Firefox, Leopard e drop-down list
5 Novembre 2007
Come scritto anche nelle note di versione di Firefox 2.0.0.9, in Mac Os X 10.5 (Leopard) si verifica un problema con alcune drop-down list (i menu a discesa): personalmente ho rilevato il problema solo pochi secondi fa, utilizzando il menu per la scelta del mese (Modifica data e ora) in fase di composizione di un post in WordPress.
Per i più curiosi il bug relativo è il numero 400082, in cui si legge anche la spiegazione del problema
When I started work on this, I was sure it’d turn out to be an Apple bug — after all it only happens on Leopard. But it’s not an Apple bug.
In fact it’s a Mozilla.org bug, which was uncovered by a very subtle change in Leopard’s behavior from previous OS X versions (e.g. Tiger aka OS X 10.4.X).
I won’t repeat what I said in my patch’s comments. Put most simply, the bug is in code that tries to constrain a window’s dimensions as it’s being created, and shows up when the window is created empty. The reason it only happens on Leopard is that a system call (GetWindowBounds()) behaves slighly differently on Leopard (compared to previous OS X versions) when it’s called on an empty window (one with zero width and/or height). But GetWindowsBounds()’s results aren’t “wrong”, so this isn’t an Apple bug.
A questo punto ci sono due ostacoli:
- la patch è arrivata troppo tardi per essere inserita nella versione 2.0.0.9. La 2.0.0.10 è attesa per i primi di dicembre, ammesso che non decidano di forzare i tempi
- le modifiche intervengono su un’area delicata
Moderate risk because I’ve changed code that’s exercised whenever a window is created. A bit more testing should be all that’s needed to dispel any doubts about this.
Staremo a vedere come si comporterà Mozilla 😉
Firefox 2.0.0.8, estensioni disabilitate?
23 Ottobre 2007
Se in seguito all’aggiornamento a Firefox 2.0.0.8 tutte le estensioni risultano disabilitate, per risolvere il problema è sufficiente eliminare 3 file dalla cartella del profilo (non del programma!): extensions.rdf, extensions.ini and extensions.cache.
Altro problema su Windows Vista: se Firefox non è in grado di rilevare la Java Virtual Machine, è necessario eseguire almeno una volta Firefox come amministratore (tasto destro sull’icona->Esegui come amministratore) e aprire una pagina contenente una Applet Java (meglio farlo su un sito sicuro).
Si tratta di due dei cinque bug introdotti con la nuova versione e porteranno in brevissimo tempo al rilascio di una versione 2.0.0.9.
Cena Mozilla: gli spunti
23 Ottobre 2007
Con colpevole ritardo segnalo qualche spunto dalla cena Mozilla di Milano 😉
Thunderbird
Vuoi per gli sviluppi così recenti, inevitabilmente la discussione è caduta da subito su Thunderbird: per chi non lo sapesse Mozilla Foundation ha deciso di separare lo sviluppo del software relativo creando una nuova corporation, MailCo, completamente posseduta dalla fondazione.
Contemporaneamente due sviluppatori, Scott Mac Gregor e David Bienvenue, hanno deciso di abbandonare Mozilla Corporation, dichiarando che continueranno comunque a contribuire al progetto Thunderbird.
Probabilmente i due sviluppatori avrebbero preferito una delle possibili alternative emerse durante la discussione in seno a Mozilla Foundation (iniziata prima della fase pubblica): creare una corporation indipendente, con gli sviluppatori di Thunderbird come azionisti. Ancora non è chiaro cosa faranno Scott e David, ad esempio se decideranno di creare una nuova società insieme.
Personalmente ho chiesto quale potrà essere il business model di MailCo: Firefox negli ultimi anni ha dimostrato di essere perfettamente in grado di auto-finanziarsi tramite Google, come potrà fare MailCo con Thunderbird? Una delle possibili strade potrebbe essere quella di far distribuire Thunderbird ad un grande provider, per il momento ci sono i 3 milioni di dollari forniti dalla Mozilla Foundation.
Perché creare una nuova corporation solo per Thunderbird e affidare la guida dello sviluppo a David Asher? L’idea di fondo è quella di creare una vision: stabilire qual è la strada da seguire e quali sono le funzionalità innovative da aggiungere. In parole povere si tratta di dare una mossa ad un progetto buono ma scarsamente innovativo.
