Terra Futura 2010
2 Giugno 2010
Sfrutto il 2 giugno e la sveglia alle 5.30 per segnarmi qualche appunto sulla partecipazione di Mozilla Italia a Terra Futura.
[sezione istituzionale]
Per la nostra associazione è la quarta partecipazione ad una fiera sul consumo critico ma la prima esperienza a Firenze, visto che negli ultimi tre anni abbiamo partecipato all’edizione milanese di Fa’ la cosa giusta. Inevitabile il confronto tra le due realtà.
Dal punto di vista ambientale, Firenze vince a mani basse: spazi ampi, verde, il centro storico di Firenze a pochi minuti, argomenti più differenziati (basti pensare a World, words, web). Dal mio punto di vista la fiera è stata abbastanza deludente: ho visto meno persone passare davanti al nostro stand rispetto a Milano, complice probabilmente un posizionamento infelice (primo piano, piazzati tra una radio e dei suonatori compulsivi di djembe), e in generale meno visitatori interessati all’argomento Mozilla (maggiore consapevolezza o calo di interesse?).
Sul fronte gadget, come al solito i più richiesti sono stati quelli non disponibili: magliette Mozilla e laccetti porta badge. Come immaginavo e temevo, i cd hanno avuto scarso successo («tanto lo posso scaricare da Internet»).
Se oggi dovessi decidere “Firenze o Milano?”, quasi sicuramente opterei per la seconda.
[sezione fuffa criptica]
In ordine sparso:
- Un ringraziamento per la splendida ospitalità a Giacomo, detto anche “uomo che si sposa di nascosto”, “uomo che incide demo senza dirlo a nessuno”, “uomo in grado di identificare le dimensioni di un lenzuolo da un km di distanza” nonché, last but not least, “uomo che mi ha prestato la stratocaster” 🙂
- Se dico le 9, è più probabile che siano le 8.45, anche se ci sono 300km di mezzo (caro Bin, sei comunque perdonato per il free parking di sabato e soprattutto per il culo a tarallo che ti sei fatto per organizzare la fiera).
- Mai seguire le indicazioni stradali di un tizio che parla come Bin Laden con la bocca piena e omette informazioni essenziali (del tipo vai a sinistra alla fortezza, altrimenti giri come un pirla per 8 km per arrivare all’entrata).
- Capisco che un francese venga sfiancato da km e km fatti a piedi, ma da un tizio di Montecatini ci si aspetta un po’ più di resistenza e più sostanza.
- La cameriera del ristorante è probabilmente in una casa di cura a farsi vedere da uno bravo, dopo la cena-sclero con mozilli e pandemia. Dico solo che, nel mezzo di una dotta discussione su “usi & costumi del bidet”, ho rischiato di farmi uscire da una narice una delle fragole del dessert…
- Devo farmi una maglietta con scritto “Mozilla non è Linux”, in alternativa “I Will Not Fix Your Linux”.
- Si potrebbe scrivere un libro con le perle di saggezza raccolte a queste fiere.
- Il mondo è piccolo: Dema e William (ex country manager di Fon per la Francia) si sono scritti mail per anni, sono stati seduti allo stesso stand per un’ora e non si sono riconosciuti.
- Da qualche parte c’è una mia intervista di 30 secondi in inglese. Inutile dire che non è il caso di farsi ulteriormente del male.
- Com’è che parto con l’idea di scrivere due righe e poi produco un poema?
[sezione nuovi mostri, aka galleria fotografica]
Altre foto qui e da Gioxx (ammesso che si decida a caricarle).
Notizie dal fronte Mozilla #4
1 Maggio 2010
Questa settimana impossibile non notare l’elefante atterrato venerdì con le sue cento e passa stringhe 😉
Ecco la nuova finestra di gestione delle estensioni (con traduzione ancora da verificare).
Per il momento la versione viene visualizzata solo facendo clic con il tasto destro e selezionando “Visualizza ulteriori informazioni”. Personalmente (e non sono il solo) spero che questa informazione venga ripristinata anche nella schermata principale.
Notizie dal fronte Mozilla #3
25 Aprile 2010
Questa settimana le modifiche riguardano soprattutto Thunderbird. Come al solito, allo scadere dello string freeze (in questo caso per la beta2), gli sviluppatori buttano dentro un po’ di tutto. Nello specifico, questo string freeze è stato uno dei peggiori che ricordi da quando la gestione l10n di Mozilla è stata riorganizzata (l10n driver, responsabili di prodotto, ecc. ecc.): in questi giorni ho perso il conto dei bug che hanno modificato o aggiunto stringhe oltre la scadenza concordata.
Filtro rapido
È stata aggiunta una barra per filtrare i messaggi in modo rapido (in inglese è chiamata QuickFilter Bar) ed è stato sdoppiato il campo di ricerca: il campo all’interno della barra serve per cercare i messaggi nella singola cartella, mentre il campo più in alto serve per la ricerca globale.
Ecco un paio di esempi di ricerca nella barra di filtro rapido.
