Scenario: due pc con Windows XP Home sp2, un notebook e un desktop, entrambi con indirizzo IP fisso. I pc riescono a pingarsi, il desktop accede tranquillamente al notebook, il notebook non riesce ad accedere al pc desktop (accesso negato).
Provando da prompt dei comandi con net use, il codice di errore che appare è il seguente
Errore di sistema 1385
Errore durante l'accesso. L'utente non ha ottenuto il tipo di accesso richiesto a questo computer.
Le prime ricerche non hanno dato esito positivo: come spesso capita in questi casi finisco sul blog di Andrea Beggi, peccato che le indicazioni siano valide solo per XP Professional 🙁
Dopo parecchio ravanare ecco una possibile soluzione (trovata in questa utilissima pagina):
- scaricare ed installare il Windows Server 2003 Resource Kit Tools
- aprire il prompt dei comandi da Start->Programmi->Windows Resource Kit Tools->Command Shell (in alternativa aprire la shell e posizionarsi nella cartella dove si trova ntrights)
- digitare i seguenti comandi (servono per abilitare l’accesso guest alla rete)
net user guest /active:yes
ntrights +r SeNetworkLogonRight -u Guest
ntrights -r SeDenyNetworkLogonRight -u Guest
A questo punto (almeno nel mio caso) ci sono ancora problemi ad accedere direttamente al computer (\\nomepc) ma è possibile usare le stampanti e le condivisioni usando l’indirizzo completo (\\nomepc\condivisione o \\nomepc\stampante).
Aggiornamenti a breve per Firefox
5 Marzo 2007
Dopo WordPress questa settimana toccherà a Firefox 🙁
A quanto pare le ultime versioni contengono una serie di regressioni (ad esempio un fastidioso problema con la gestione delle password memorizzate) tali da obbligare Mozilla al rilascio delle versioni 2.0.0.3 e 1.5.0.11 in tempi stretti.
L’unico vantaggio rispetto a WordPress è l’aggiornamento automatico 😡
Il rapporto del blogger con il bagno
4 Marzo 2007
Non so bene come e perché ma, durante la cena del MarCamp, nel nostro angolo di tavolata si è finiti a parlare di blogger e bagno: alla fine è emerso che l’unica reale utilità del Wi-Fi è quella di portarsi il notebook (o il palmare) appresso e navigare seduti sulla tazza (e per questo c’è chi copre la casa con ben tre reti 😛 ).
Per quanto mi riguarda notebook, cellulari e palmari non hanno mai oltrepassato la soglia di un bagno in mia compagnia né mai lo faranno: il bagno è il regno incontrastato della carta stampata (libri e riviste), altro che sgabello dedicato al portatile 😉
L’unica mia stranezza è che, quando mi lavo i denti, giro per casa con lo spazzolino: alle 7 di mattina potreste vedermi seduto davanti all’iMac a consultare il feed reader con lo spazzolino in bocca (durata media dell’operazione 10-15 minuti).
P.S. L’immagine di questo post è stata trafugata nottetempo dal blog di Maxime (facendo clic sul link potete confrontare caricatura e soggetto reale 😛 ).
URGENTE: aggiornate a WordPress 2.1.2!!
3 Marzo 2007
Uno dei server di WordPress è risultato compromesso (fonte): un cracker ha avuto accesso alla macchina e modificato i file del pacchetto WordPress 2.1.1 inserendo dei bug nel codice.
Chi ha scaricato i file di installazione di WordPress 2.1.1 negli ultimi 3-4 giorni potrebbe avere una piattaforma vulnerabile e facilmente bucabile.
Per evitare ulteriori problemi il team di WordPress ha deciso di dichiarare dangerous la versione 2.1.1 e rilasciare una versione 2.1.2 completamente verificata e sicura: il consiglio è quello di sostituire tutti i file della propria installazione con quelli del pacchetto 2.1.2
If you are a web host or network administrator, block access to “theme.php” and “feed.php”, and any query string with “ix=” or “iz=” in it. If you’re a customer at a web host, you may want to send them a note to let them know about this release and the above information.
UPDATE delle 11:07
Credo sia utile anche questo post
It doesn’t matter if you installed 2.1.1 on the first day it came out, well before the cracker modified the file on wordpress.org. It doesn’t matter if you upgraded to 2.1.1 using SVN.
WordPress 2.1.2 has a security fix that 2.1.1 doesn’t have. And it has several fixes that 2.1 doesn’t have. So please, upgrade to 2.1.2 now.
In altre parole: la versione 2.1.2 contiene security fix non presenti nella 2.1.1, non conta quando avete scaricato ed installato la 2.1.1 😉
MOMIS e splog
3 Marzo 2007
Voglio aggiungere solo un piccolo appunto sulla questione MOMIS e spam italiota tra i commenti (sempre da Lastknight potete leggere la risposta dell’azienda): oltre ad aver dimostrato scarsa attenzione nella scelta del blog (uno che abbia anche solo visto di sfuggita il blog di Matteo se ne starebbe bene alla larga con simili idee), avete palesato anche scarsa arguzia.
Giusto per essere chiaro: se invece di inserire un commento che puzzava di spam lontano un chilometro aveste inserito un commento a tema, rispondendo (con competenza) anche ad uno solo dei quesiti che ponevo nel post e mettendo il link al vostro sito web nell’apposito campo, non mi sarei mai sognato di cancellarlo 😉
In questo modo qualche visita da questo blog l’avreste guadagnata, così avete solo ottenuto pessima pubblicità (potrei anche usare metafore e immagini bucoliche ma eviterò) 😉
Come smettere di lavorare senza vincere al lotto
2 Marzo 2007
Gentili signori di Yahoo/Google/Grossa compagnia ueb_dot_ziro, vi dispiacerebbe utilizzare una delle mie foto per una campagna pubblicitaria, magari quella orribile in posa equivoca che circola su Flickr? Ovviamente senza avvisarmi o chiedere alcun tipo di consenso.
Poi provo anche io a chiedervi 20 milioni di dollari…
Sia chiaro: se vinco denuncio l’autore della foto e i commentatori per lesa maestà 😛