Mozilla Italia: problema risolto!
5 Giugno 2005
Dopo quasi una settimana di black-out del sito, totale assenza di comunicazione da parte di TopHost, risposte fantasiose per non dire campate in aria da parte dell’assistenza, il problema si è risolto nel giro di poche ore.
Non conosco di preciso in che modo si sia evoluta la situazione, ma credo che si debba ringraziare soprattutto la spintarella data alla richiesta da un paio di utenti della comunità Mozilla Italia sul forum di supporto di TopHost.
Ripeto quanto detto e scritto in altri luoghi: finora si è sentito solo parlare bene di TopHost e dei servizi offerti.
È un dato di fatto che i tempi di reazione post-lamentela sono stati immediati. Questo mi fa capire che alla base dei ritardi non c’erano problemi tecnici ma semplicemente organizzativi: gli stessi che hanno portato a far scadere per errore una prima richiesta e trattenersi l’importo a titolo di rimborso spese.
Mi rimane il dubbio di sapere cosa sarebbe accaduto se il sito fosse stato quello della casalinga di Voghera.
In ogni caso grazie a tutti quelli che si sono mossi per aiutare Mozilla Italia.
Cosa succede al sito di Mozilla Italia?
4 Giugno 2005
Come da titolo: cosa sta succedendo al sito di Mozilla Italia ed al relativo forum?
Semplice, sono cambiati l’intestatario del dominio e la società che fornisce i DNS: peccato che la suddetta azienda, TopHost, stia combinando un casino con tempi di attivazione biblici. Finora avevo sempre sentito parlare bene di questo servizio, per cui mi sembra giusto far sentire una voce fuori dal coro…
Risultato: Mozilla Italia è irrangiungibile da diversi giorni.
Primo passo: raggiungere i siti
Per raggiungere i siti, basta modificare il file hosts inserendo gli IP corretti:
- aprire il file c:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts (non ha estensione) con un semplice editor di testi, ad esempio il Blocco Note.
- In fondo al file aggiungere queste due nuove righe:
66.199.246.186 www.mozillaitalia.org
66.199.246.186 forum.mozillaitalia.org
andando a capo alla fine. - Salvare e chiudere.
Secondo passo: protestare con TopHost
Contattate tutte le persone che conoscete e sono simpatizzanti di Mozilla Italia ed invitateli a compilare il modulo in questa pagina, scrivendo un messaggio di protesta con il proprio nome/cognome/email.
Il messaggio dovrà essere breve, chiaro e non offensivo: scrivere inutili offese farebbe automaticamente passare Mozilla Italia dalla parte del torto.
Terzo passo: diffondere il messaggio
Se avete un minimo a cuore il lavoro di Mozilla Italia, vi prego di diffondere questo messaggio: credo che TopHost dovrà per forza muoversi se ci tiene alla propria immagine.
Cosa ci aspettiamo da Firefox 1.1
28 Maggio 2005
E’ ormai in dirittura d’arrivo la versione Alpha di Firefox 1.1; tra le novità più interessanti spicca una migliorata gestione delle estensioni.
L’elenco delle modifiche è corposo (vedi post di Ben Goodger): su tutte la possibilità di installare un’estensione trascinandola nella cartella del profilo e rimuoverla eliminando la cartella con l’id dell’estensione.
La cosa risulta particolarmente utile quando si installano estensioni giusto per il gusto di provarle: se una di queste corrompe il profilo, non sarà più necessario ripulire il profilo perdendo tutte le estensioni o crearne uno nuovo, basterà eliminare la cartella dell’estensione.
Dalle prime prove fatte con le build per Mac Os X, un’altra aggiunta molto interessante è la funzione di “Sanitize”, provvisoriamente “Bonifica” nella versione italiana: si tratta di una funzione che permette di eliminare le informazioni personali (password, moduli, cache, cronologia,ecc. ecc.) in modo totale o parziale, selezionando solo alcune voci, e di eseguire la bonifica ad ogni chiusura del browser. Attualmente questa funzionalità era gestita attraverso estensioni come X – paranoia.
Personalmente trovo meno azzeccato il restyling della finestra delle opzioni/preferenze in stile Safari, mentre mi è sembrato di rilevare una maggiore velocità del browser nel rendering delle pagine.
Sconfitto da uno spyware
25 Aprile 2005
Per la prima volta in anni di onorata carriera sono stato sconfitto da uno spyware; il bastardo in questione è desktop.exe, una barrettina di ricerca che si è piazzata sul desktop di un utonto (C:\Windows\isrvs\desktop.exe)
Normalmente la seguente tecnica ha sempre funzionato (sistemi 2000/xp):
- apro il registro con regedit, faccio un backup completo, controllo le chiavi Run, RunServices, ecc. in HKLM e HKLU e rimuovo tutte le voci sospette
- disabilito il ripristino di sistema su XP
- ammazzo i processi sospetti nel task manager
- aggiorno l’antivirus, eseguo la scansione sulla cartella Windows e Documents And Settings
- installo Spybot S&D e faccio la scansione completa
- riavvio il sistema
Ebbene, in questo caso la procedura non ha funzionato: non riesco a cancellare le voci di registro presenti nella chiave RUN. Windows mi avvisa che non ho il permesso di cancellare quei valori.
Ho provato a creare nuovi utenti, ad avviare regedit come operazione pianificata (ho letto un suggerimento in una delle mille pagine disponibili sull’argomento), a scaricarmi XSoftSpy (rileva il problema ma riesce ad eliminarlo): tutto inutile.
Il bastardo in questione è tuttora vivo e vegeto sul pc del cliente, in attesa di una formattazione che non ho particolarmente intenzione di fare.
Se qualcuno ha suggerimenti, dica pure; tenete conto che su quel pc ci sono già stato diverse ore, e normalmente me la cavo in pochi minuti.
Google??!!
13 Aprile 2005
In questo momento, andando su www.google.it si ottiene questo… Evviva il minimalismo (notare l’indirizzo).
Firefox 1.0.3 in arrivo
3 Aprile 2005
E’ in arrivo una nuova versione di Firefox: 1.0.3
Finalmente, sembra che sia risolto uno dei problemi legati a Windows e all’aggiornamento automatico: installando l’update rimaneva infatti il riferimento alla precedente versione nell’elenco delle applicazione installate.