Controlli Aqua sui moduli di Firefox
17 Maggio 2007
Chissà se gli amanti di Safari apprezzeranno questo cambiamento nel prossimo Firefox 3 per Mac Os X (per ulteriori informazioni vedi MondoZilla) 😉
13 commenti/trackback a “Controlli Aqua sui moduli di Firefox”
Trackback e pingback
- Nessun trackback o pingback disponibile per questo articolo
Non è possibile inserire nuovi commenti. I commenti vengono disattivati automaticamente dopo 60 giorni.
17 Maggio 2007 alle 12:58
ma che librerie sfruttano? … ma no è solo grafica … insomma una sorta di tema. Eh… vorrei proprio sapere quand’è che l’aggiustano per benino FF per Mac – intanto ci si accontenta di BonEcho
17 Maggio 2007 alle 13:02
mi auguro che non sia la scelta di default, perché io preferisco -almeno in internet- vedere le cose normalmente e non “aquose”.
Ma poi i css funzioneranno ancora? tipo nei form su safari non funzionano.. e non sempre è una cosa bella (anzi)
17 Maggio 2007 alle 13:36
@Marco: è probabile che sarà la versione di default per Mac: hai presente quanti utenti Mac si sono sempre lamentati dei form non Aqua?
Sinceramente, visto lo stadio di sviluppo di queste modifiche, non ho nemmeno controllato se sia disattivabile via about:config
In ogni caso i css vengono applicati: ad esempio non ho fatto lo screenshot di questo blog perché non cambia nulla rispetto a Firefox normale 😉
@GPessia: cos’ha Firefox di male su Mac?
17 Maggio 2007 alle 13:47
Sei sempre troppo buono PT, ma la notizia l’ho data tardi comunque… 😉
Comunque le migliorie per Mac non si fermeranno qui, visto che ci sono due sviluppatori full time sull’argomento integrazione con la mela. Ora, se qualcuno di mozilla.org o delle varie distro ce ne mettesse un paio per fare un lavoro simile su Linux (non relativo alla grafica, magari), non mi farebbe schifo…
Avere lo stato online/offline automatico grazie a NetworkManager è un punto di partenza: far funzionare sempre e comunque la clipboard sarebbe un altro passo avanti! 😛
17 Maggio 2007 alle 18:57
Curioso.
Per caso si sta pensando anche ad uno stile “IE vista like” per gli utenti win?
A proposito di Mac e Firefox colgo la palla al balzo.
Anche a voi FF su Mac freeza con una frequenza impressionantemente maggiore rispetto, ad esempio, a Windows? 😐
17 Maggio 2007 alle 18:59
Freeza intendi che si blocca oppure che si chiude del tutto?
Sinceramente non noto particolari problemi di stabilità, nonostante rimanga aperto per giorni e giorni visto che ho l’abitudine di tenere l’iMac in stop e non spegnerlo.
17 Maggio 2007 alle 19:50
Per freeza intendo che molto spesso (almeno 1 volta ogni 3/4) crasha quando tento di chiudere firefox.
Meno frequentemente, ma comunque spesso, si impalla a poi crasha quando tento di chiudere diverse tab una dopo l’altra.
17 Maggio 2007 alle 22:35
Ma i controlli sono solo estetici o sono nativi? Credo che molti utenti mac ‘si siano lamentati’ della non-natività dei controlli più che del semplice impatto estetico 🙂
18 Maggio 2007 alle 06:31
Credo siano nativi e non semplicemente estetici: vedo che alcuni bug legati ad Aqua parlano di un componente Widget-Cocoa del Core e, se fossero solo estetici, non avrebbe senso averli solo su piattaforma Intel e non su PowerPc.
In ogni caso non ho alcuna certezza in proposito, solo deduzioni 😉
18 Maggio 2007 alle 06:41
Update: sembra che effettivamente siano nativi 😉
18 Maggio 2007 alle 08:44
Potresti dire agli sviluppatori delle versioni per win e linux che gli user sarebbero contenti di avere un browser che non si ciucci la maggior parte della CPU 🙂
Un utente ringrazia in anticipo 🙂
ciao
18 Maggio 2007 alle 08:54
E chi li conosce gli sviluppatori? 😉
19 Maggio 2007 alle 19:42
Ecco la preview
Nativi nativi 😀