Fa’ la cosa giusta 2009
15 Marzo 2009
È online su Flickr il set completo delle fotografie che ho scattato nella giornata di sabato a Fa’ la cosa giusta. Nelle prossime ore potrete sicuramente trovare altre foto anche da Elena e Giovanni.
Un grazie di cuore a tutti quelli che sono passati dal nostro stand, in alcuni casi semplicemente per un saluto o per ringraziarci per il lavoro che facciamo 🙂
Firefox 3.1 -> Firefox 3.5
5 Marzo 2009
As was discussed at the delivery meeting yesterday, we’re proposing to change the version number of Shiretoko from 3.1 to 3.5. The increase in scope represented by TraceMonkey and Private Browsing, plus the sheer volume of work that’s gone into everything from video and layout to places and the plugin service make it a larger increment than we believe is reasonable to label “.1”. 3.5 will help set expectations better about the amount of awesome that’s packed into Shiretoko, and we expect up take help from that as well.
It’s important to note that 3.5 represents a better labelling of our current scope, and not an indication that we intend to significantly increase this release’s scope any further.
Così ha appena scritto in mozilla.dev.planning Mike Shaver. In sostanza: il nome “Firefox 3.1” non rendeva giustizia alle novità introdotte rispetto a “Firefox 3.0”, per cui si è scelto di passare alla dicitura (versione) “Firefox 3.5”.
Questo non significa che si ripartirà da zero nel ciclo di rilascio (alfa, beta, release candidate, rilascio), semplicemente la prossima beta4 del ramo mozilla1.9.1 si chiamerà Firefox 3.5 beta4.
Thunderbird 3 – Experimental Toolbar
9 Febbraio 2009
Di ritorno dal Fosdem, ecco alcune novità emerse durante il talk di David Ascher sullo sviluppo di Thunderbird. In realtà si tratta di funzioni che quasi sicuramente non verranno incluse in Thunderbird 3 (causa tempi stretti), ma verranno rilasciate come “add-on sperimentale”.
In pratica viene aggiunto l’equivalente della “Awesome bar” di Firefox, sfruttando il nuovo meccanismo di indicizzazione dei messaggi Gloda.
Finestra principale di Thunderbird
Risultati della ricerca (in questo caso nella “posta inviata”, ma è possibile cercare tra tutti i messaggi presenti)
Niù luc
2 Gennaio 2009
Sperando di non aver lasciato in giro troppi errori, ecco il nuovo look del sito Mozilla Italia.
Adios De Mauro Paravia
15 Dicembre 2008
Probabilmente l’avrete già letto un po’ ovunque in queste ore (esempio): da ieri il dizionario De Mauro Paravia si è trasformato in un dizionario dei sinonimi e dei contrari.
Questo cambio di rotta mi coinvolge sia come assiduo frequentatore di quel sito sia come responsabile della localizzazione italiana di Firefox, dal momento che il plugin di ricerca per il De Mauro Paravia è incluso nell’esigua dotazione di default della versione italiana (Google, Yahoo!, eBay, De Mauro, Wikipedia).
Vedo che il dizionario risulta “fuori catalogo” nella pagina per gli acquisti online, quindi si spiega la frase sulla “storia editoriale”:
Il sito si rinnova: la versione online del Dizionario italiano De Mauro Paravia, la cui storia editoriale si è conclusa nei mesi scorsi, lascia ora il posto a un altro grande strumento per la conoscenza e l’uso della lingua italiana: il Dizionario dei sinonimi e contrari De Mauro Paravia.
Cosa dire? Hanno fatto la loro scelta, e sicuramente la pagheranno in termini di visite e visibilità (passata la polemica di questi giorni).
La prima conseguenza è che vale la pena cercare delle alternative per sostituire quel plugin, e Garzanti non è una soluzione valida (è richiesta la registrazione).
Se avete suggerimenti, sono in ascolto, tenendo conto che:
- deve trattarsi di un dizionario “serio”;
- il sito deve supportare la ricerca attraverso un plugin di tipo OpenSearch;
- deve riuscire a supportare il carico di accessi generato da un plugin di ricerca distribuito con tutte le versioni di Firefox in italiano;
- deve esistere un responsabile in grado di firmare una liberatoria per l’utilizzo del servizio.
Sounds easy, doesn’t it?
Promemoria fastidioso #2: hai già risposto al sondaggio Firefox nel tuo paese? Un’indagine dimostra che chi non risponde a questi sondaggi è soggetto ad attacchi di alopecia fulminante
UPDATE ORE 18
Grazie all’intervento lato server del gentilissimo webmaster di demauroparavia.it (grazie Franco!), il search plugin di Firefox è tornato a funzionare come prima: è stato corretto un problema di redirect su alcune parole e le richieste provenienti dal plugin vengono automaticamente girate su old.demauroparavia.it.
Sondaggio: Firefox nel tuo paese
12 Dicembre 2008
Come anticipato nei giorni scorsi, da oggi è disponibile sul sito Mozilla Community Surveys un nuovo sondaggio rivolto in modo specifico ad alcune nazioni, tra cui l’Italia.
Il titolo del sondaggio è Firefox nel tuo paese:
Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.
Se hai 5 minuti liberi, rispondi al sondaggio. Se hai un sito o un blog, fai circolare la notizia: hai tempo fino al 26 dicembre per rispondere e importunare tutti i tuoi contatti.
Mi raccomando, rispondete numerosi 😉