Nuova versione per Fennec (note di versione) e Xulrunner 🙂

Poche le novità dal punto di vista della localizzazione:

  • in Fennec le modifiche riguardano solo il file browser.properties (aggiunte le stringhe relative alla gestione dei file .xpi)
  • XulRunner si adegua alle novità del locale per Fx 3.1 (rimozione cartella help e altri piccoli cambiamenti)

I più spericolati possono trovare i pacchetti in italiano in questa cartella: https://www.pseudotecnico.org/mozilla/fennec/

La gestione dei componenti aggiuntivi

Finestra non modale per la memorizzazione delle password

Tag Technorati: ,

TraceMonkey

23 Agosto 2008

Nelle ultime ore sui vari blog Mozilla non si fa altro che parlare del nuovo motore JavaScript che verrà integrato in Firefox 3.1: TraceMonkey.

Pare che il nuovo JavaScript engine, evoluzione dell’attuale SpiderMonkey, sia decisamente veloce: per i maniaci dei benchmark consiglio la lettura del post già indicato di Brendan Eich – per chi non lo sapesse stiamo parlando del papà di JavaScript – oppure dell’articolo di Mike Shaver, per un’analisi meno attenta ai grafici date un’occhiata al blog di kairo, per un esempio pratico gustatevi il minuto di screencast sul blog di Mike Schroepfer.

Nel frattempo continuano le proposte di nuove funzionalità per l’interfaccia di Firefox 3.1 e le discussioni sul famigerato ctrl+tab


Le schede di Firefox 3.1

9 Agosto 2008

Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10.5; en-US; rv:1.9.1a2pre) Gecko/20080809020908 Minefield/3.1a2pre

Ecco cosa appare quando si preme CTRL+TAB in Firefox 3.1 (attualmente in versione alpha): se risultano aperte più di 3 schede l’elenco scorre in orizzontale verso destra o sinistra, da apprezzare anche la favicon tridimensionale con riflesso 😉

[ Via Daniel Glazman ]


Durante il Firefox Summit 2008 Mike Shaver, VP Engineering ad interim dopo il (doloroso) passaggio di Mike Schroepfer a FaceBook, ha delineato la roadmap di Firefox:

  • Firefox 3.1 2008 Q4
  • Firefox 3.2 2009 Q2
  • Firefox 4 2009

Sulle slide le ultime due date erano seguite da un punto interrogativo, segno che si tratta (ovviamente) di un’indicazione di massima.

Quello che mi lascia abbastanza perplesso sono i tempi prospettati per la 3.1, attualmente alla versione alpha1: parlando direttamente con Axel Hecht, coordinatore del processo di localizzazione e membro del gruppo l10n-driver, ho chiesto a che punto eravamo. La risposta è stata spiazzante:

  • anche i localizzatori dovranno passare da CVS a Mercurial (ipotizzabile, ma nessun messaggio ufficiale era ancora circolato);
  • i tempi saranno brevi (idealmente solo una alfa e una beta, in realtà ci sono già tracce di una alpha2 alle porte).

Le stringhe modificate al momento sono meno di una decina, il problema è lasciare il tempo ai localizzatori per imparare a utilizzare i nuovi strumenti: per questo motivo la data del 19 agosto indicata questa mattina per lo string freeze appare poco ragionevole, senza considerare che allo stato attuale non esiste ancora un’infrastruttura per la realizzazione di build localizzate di Firefox 3.1 (e non esisterà per almeno ancora una settimana).

In ogni caso, se c’è una cosa che questo summit ha sottolineato, è l’importanza che Mozilla attribuisce al processo di localizzazione: se non fosse sufficiente il numero di localizzatori invitati (foto di una parte del gruppo), in assoluto il gruppo più consistente, basta pensare al nuovo ruolo di Zbigniew Braniecki (Mozilla Central/Eastern European community) e Simon Paquet (Thunderbid localization coordinator). Quindi sono fiducioso che le esigenze dei localizzatori verranno tenute nella giusta considerazione 😉


Whistler Bug

31 Luglio 2008

L’aggiornamento di ieri sera sulla frana ad opera di John Lily era materiale da tramandare ai posteri, spero sinceramente che qualcuno l’abbia registrato. Nel frattempo, questa notte BugZilla era in manutenzione e non mancava certo l’ironia.

Già che c’erano hanno aperto pure un bug, vi consiglio caldamente di dargli un’occhiata.

P.S. In questo momento siamo pure senza elettricità nelle camere (quantomeno all’ottavo piano dell’ala est), ma il wi-fi continua a funzionare. Misteri della scienza.


Da queste parti il tempo scarseggia – sono reduce da un’ora di spossante brain storming con gli altri tre italiani, trascorsa litigando con un calcio balilla montato al contrario e dotato di tre ometti sulla stecca del portiere – e diventa difficile raccontare quanto visto e ascoltato in questi giorni, descrivere le sensazioni positive accumulate e la quantità di persone conosciute. Al ritorno cercherò di fare un riassunto delle cose più interessanti, anche se molte delle discussioni che ho seguito riguardano in modo specifico il processo di localizzazione.

Nel frattempo vi aggiorno sul bollettino della sfiga: la mia valigia è arrivata a Vancouver martedì sera, dopo poche ore si è verificata una frana sulla HighWay 99 che ha impedito la consegna del bagaglio. La medesima frana, che bloccherà la strada per 4-5 giorni, ha comportato la riorganizzazione del viaggio di ritorno: il bus inizialmente previsto per le 12.30 (circa 3 ore di viaggio, aereo alle 18.50) partirà alle 4.30 di mattina (8 ore di viaggio, e parecchio tempo da passare in aeroporto). Resta da capire – e vi assicuro che non è cosa semplice – se riesco a recuperare il bagaglio a Vancouver, se stanno comunque cercando di consegnarlo o altro.

Tag Technorati: ,