Quali sono i possibili sviluppi? Sicuramente l’integrazione di un calendario per fare concorrenza in ambito aziendale ad Outlook, dall’altra parte la necessità di seguire nuovi percorsi, ad esempio l’introduzione di funzionalità di messaggistica istantanea e l’interazione con i sistemi di webmail.
Mozilla guadagna con Google più denaro di quanto gli serva, questo è un dato di fatto. Alcuni sostengono che Mozilla potrebbe (dovrebbe) anche chiedere più soldi. Il problema è: perché alterare l’attuale equilibrio? Mozilla potrebbe ottenere di più, allo stesso tempo Google potrebbe decidere di chiedere qualcosa in più a Mozilla (promozione di servizi della grande G) 😉
Il fatto è che Google è tanto “secret” quanto Mozilla è “open”: si vedano ad esempio la discussione pubblica sul futuro di Thunderbird, oppure la pubblicazione delle cifre guadagnate attraverso Google.
Nessuna notizia pervenuta sul GPhone, nonostante i tentativi di corruzione di Fullo.
Firefox
E’ evidente che la strada del futuro sarà il mobile: si è parlato della situazione attuale (es. dell’estensione Joey) e degli sviluppi possibili.
Mozilla in Italia e in Europa
Tristan si è complimentato per il successo della community italiana, e ha confessato che uno degli obiettivi è riuscire a passare quota di mercato 20% anche nel nostro paese. Ha anche svelato che un particolare impegno verrà messo nei prossimi mesi per la diffusione di Firefox in Gran Bretagna, paese dove sembra mancare una forte comunità e consapevolezza legata all’Open Source (sinceramente non l’avrei mai detto).
Mac Os X: logo QuickTime al posto dei filmati Flash
15 Ottobre 2007
In Mac Os X si può verificare un problema con la visualizzazione dei filmati Flash all’interno di Firefox: al posto del contenuto corretto viene mostrato nel browser il logo di QuickTime con un punto di domanda.
La soluzione del problema è semplice: basta rimuovere in QuickTime l’associazione con i contenuti Flash.
- Aprite QuickTime Player
- Aprite il menu QuickTime Player e selezionate il menu Preferenze Quicktime…
- Aprite la scheda Avanzate e fate clic sul pulsante Impostazioni MIME…
- Espandete la sezione Altri – Formati altri documenti
- Togliete la spunta a Media Flash
Gran Paradiso Alpha 8
20 Settembre 2007
Da poche ore è disponibile la versione Alpha 8 di Gran Paradiso (Firefox 3): diamo un’occhiata alle novità più evidenti 😉
La richiesta di memorizzare le password non viene più visualizzata in una finestra modale ma viene utilizzata la classica barra informativa già sfruttata per il blocco delle finestre pop-up e le richieste di installazione di plugin o estensioni.
Protezione integrata da malware: entrando in un sito sospetto (test) viene visualizzata questa pagina.
Finestra di informazioni sul sito web attualmente visualizzato, accessibile facendo clic sulla favicon
Places: attraverso la barra degli indirizzi, è possibile aggiungere un indirizzo ai Segnalibri, impostarlo come “starred” e associare dei tag.
L’impressione è che ci sia ancora parecchio da lavorare sull’interfaccia, poco intuitiva e non molto coerente: possibile che non ci sia la gestione dei tag nella finestra di gestione dei segnalibri?
Il pannello per la gestione dei feed e la finestra Download actions sono stati integrati nel pannello Applications (con qualche problema di “taglio” su Mac Os X).
Direi che è tutto, a meno che non vogliate controllare i 1123 bug risolti rispetto alla versione Alpha 7 😉
Firefox 2.0.0.7, Flash e YouTube
19 Settembre 2007
Cercando di visualizzare un filmato su Youtube si ottiene questo errore.
Forse hai disattivato JavaScript o hai una vecchia versione di Macromedia Flash Player. Ottieni la versione di Flash Player più recente.
Dalla prime prove (Windows XP su Parallels) il problema si verifica solo sulla versione italiana di Youtube e, soprattutto, NON si verifica solo con Firefox (vedo la stessa schermata con Internet Explorer 7) 😉
Esempio pratico: video sul sito in italiano (schermata di errore), video sul sito in inglese (dovreste riuscire a visualizzarlo correttamente).
(Napolux via Twitter)
UPDATE
Considerati i dubbi espressi nei commenti, cerco di chiarire: per visualizzare i filmati basta passare alla versione inglese (“Globale” nel menu in alto a destra), in attesa che YouTube corregga il problema. L’aggiornamento di Firefox non è legato in alcun modo a questo problema 😉