AMD64

27 Dicembre 2004

AMD produce dei bellissimi processori a 64 bit con la possibilità di scalare dinamicamente la frequenza attraverso questa utility Cool&Quiet.
Come possessore di un AMD64 mi sono detto: sembra interessante, proviamo a vedere se funziona…

Come prima cosa bisogna abilitare il Cool&Quiet ed il supporto ACPI 2.0 nel bios, poi aggiornare il driver del processore nella Gestione Periferiche ed infine installare il software.

Quando si tenta di avviare Cool&Quiet il risultato è una serie infinita di finestre di errore che ti avvisa che , is not a valid integer.
La soluzione, semplice quando imbarazzante, è mettere nelle opzioni internazionali il . come separatore delle cifre decimali al posto della virgola: il fenomeno che ha realizzato il software non si è reso conto che esistono anche altri paesi oltre agli Stati Uniti.

Ora provo a scrivere alla AMD e vedo cosa rispondono…


Oggi ho fatto una nuova gradita scoperta: se si cambia la visualizzazione del carattere in Internet Explorer (nel caso del mio cliente era 6 sp1 ed era stata impostata a molto grande), cambia anche la dimensione del carattere quando si stampa una e-mail da Outlook Express.

Il legame è lapalissiano: dimensione carattere a video del browser < -> dimensione carattere in stampa del client e-mail

Probabilmente in Microsoft organizzano periodicamente dei corsi per rendere i propri dipendenti adatti a partorire simili colpi di genio…


Per chi non lo sapesse, la BSA è la Business Software Alliance.
Di cosa si occupa la BSA? Testualmente, di “Promuovere un ambiente online sicuro e legale”. In altre parole: lotta alla pirateria software.

La rivista tedesca PC Welt ha scoperto che alcuni file WAV forniti come demo per windows mediaplayer di Windows XP sono stati modificati con una versione illegale di SoundForge.
Verificarlo è semplice: basta andare nella cartella C:\WINDOWS\Help\Tours\WindowsMediaPlayer\Audio\Wav ed aprire uno qualsiasi dei file .wav con un editor di testi. Nell’ultima riga del file di testo si legge: “LISTB INFOICRD 2000-04-06 IENG Deepz0ne ISFT Sound Forge 4.5”

Questo significa che è stata utilizzata una versione di SoundForge 4.5 crakkata da Deepz0ne, membro del gruppo Cracker dei Radium.

Che dire: MS, complimentoni!


Richiesta di preventivo

13 Novembre 2004

Strana richiesta di preventivo (il cliente non è la NASA, è una semplice officina meccanica):

  • pc1: p4 3.2Ghz, 4 GB di ram, 1hd da 160 gb estraibile, due hd da 200 gb in configurazione RAID estraibili
  • pc2: p4 2.4Ghz (!!??), 2 Gb di ram, 1 hd da 160gb estraibile

Avranno una vaga idea di quanto può costare tutto questo? Non credo.
Ma soprattutto, chi gli avrà consigliato queste specifiche? Sembrano quasi i requisiti minimi per far girare LongHorn.


È doveroso fare una premessa: sono un utente entusiasta dei software Mozilla. Uso Mozilla Firefox dalla versione 0.7, quando si chiamava ancora Firebird, e Thunderbird su tutti i miei pc; li consiglio e li installo anche ai miei clienti quando possibile, cioè quando nella loro testa c’è qualcosa di più di un criceto che gira su una ruota…

Nei giorni scorsi ho scritto che Mozilla.org avrebbe rilasciato Firefox 1.0 il 9 novembre a tutti i costi: è triste dire che sono stato buon profeta.

Siccome si verificano numerosi crash dell’applicazione legati alla modalità single window (in parole povere forzare tutti i link ad aprirsi nella stessa finestra del browser), cosa hanno deciso di fare? Risolvere i bug? No, nascondere l’interfaccia attraverso una preferenza, browser.tabs.showSingleWindowModePrefs, impostata di default a false!
Questo, probabilmente, si tradurrà nel rilascio di versioni ufficiali 1.0.x, visto che la versione Deer Park 1.1 è prevista per marzo 2005.

E’ preoccupante che una realtà open source come il progetto Mozilla adotti questa politica, per cui la roadmap ed il battage pubblicitario diventano più importante della qualità del software realizzato; stiamo parlando di Mozilla o di Microsoft?


Mozilla Firefox 1.0Rc2 è disponibile per il download sui server di Mozilla.org. Al momento sono disponibili solo le versioni in lingua inglese (vedi blog di Ben Goodger).

In questi giorni è stato anche rilasciato Mozilla Thunderbird 0.9. Anche in questo caso, vale lo stesso discorso fatto sull’imminente rilascio di Firefox 1.0: l’impressione è che stiano un po’ bruciando i tempi.

Ultima notizia dedicata agli italiani; per chi non l’avesse notato, da qualche giorno Mozilla Europe è disponibile anche in lingua italiana.