: dopo aver letto il suo post ho buttato l’occhio nella sidebar, e vedo due link “Firefox ITA download” e “Firefox Download”. I domini di riferimento sono scaricafirefox.it e downloadfirefox.it, il whois non lascia dubbi sul proprietario dei domini.

Non c’è che dire, i siti sono fatti bene: i testi sono originali, c’è il disclaimer paraculo “Firefox è un marchio registrato di proprietà della Mozilla Foundation“. Mi chiedo però se Napolux, o qualcuno degli altri titolari di siti civetta, abbia mai letto le Mozilla Trademark Policies, le relative FAQ oppure compilato il modulo di Mozilla domain license agreement

The Mozilla trademarks include, among others, the names Mozilla®, mozilla.org®, Firefox®, Thunderbird™, Bugzilla™, Camino®, Sunbird™ and SeaMonkey®, as well as the Mozilla logo, Firefox logo, Thunderbird logo, SeaMonkey logo, Camino logo and the red lizard logo.

O meglio ancora

If you want to include all or part of a Mozilla trademark in a domain name, you have to receive written permission from Mozilla. People naturally associate domain names with organizations whose names sound similar. Almost any use of a Mozilla trademark in a domain name is likely to confuse consumers, thus running afoul of the overarching requirement that any use of a Mozilla trademark be non-confusing. If you would like to build a Mozilla, Firefox Internet browser or Thunderbird e-mail client promotional site for your region, we encourage you to join an existing official localization project.

Prima di partire con gli insulti nei commenti:

  • credo di aver espresso in modo esauriente la mia posizione sulla pubblicità nei blog all’interno del post precedente, non ho intenzione di tornarci sopra. In questo post si discute di tutt’altra cosa
  • perché ne scrivo solo oggi? Semplice, perché il blog di Napolux è un blog che non seguo, ho notato i due link in questione oggi andando a leggere i commenti nel post
  • se volessi fare sterile polemica e farmi un po’ di pubblicità (potrete non crederci ma non ne sento il bisogno), questi post li scriverei in modo ben diverso e in altro periodo 😉

Thunderbird 2.0.0.4

15 Giugno 2007

tb.png

Thunderbird 2 mi ha appena segnalato la presenza dell’aggiornamento a Thunderbird 2.0.0.4: come spesso accaduto in passato, Thunderbird salta qualche numero di versione per allinearsi alla numerazione del fratello famoso; con buona probabilità gli annunci ufficiali arriveranno con una certa calma sui siti Mozilla.

Nel frattempo potete dare un’occhiata alle note di versione di Thunderbird 2.0.0.4, disponibili in italiano grazie al lavoro del qui presente bambino nerd: in particolare è stato risolto un bug imbarazzante relativo alla sparizione delle mail durante lo spostamento simultaneo di più messaggi (in realtà le mail non andavano perse, erano gli indici a incasinarsi).

Tag Technorati:

Post pranzo mozilliano

10 Giugno 2007

Rieccomi qui, poco riposato ma decisamente rilassato, dopo quasi 800km di moto, due notti in terra straniera (ma ospitale), tre giorni senza computer e qualche kg di gelato.

Alba

Tra le foto dell’evento vi consiglio questa, la versione bucolica di questa ben nota immagine scandalistica del Conte™.

Una rapida riflessione sull’evento: se esistesse un misuratore di ignoranza gratuita, tra venerdì e sabato notte avremmo raggiunto il fuori scala 😛

Da queste parti si sta seriamente pensando di realizzare dei nuovi biglietti da visita per Gioxx: sul lato frontale “Cosa faccio per vivere? Pettino le bambole…”, sul retro “… con i rutti!”.
Ci sono svariati testimoni di questo nuovo e strabiliante superpotere del conte™, compresi i vicini di casa che volevano chiamare la protezione civile.

Accanto ad Air-Gioxx, il nuovo eroe dei più piccoli, si segnalano Titto-Hoover e il fido aiutante Miki-Folletto (comunque meno dotato del capo): ad un certo punto abbiamo temuto che i partecipanti più piccoli (ce n’era uno di 5 mesi!) venissero risucchiati nella foga del banchetto…

P.S. La foto qui sopra è stata scattata sabato mattina alle 7 (come al solito ero sveglio alle 6.20) ed è parte del panorama che si gode dalla casa del nostro ospite 🙂

Tag Technorati:

Visto che il sottoscritto è un coso gozilliano serio™ (non indovinerete mai chi ha partorito questa definizione 😛 ), vi segnalo una notizia interessante per l’associazione Mozilla Italia:

2) We will also be helping our lead localizer in Italy who has been one of the centers of the community there for some time. He is administrator of the support forum (which he helped grow from about 200 to almost 16,000 users), manages the press, coordiantes our QA activities, founded babelzilla.org and is an administrator of the extenszilla.org project. He is doing a whole lot more and we are so grateful to have his leadership in Italy. We’ll be providing him with a new laptop because he is currently sharing his computer with his girlfriend. This will help him a lot.

Dal mio punto di vista si tratta di un piccolo ma importante riconoscimento del nostro lavoro da parte di Mozilla Foundation. Nel frattempo Mozilla Europe si sta muovendo in Italia e Spagna: per il momento non posso entrare nei dettagli, non appena sarà possibile fornire qualche notizia in più sarete i primi ad essere informati 😉

Ne approfitto anche per segnalare che il tenutario del blog nel pomeriggio di oggi si trasferirà, sperabilmente in moto, dalle parti di Barberino per un pranzo mozilliano: si segnala la presenza del conte™ e di altri blog-dotati, tutti ospiti del noto Bin-Laden* toscano, il rientro è previsto nel pomeriggio di domenica, fate i bravi e non sporcate in giro.

Nel frattempo il solerte WordPress pubblicherà con svizzera precisione la consueta fotografia domenicale.

* detto il Bin Laden per la sua parlata vagamente aspirata 😛

Tag Technorati: , ,