Oggi il capo mi sventola sotto il naso un articolo del Corriere Economia di ieri: «Ma tu non ti sei preso una settimana di ferie per andare in Canada questa estate?».

Ecco il paragrafo di chiusura dell’articolo (Mozilla, lucertola d’attacco di Andrea Lawendel, pag. 28):

Giorgio Maone, fondatore di Informaction, softwarehouse siciliana, è l’unico italiano invitato a partecipare, a fine luglio in Canada, al Firefox Summit 2008. Dove, anticipa Maone, verranno delineati i fondamenti del futuro Firefox 4. Ora che Internet è diventata un ambiente che mescola dati e programmi, «dobbiamo proteggere questa nuvola come abbiamo fatto finora per i Pc contro i virus», spiega.

Ora, chi glielo spiega al giornalista che ci sono altri 3 “unici italiani”? 😉

Tag Technorati: ,

Domani non dimenticate di scaricare Firefox 3: se tutto va come previsto, in Europa il Download Day dovrebbe iniziare attorno alle 19.00.

Il materiale – sito Mozilla con nuova veste grafica (favolosa), comunicati stampa e note di versione – è tutto pronto e verificato; si spera di evitare problemi e intoppi dell’ultimo minuto, visto che domani sarà una giornata campale sul fronte lavoro (un server da installare e due computer morti che mi attendono in ufficio).

Vi lascio in compagnia dello sfondo di Developer Kit 😉

Mozilla - Developer Kit (wallpaper)

Tag Technorati: ,

Firefox 3 e Download Day

12 Giugno 2008

Nonostante la necessità di realizzare una terza release candidate per risolvere un bug specifico della RC2 su Mac OS X, la data di rilascio di Firefox 3 rimane fissata per il 17 giugno (martedì prossimo).

Visto che ormai conoscete anche la data, perché non iscriversi al Download Day?

Tag Technorati: ,

Mike

Prima considerazione: così come avvenuto in passato con Tristan Nitot, presidente di Mozilla Europe, e recentemente con Matt Mullenweg, è sempre un piacere trovare una persona simpatica, disponibile e ben felice di parlare con gli altri del proprio lavoro. Nel caso specifico si è trattato di Mike Schroepfer, Vice President Of Engineering in Mozilla, incontrato in un’afosa e bagnata cena milanese in compagnia di qualche altro blogger (e diverse assenze ingiustificate 🙄 ).

Durante la cena ne ho approfittato per fargli qualche domanda su diversi argomenti.

Mozilla Mobile
Ricordando il suo post scritto in ottobre su Mozilla Mobile (al tempo della cena con Tristan Nitot e delle voci su un possibile GPhone), gli ho chiesto quanto è cambiata la situazione rispetto a quel periodo. La risposta è stata “it’s radically changed”: mi ha spiegato che ora ci sono ingegneri che lavorano a tempo pieno sul progetto Fennec (nome in codice di Mozilla Mobile, una volpe dalle orecchie giganti), con collaboratori anche nel nord Europa, e il mobile è considerato un settore primario in Mozilla.

Fennec

Foto origina di suneko, licenza cc (vi ricorda qualcosa?)

Il problema principale rimane quello di trovare una soluzione che garantisca compatibilità con le diverse piattaforme disponibili (da Symbian ad Android, passando per Windows Mobile e anche per il Nokia N810). Visto che Mike sfoggiava un iPhone – usato per mostrarmi la foto del fennec in questione – alla domanda “Vedremo mai Firefox su iPhone?” la risposta è stata, con un sorriso, “Really hard, but not impossible!”.

