Da queste parti si è deciso di partecipare alla simpatica iniziativa di Samuele Silva dedicata all’autoritratto dei blogger.

Per il momento ho prodotto due foto e spero di trovare un’idea interessante per realizzarne una terza prima del 30 giugno; nel frattempo si resta in trepidante attesa dell’alluce di Feba 😛

autoritratto.jpg

Se volete è possibile dare un’occhiata su Flickr agli autoritratti già pervenuti 😉


Nuova settimana, nuova nightly di Firefox 3 per curiosare un po’ in giro: anche se la versione alpha5 non è ancora stata rilasciata, per le nightly siamo già passati alla denominazione a6pre (pre alpha 6).

Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X; en-US; rv:1.9a6pre) Gecko/20070604 Minefield/3.0a6pre

Sempre nell’ottica di curiosare ho digitato about:config nella barra degli indirizzi ed ecco apparire la sorpresa:

warning.png

Personalmente trovo l’idea decisamente simpatica 😛

Come è possibile vedere dallo screenshot precedente e da quelli seguenti, i moduli sono in (quasi) perfetto stile Aqua: da apprezzare la differenza tra il radio button attivo con focus e quello senza focus.

controlli.png

Il “quasi perfetti” si riferisce al fatto che, in alcune situazioni, la grafica risulta leggermente tagliata.

controlli11.png

Nella parte superiore i controlli “tagliati”, nella parte inferiore quelli visualizzati correttamente.

Per il momento ancora nessuna traccia nella GUI delle etichette da associare ai segnalibri 🙁

Tag Technorati: ,

Canon EOS 350D, Canon 70-200mm ƒ4, cavalletto.

Rosa


Outing

1 Giugno 2007

Dopo aver visto la presentazione di Elena e Feba in streaming, ho deciso di fare outing e mettere nero su bianco le mie colpe, un po’ come nostro signore dei compiuter™ Andrea Beggi che ha confessato di avere il punto davanti al proprio nome in Skype.

Allo ZenaCamp io e un altro blogger ci siamo messi a confrontare la nostra posizione in BlogBabel, l’equivalente 2.0 del righello delle medie 😳

Purtroppo c’è anche un’aggravante: non parlavamo della posizione della sera prima, ma guardavamo e commentavamo la classifica in tempo reale!

Volavano con leggerezza commenti del tipo:

Io: Guarda, io sono una ventina di posizioni più avanti.
Altro blogger: Sì, ma un mese fa io ero in posizione X (dove X numero altissimo)
Io: Sì, ma aspetta che mi ritorni il PR5 e poi ne riparliamo
Altro blogger: Cazzo, ma tu hai più link di me in Technorati!
Io: Ok, però tu ne hai dieci volte tanto in Google e col ritmo che hai su Technorati mi sorpassi in un paio di giorni
Altro blogger: Lo so, Google mi ama!

[la discussione delirante prosegue sullo sfondo per altri 5 minuti]

Ora, il fatto che “Altro blogger” fosse una donna cosa comporta? L’eccezione che conferma la regola oppure il crollo di una teoria? 😛


Places e Firefox

1 Giugno 2007

Ho deciso di scaricare una delle ultime nightly di Firefox 3.0 (pre alpha 5) per dare una rapida occhiata ai primi sviluppi di Places, il nuovo sistema di gestione dei segnalibri e della cronologia.
In realtà si tratta di una funzionalità inizialmente prevista per Firefox 2 e introdotta durante le fasi iniziali dello sviluppo: una volta appurata la complessità delle modifiche introdotte dal nuovo modulo, si era deciso di impostare come target la versione 3 di Firefox.

minefield1.png

Allo stato attuale Firefox utilizza un semplice file html (bookmarks.html) per la gestione dei segnalibri e delle favicon mentre Places si basa su un database SQLite.
La prima conseguenza pratica della scelta di utilizzare un database consiste nella possibilità di cercare, in tempi rapidissimi, tra i propri segnalibri.

ricerca.png

Un altro aspetto interessante è la possibilità di associare delle etichette ai segnalibri, ma allo stadio attuale di sviluppo l’interfaccia non consente ancora tale gestione.

Al momento non mi è ancora chiaro un aspetto: il backup dei segnalibri. Nella versione 2 di Firefox è stata introdotta la cartella bookmarksbackup per evitare la perdita dei segnalibri, mi chiedo quale sarà la soluzione proposta per Places, ammesso che ne venga adottata una.

Tag Technorati: ,