Firefox 3 beta 3 e altro
13 Febbraio 2008
È ufficialmente disponibile per il download Firefox 3 beta 3: nelle note di versione è presente un elenco (in inglese) delle nuove funzionalità introdotte rispetto a Firefox 2 (attuale versione stabile) e degli aspetti migliorati in confronto alla precedente beta 2. Alla versione beta 3 seguirà un’ulteriore release beta, probabilmente prima della fine di febbraio.
Come sempre l’installazione di una versione beta è consigliata solo a utenti esperti, consapevoli delle proprie azioni e dei rischi che corrono. In altre parole: non correte a piangere dalla mamma se vi spariscono i segnalibri o se le vostre estensioni preferite non funzionano. 😉
Se volete segnalare errori o imprecisioni nella localizzazione italiana, potete utilizzare l’apposita discussione sul nostro forum. Come da regolamento, eventuali richieste di supporto sulla versione beta 3 o altre release non stabili verranno barbaramente chiuse.
Annunciati anche i vincitori del concorso Extend Firefox 2: uno dei grand prizes è stato assegnato all’italiano Massimiliano Mirra, autore a me completamente sconosciuto 😳 Complimenti Massimiliano 😉
UPDATE
Sono ufficialmente un idiota: nella fretta non ho controllato gli altri premi e mi sono accorto solo ora che uno dei 12 Runner-up l’ha vinto il buon (e italianissimo) Dafi con Table2Clipboard. Corro a cospargermi il capo di cenere 🙁
Firefox 3 pre beta3, qualche immagine
30 Gennaio 2008
Finalmente sono riuscito ad avere una build funzionante, per cui ne approfitto per farvi vedere qualche screenshot da Windows Vista 😉
Nuove icone per la finestra delle preferenze e per la barra degli strumenti (da notare il pulsante unico “keyhole” avanti-indietro):
Dettaglio dei download in corso nella barra di stato:
Nuovo pannello nella finestra di gestione dei componenti aggiuntivi, con elementi consigliati e possibilità di ricerca attraverso l’integrazione con AMO:
Possibilità di recuperare un segnalibro eliminato per errore dalla finestra di modifica rapida:
String freeze
30 Gennaio 2008
Non pensavo che il concetto di “freeze” potesse essere così relativo (le stringhe di Firefox sono circa 7330, se non ho sbagliato a fare i conti).
Nel frattempo è evidente che dopo Firefox 3 Beta 3, previsto prima della metà di febbraio, arriverà anche una versione Beta 4.
Libro di Mozilla, 11:9
13 Gennaio 2008
Purtroppo molti dei riferimenti e dei giochi di parole vanno persi nella traduzione (vedi bug con tutta la spiegazione), ad esempio “spread”, “proclaimed the times” oppure “sacrificed crops”.
La coppia capitolo:versetto fa riferimento al 9 novembre 2004, data di rilascio di Firefox 1.0
Inglese
Mammon slept. And the beast reborn spread over the earth and its numbers grew legion. And they proclaimed the times and sacrificed crops unto the fire, with the cunning of foxes. And they built a new world in their own image as promised by the sacred words, and spoke of the beast with their children. Mammon awoke, and lo! it was naught but a follower.
Italiano
Mammona dormiva. E la Bestia risorta si diffuse sulla terra e i suoi seguaci divennero legione. E annunciarono i tempi e sacrificarono il raccolto nel fuoco, con l’astuzia delle volpi. Ed edificarono un nuovo mondo a propria immagine come promesso dalle sacre scritture, e raccontarono della Bestia ai loro figli. Mammona si svegliò, ed ecco: null’altro era se non un discepolo.
IPO Mozilla?
4 Gennaio 2008
No, non è un cavallo godzillato (ippomozilla), bensì l’ipotesi avanzata da Silicon Alley Insider di una IPO, OPV per dirla all’italiana, da parte di Mozilla.
But others–dare we say most?–will continue to contribute and carry on the Firefox anti-IE fight, especially after Mozilla distributes pre-IPO shares to the most prolific contributors (vesting over four years, of course, with more options granted every year, so as to ensure ongoing loyalty).
Subito sono arrivate le smentite lato Mozilla (oppure quella di John Lily, Chief Operations Officer in Mozilla).
We’ve said this before on the record and we’ll reiterate categorically that there’s no intent or desire to do a public offering, no plans to do so, and an overwhelming sentiment here that to do something like this would fundamentally undermine what Mozilla is about.
Seguono ulteriore risposta di Henry Blodget e contro risposta di John Lily.
Io intanto mi porto avanti e comincio a fare i conti:
- responsabile della localizzazione italiana di AMO
- responsabile della localizzazione italiana di Mozilla Europe e delle pagine statiche su Mozilla.com (per capirci, quelle che vedete ogni volta che aggiornate Firefox)
- responsabile quasi ufficiale della localizzazione italiana di Firefox
- amministratore del forum del progetto ufficiale di localizzazione italiana
Quante azioni mi toccherebbero? Io spero nessuna.
Da un lato mi piacerebbe vedere gratificato economicamente il mio impegno, dall’altro ho il timore che una simile scelta sarebbe l’inizio della fine per Mozilla.
Sia ben chiaro: ho sempre fatto questo lavoro gratis, così come tutti gli altri ragazzi di Mozilla Italia, e continuerò a farlo finché ne avrò tempo e possibilità, anche se non nascondo che un minimo ritorno economico semplificherebbe le cose. Ad esempio sarebbe possibile rinunciare a piccoli lavori per garantire ore di lavoro a Mozilla invece di lavorare di notte, a scapito di vita sociale e qualità del lavoro stesso. Per inciso: ritengo che tale qualità sia sempre stata buona, anche se alcuni lavori “giovanili”, visti con gli occhi di oggi e alla luce dell’esperienza accumulata, risultano delle discrete schifezze 😛
Già adesso, a mio modo di vedere, è difficile conciliare l’esistenza di sviluppatori non pagati e di dipendenti, figuriamoci se si decidesse di distribuire azioni: alcuni collaboratori di lunga data farebbero le valigie per altri progetti OS, altri arriverebbero attratti solo dalla possibilità di guadagno. Meglio evitare.
Nuovo sondaggio Mozilla Community Survey
20 Dicembre 2007
A partire da oggi e fino al 10 gennaio 2008 è possibile partecipare al secondo sondaggio del progetto Mozilla Community Survey: valutazione del supporto ai prodotti Mozilla fornito dalla tua comunità.
Grazie a questo sondaggio speriamo di scoprire la qualità del supporto fornito da Mozilla e dalla tua comunità locale. La tua esperienza ci aiuterà a capire dove intervenire per aumentare la soddisfazione degli utenti alla ricerca di supporto per i prodotti Mozilla.
I risultati del primo sondaggio dovrebbero essere pubblicati nei prossimi giorni.