Processo di sviluppo
A bocce quasi ferme, è stata una buona idea quella di passare a Mercurial in concomitanza con la release 3 di Firefox? Risposta: si trattava di una decisione che, in un modo o nell’altro, andava presa dopo i mesi di discussione su pregi e difetti dei vari sistemi di version control. Per quanto si tratti di un’opinione condivisibile – a volte c’è bisogno di qualcuno che prenda decisioni impopolari e di dare una brusca sterzata – resto dell’idea che si potesse comunque farlo in un momento meno concitato (ad esempio nella fase post mortem di Firefox 3) 😉

Il processo di release di Firefox 3
È soddisfatto di come sta procedendo il rilascio di Firefox 3? Assolutamente sì. Arrivati a un certo punto era indispensabile fermarsi, non inserire ulteriori nuove funzioni e concentrarsi sull’assestamento di quelle presenti. Per questo motivo alcune funzionalità non perfettamente mature o problematiche sono state escluse da Firefox 3 (ad esempio il cross-site XHTMLRequest).

Allo stesso tempo Mike non si è limitato a rispondere alle domande, ma si è dimostrato molto “attivo”:

  • mi è parso molto interessato al problema della localizzazione, consapevole delle difficoltà tuttora presenti nel processo e della frammentazione dei diversi gruppi nazionali. Dal mio punto di vista ho sottolineato come sia positivo che Mozilla stia investendo soldi e tempo nella ricerca e nello sviluppo di tool di localizzazione: questo potrebbe aiutare i localizzatori dal punto di vista pratico e anche creare competenze da condividere attraverso le varie realtà nazionali;
  • sia io che Giuliano abbiamo sottolineato quanto sia importante l’appoggio di Mozilla Europe alla nostra associazione, e anche il positivo cambio di mentalità nei confronti dei localizzatori avvenuto negli ultimi 2 anni (ricordando i rilasci disastrosi di Firefox 1.5 e precedenti);
  • dopo aver scoperto che entrambi siamo utenti di Firefox 3 su Mac OS X dalle versioni alfa o beta, Mike ha chiesto a me e Davide un parere sulla release 3 di Firefox. Personalmente non ho avuto timore a sostenere che si tratta di una delle migliori release di Firefox per numero di nuove features (la barra degli indirizzi, la creazione rapida dei segnalibri e le etichette sono davvero in grado di cambiare il modo di navigare), in termini di cura dei dettagli (vedi ad esempio il tema di Firefox su Mac) e di miglioramento delle prestazioni. Sicuramente si tratta di un grosso passo avanti rispetto a Firefox 2, una versione che a molti era apparsa “monca” senza Places.

E con questo incontro salgono a cinque le facce note che troverò al Firefox Summit 2008 di Whistler 😉


Firefox Summit 2008

22 Maggio 2008

Un post intramuscolare – sono ingolfato tra assicurazioni, problemi con H3G, lavoro e tagliandi – per segnalare che il sottoscritto, insieme al Bin Laden nostrano, parteciperà dal 28 luglio al 1° agosto al Firefox Summit 2008 in quel di Whistler (Canana, British Columbia): sul blog di Mitchell Baker è già possibile leggere qualche informazione in proposito.

Broad aspirational goals are a good starting point because Mozilla as a project needs to motivate many thousands of people (tens of thousands or hundreds of thousands, actually) to move in the same general direction, most of whom aren’t full time, aren’t employees and may not even be known personally to us. We won’t know and don’t seek to control all the things people will do that make us more successful. Articulating a broad, commonly shared set of aspirations helps many disparate groups of people organize themselves and work towards very practical, concrete tasks that make our aspirations real.

Ora non mi resta che starmene chiuso in casa per i prossimi 2 mesi, cercando di evitare rapporti contro natura con autobus del servizio di trasporto cittadino* 😛


Ultimo passo – a meno di gravi problemi dell’ultimo minuto – prima dell’uscita ufficiale di Firefox 3 (mi chiedo da dove alcuni siti tirassero fuori la data di fine maggio per la RC1).

Vuoi scaricare e installare Firefox 3 RC1? Ecco un rapido test:

  • puoi vivere senza molte delle tue estensioni?
  • sai che cos’è un profilo?
  • fai il backup del tuo profilo con una periodicità degna di questo nome?
  • sei in grado di creare un nuovo profilo?
  • sai come far convivere due versioni diverse di Firefox sulla stessa macchina?

Se hai risposto no anche a una sola di queste domande, lascia perdere e aspetta la versione definitiva 😉

Tag Technorati: