Oggi ho letto questa breve notizia relativa a Thunderbird 2.0 sulla home page di ZioBudda.

Per la nuova versione sono previste diverse novità tra cui un nuovo sistema di allerta per i messaggi in entrata. Saranno inoltre integrati un più efficace sistema antispam e un sistema di pannelli per i messaggi.

“Sistema di allerta per i messaggi” non significa che Thunderbird diventa improvvisamente una centrale antifurto: si sta semplicemente parlando del sistema di notifica dei nuovi messaggi (con una scelta terminologica non proprio felice).

Come al solito sto provando Thunderbird da qualche mese per il controllo della localizzazione e posso confermare che gli avvisi sono decisamente migliorati (per quanto ho visto, solo su piattaforma Windows): attualmente Thunderbird si limita ad avvisare l’utente della presenza di X messaggi per l’account Y, con la versione 2.0 verrà visualizzata anche una piccola anteprima dei messaggi ricevuti (con oggetto, parte del corpo del messaggio e qualche problema di codifica).

notifica.png

“Sistema di pannelli”: tralasciando il fatto che i pannelli vengono abitualmente chiamati “schede”, dubito che questa interessante funzionalità verrà introdotta nella 2.0 (ma potrei essere smentito).

La mia opinione si basa su due semplici considerazioni:

  • le attuali nightly non hanno le schede (e siamo quasi alle beta)
  • in questa pagina spicca l’assenza di bug associati al “tabbed messages”
Tag Technorati:

Thunderbird 1.5.0.7

15 Settembre 2006

È disponibile per il download la release 1.5.0.7 del client di posta di casa Mozilla (note di rilascio in lingua inglese); questa nuova versione introduce modifiche per migliorare la stabilità del prodotto e risolve alcuni problemi legati alla sicurezza.

Gli utenti della versione 1.5.x del client di posta riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando. Gli utenti delle versioni 1.0.x di Thunderbird sono invitati ad aggiornare all’ultima versione anche in considerazione della fine dello sviluppo per il ramo 1.0.x.

Per supporto o richieste potete consultare il forum di supporto in lingua italiana.