Piccole soddisfazioni

19 Dicembre 2007

Questa la dedico a tutti i rompiballe che hanno pianto o fatto gli spiritosi per l’assenza dell’italiano nella beta 1 di Firefox 3: Firefox 3 beta 2, versione dedicata ai beta tester ed espressamente vietata agli utonti 🙂

immagine-1.png

Tag Technorati:

Firefox 3 beta 2 Testday

13 Dicembre 2007

Domani è giornata di test per le versioni release candidate di Firefox 3 beta 2. Interessante l’idea di mostrare all’avvio una pagina intitolata “This is not really Firefox 3 Beta 2” 😛

notbeta2.png

Tag Technorati: ,

ghisirds

9 Dicembre 2007

Se amministrate un forum forse vi conviene tenere a mente questo nickname, ghisirds: si tratta di un geometra del 1976 (non un ragazzino, quindi) che si occupa di realizzazione di siti Web e “posizionamento sui motori di ricerca” (virgolette d’obbligo), titolare di un dominio .it che non riceverà mai un link dal sottoscritto. Personalmente ho avuto la fortuna di incontrarlo sia su Mozilla Italia che su eXtenZilla.

Su entrambi i forum, basati su SMF, è in uso un tema che disabilita la visualizzazione delle firme per gli ospiti: in parole povere il bot di un motore di ricerca non vedrà mai le firme degli utenti e diventa quindi inutile cercare di costruire backlink attraverso la firma. Qualche settimana fa il signore in questione mi ha fatto perdere mezz’ora per capire per quale motivo la sua firma venisse vista anche dagli ospiti: dopo aver controllato per bene i sorgenti del tema, mi sono accorto che i link erano stati inseriti manualmente all’interno del messaggio in modo da sembrare una firma.

Oggi scopro che non si è trattato di un’operazione occasionale, ma di una precisa (e assurda) strategia: un moderatore di eXtenZilla si è accorto che una discussione del nostro forum è stata copiata di sana pianta in un altro forum (niente link), ma la risposta data dal moderatore “Andrea” risulta fornita da un utente “Andres”. Questo è uno dei tanti altri esempi di cross-posting che potrei fare: come vedete ci sono tanti forum famosi, e in alcuni l’utente è già stato interdetto (ad esempio il forum GT).

Io sono senza parole, chissà se l’esperto di “posizionamento sui motori di ricerca” è consapevole dell’esistenza di ban e penalizzazioni sui motori di ricerca.


Sembra destino che nel fine settimana io debba lamentarmi dei post di DownloadBlog: questa volta l’articolo riguarda l’uscita della versione 2.0.0.11 di Firefox.

Cominciamo dal titolo:  Firefox: è già ora di ri-aggiornarmenti di sicurezza.

Tralasciamo il refuso e andiamo al sodo: NON è un aggiornamento di sicurezza ma, come viene definito da Mozilla, uno stability update. Come spiegato in questo post viene corretta una (fastidiosa, imbarazzante, scegliete l’aggettivo che preferite) regressione introdotta in Firefox 2.0.0.10, ma questo non significa che tale versione sia affetta da problemi di sicurezza.

La versione di qualche giorno fa, la 2.0.0.10, benché correggesse alcune importanti falle di sicurezza, non era ancora del tutto completa.

Cosa significa “non era ancora del tutto completa.”!? Hanno venduto l’automobile ma si sono dimenticati la ruota di scorta?

 Consigliamo dia aggiornare il prima possibile, e sebbene la procedura avvenga in maniera del tutto automatica, segnaliamo comunque che tutti gli aggiornamento e le release sono disponibili sul sito ufficiale della Mozilla Foundation a questo indirizzo.

Tralasciando il refuso (mi pare di averla già letta ‘sta frase…), quello NON è il “sito ufficiale della Mozilla Foundation”: è il sito di un’associazione italiana che cura la localizzazione dei software Mozilla, stop.

Se vi state chiedendo perché mi ostino a leggere quel blog, la risposta è semplice: finché ci scrivono persone come queste, in grado di produrre articoli documentati e scritti a modo, varrà ancora la pena di fare lo slalom tra le vaccate.

Tag Technorati: ,

Ecco qualche screenshot della nuova barra degli indirizzi che dovremmo trovare in Firefox 3

1) URL non presente nei segnalibri con feed disponibile

url1.png

L’icona a forma di stella permette di salvare in modo rapido l’indirizzo nei segnalibri (sezione Segnalibri non archiviati).

2) URL presente nei segnalibri (la stella è gialla) con feed disponibile

url2.png

3) Ricerca e completamento automatico degli indirizzi

url3.png

La terza immagine è decisamente la più interessante 😉


È disponibile per il download Firefox 2.0.0.11: l’uscita ravvicinata della nuova release è legata alla presenza nella versione 2.0.0.10 di una fastidiosa regressione relativa a canvas.drawImage.

Tornando sull’argomento Gran Paradiso, questa sera su Planet l10n è apparsa la notizia che il trunk verrà chiuso il 4 dicembre in vista dell’uscita di Firefox 3 beta2: bug permettendo, la beta2 potrebbe non essere così lontana nel tempo.

Nel frattempo continua la mia personale raccolta di perle di rara intelligenza

Ci sono lingue astruse come il Gujarati che non so nemmeno dove si parla, c’è il Georgiano, ci sono i 1364 dialetti russi, ma l’italiano NO, quello non c’è proprio. Non contiamo una se-ga manco lì. Ottimo.