Mozilla Europe Camp ’08
19 Ottobre 2008
Un post intramuscolare per segnalare che il sottoscritto, insieme a ben 3 colleghi di Mozilla Italia, parteciperà al Mozilla Europe Camp ’08 che si terrà a Barcellona nei giorni 25 e 26 ottobre.
Il programma è decisamente fitto e, a meno di ripensamenti dell’ultimo minuto, viaggerò senza reflex al seguito (dovrò fare scalo su Roma, per cui preferisco viaggiare leggero). Quindi aspettatevi resoconti ma non fotografie 😛
Fennec M9
17 Ottobre 2008
Disponibile Fennec M9 (note di versione), praticamente la prima versione alfa per il browser mobile di casa Mozilla: come spiegato sul blog di Mark Finkle, sono disponibili anche build per sistemi Windows, Linux e Mac OS X per chi volesse vedere all’opera l’interfaccia.
Come al solito, qui trovate le versioni in italiano.
La pagina iniziale
La finestra gestione componenti aggiuntivi
Per la serie: not so cool sites running on cool software
Firefox 3.1 beta1, Thunderbird 3 alpha3
15 Ottobre 2008
Da qualche ora è disponibile per il download la versione beta 1 di Firefox 3.1, come sempre riservata a tester e sviluppatori.
Nuova anche la pagina “first run”, con robot in stile Transformers.
Nei giorni scorsi è uscito anche Thunderbird 3 alpha 3.
Tra le poche novità visibili, almeno al momento, spicca la nuova modalità di visualizzazione dell’header del messaggio (notare le stelline accanto ai contatti in stile preferiti di Firefox 3). Bisogna ancora attendere per la visualizzazione a schede.
Gmail, IMAP, Thunderbird e impostazioni consigliate
5 Ottobre 2008
Torno brevemente sull’argomento Gmail IMAP con Thunderbird per un appunto: Google consiglia la modifica di due parametri nella configurazione avanzata (Opzioni, pannello Avanzate, scheda Generali, Editor di configurazione…) per migliorare le prestazioni del client:
- impostare il valore di browser.cache.memory.capacity a 30720 (valore predefinito 4096);
- impostare il valore di mail.server.default.fetch_by_chunks a false (valore predefinito true).
La prima chiave imposta il valore massimo della cache usata per gestire le immagini e l’interfaccia, il secondo determina le modalità di scaricamento del messaggio (se impostato a false il messaggio viene scaricato completamente, altrimenti viene scaricato in più parti).
Il valore di browser.cache.memory.capacity è definito in KB, quindi 30720 corrisponde a 30MB. Fino a pochi mesi fa la guida di Google era sbagliata, riportando un valore consigliato di 31457280, ossia 30GB! Nel frattempo la versione inglese è stata corretta, quella italiana ancora no.
Scrivo questo post perché anche PC Professionale, all’interno di un bel confronto tra i vari client di posta elettronica pubblicato nell’ultimo numero, è incappato in questo errore di Google.
Fennec M8
2 Ottobre 2008
Nuovo rilascio per Fennec, arrivato alla versione M8 (note di versione).
La nuova icona
Il browser con il pannello di sinistra attivato
In realtà i pacchetti localizzati sono pronti da una settimana, ma solo questa sera ho avuto la possibilità di testarli:
- il firmware del Nokia N810 non mi lasciava installare la versione aggiornata di XulRunner, per cui mi sono dovuto procurare un cavo con attacco micro-usb (praticamente introvabile, alla fine l’ho acquistato su eBay ed è arrivato solo questa mattina)
- una volta aggiornato il firmware, i due pacchetti non si installavano (nemmeno nella versione inglese): errore in fase di installazione, database incasinato, impossibile rimuoverli. Nell’ordine mi è toccato: abilitare l’utente root, aprire una shell ssh dall’iMac, imparare ad usare vi per pulire manualmente il file /var/lib/dkpg/status e installare i pacchetti con dpkg. Una festa…
Come per le precedenti versioni, i pacchetti sono disponibili per il download (solo per utenti “svegli”).
Firefox 3.0.3 a breve
25 Settembre 2008
Mail ricevuta questa notte sul gruppo dev.planning
Shortly after releasing Firefox 3.0.2 our QA and Support teams began seeing reports of problems certain users were having with the Firefox Password Manager. This was being caused by non-ASCII data (in domains, logins or passwords) saved as something other than UTF-8 failing to convert back to Unicode (see bug 454708) which was a regression from a fix to make the Password Manager work on IDN sites with characters over U+0100 (see bug 451155).
Firefox 3.0.2 – rilasciato martedì 23 settembre – contiene una regressione che, in presenza di caratteri non UTF-8 nel database, impedisce l’accesso alle password salvate o la memorizzazione di nuove password. Gli elementi già salvati non sono persi, semplicemente il gestore password di Firefox non riesce ad accedervi.
Per ulteriori informazioni vi consiglio di leggere questo articolo su SUMO (complimenti a Underpass per la velocità con cui l’ha tradotto, al momento è l’unica traduzione disponibile).
La correzione è già stata inserita nel codice, all’inizio della prossima settimana (dopo il QA) dovrebbe essere rilasciata una versione 3.0.3 con il fix specifico per questo problema.