Le etichette nei pulsanti della barra vengono automaticamente nascoste se la finestra è troppo stretta. La barra può essere disattivata dall’utente utilizzando il pulsante in alto a destra (lente di ingrandimento).
Migrazione guidata
La pagina di migrazione guidata è stata trasformata in una procedura guidata (wizard) in più passi.
Struttura colonne
È possibile copiare la struttura delle colonne (le colonne visualizzate e il relativo ordine) della cartella attuale su altre cartelle (comprese le sottocartelle)
Notizie dal fronte Mozilla #2
17 Aprile 2010
Considerata l’assenza di novità interessanti durante questa settimana, ne approfitto per segnalare alcune modifiche presenti già da tempo sul ramo di sviluppo di Firefox.
Partiamo dal tema predefinito su sistemi Windows, con un confronto tra il tema di Firefox 3.6 (in alto) e quello delle nightly attuali (pre alpha5, in basso).
L’occhio più attento noterà l’assenza del pulsante per interrompere il caricamento della pagina: il pulsante Aggiorna svolge sia la funzione di Reload, quando la pagina è completamente caricata, sia quella di Stop, quando la pagina è in fase di caricamento.
Sempre a proposito di caricamento, il throbber è stato spostato sulla singola scheda e viene sostituito dalla favicon non appena la pagina è stata caricata.
Notizia per quei quattro gatti che utilizzano la mia estensione: scarso tempo libero permettendo, ci sono lavori in corso 🙂
Notizie dal fronte Mozilla #1
10 Aprile 2010
Anche questa settimana qualche piccola novità dai rami di sviluppo di Firefox (Minefield/3.7a5pre) e Thunderbird (Lanikai/3.1b2pre).
Firefox
Quando si digita l’indirizzo di un sito già aperto in una scheda, la Barra degli indirizzi offre la possibilità di passare alla scheda aperta invece di crearne una nuova (operazione comunque possibile selezionando la seconda voce). Dalle prime prove, la funzione tiene conto solo delle schede presenti nella stessa finestra.
Sempre sul fronte Firefox, sono “atterrate” le stringhe per visualizzare la Barra delle schede sopra alla Barra degli indirizzi (bug 544815), ma la funzione non risulta ancora attiva.
Thunderbird
Notizie più interessanti per quanto riguarda Thunderbird: gli errori di connessione al server e la notifica delle ricevute di ritorno abbandonano finalmente il fastidioso formato modale e diventano, rispettivamente, una notifica (tramite Growl su Mac OS X) e una barra informativa.
Come si può intuire dalla seconda immagine, l’ultima nightly di Thunderbird non include ancora le stringhe localizzate.
Per concludere, come segnalato sul sito di Mozilla Italia, è disponibile anche in italiano la prima beta di Lorentz (Firefox 3.6 + processi separati per i plugin).
Riassunto delle puntate precedenti
24 Marzo 2010
Un bignami disordinato di quanto è successo nelle ultime settimane (come vivere senza queste informazioni?)
Living on the edge: visto che sempre più persone decidono di fare da cavia per il browser beta di Google, ho deciso di iniziare a utilizzare un po’ di versioni sperimentali sull’iMac di casa.
Risultato: il browser principale è diventato Minefield (aka Firefox 3.7a4pre), il client di posta elettronica Lanikai (aka Thunderbird 3.1b2pre). Un sentito ringraziamento agli aggiornamenti incrementali automatici 🙂
Sul fronte Firefox 3.7, le novità da segnalare sono ancora poche (tralasciando il notevole aumento di reattività).
Una nuova finestra per gli aggiornamenti (alleluja)
Ora tutti i campi di testo sono ridimensionabili (funzione in passato disponibile attraverso un’estensione).
Sul fronte localizzazione è il solito delirio:
- prosegue il lavoro, guidato da Iacopo, su opentochoice
- distribuito Firefox 3.6.2 per risolvere un bacarozzo bello grosso
- è iniziato il lavoro su Lorentz (aka Firefox 3.6+processi separati per i plugin), peccato che la separazione dei plugin non sarà disponibile a breve su Mac (citando testualmente Smedberg, “It is not available on OS X, and will probably not be available in the Firefox 3.6.x timeframe.”)
- a breve uscirà l’ultima versione del ramo 3.0.x (3.0.19), con relativa pagina di avviso per gli utenti e sondaggio “Perché non aggiorni?”
- online la versione 5.8 di AMO (Zamboni)
Come se non bastasse:
- ieri il database del forum di Mozilla Italia ha deciso di esplodere. La soluzione è stata “zappare” le tabelle smf_log_mark_read, smf_log_topics, smf_log_boards, tre oggetti che da soli occupavano quasi 600MB di MySql 🙁
- BBCodeXtra ha smesso di funzionare sul trunk, già pronta la nuova versione con riscrittura del codice relativo alle preferenze e una localizzazione italiana aggiornata
Nel delirio più totale, domenica sono pure riuscito a scattare un paio di foto e fare un video con la webcam del MacBook Pro (orecchie fragili avvisate) 😛