[colonna sonora] Woke up this morning, don’t believe what I saw… 😛

Nota: l’aggiornamento risulta disponibile solo per il mio HTPC (Windows Vista Ultimate in Inglese con language pack Italiano), ancora nulla sul notebook con Windows 7 Ultimate in italiano. Probabilmente la lingua originale del sistema operativo è una discriminante per i tempi di distribuzione dell’aggiornamento.

L’update KB976002 risulta finalmente disponibile in Windows Update.

Dopo l’installazione non succede nulla, neppure avviando Internet Explorer. Per vedere la schermata di scelta del browser bisogna riavviare il sistema (notare anche la nuova icona sul desktop).

I cinque browser principali in ordine pseudo-casuale.

Alcuni momenti WTF:

  • Il link “Ulteriori informazioni” si apre in una nuova finestra di Internet Explorer, non all’interno della schermata di scelta del browser (come previsto).
  • Dopo aver installato Firefox e averlo impostato come browser predefinito, l’icona “Scelta del browser” non viene rimossa dal desktop.


A partire dal 1° marzo, in seguito all’accordo tra Microsoft e la Commissione Europea, gli utenti italiani di Windows (XP, Vista e 7) che utilizzano Internet Explorer come browser predefinito dovrebbero trovarsi di fronte a questa schermata.

Come chiaramente illustrato in questo post (in inglese) e sul blog MClips (in italiano):

  • la schermata verrà visualizzata la prima volta che l’utente apre il browser dopo aver installato il relativo aggiornamento di sistema;
  • l’ordine con cui vengono visualizzati i primi cinque browser è casuale. Per ogni browser, Firefox compreso, è possibile visualizzare una pagina con ulteriori dettagli oppure scaricare il file per l’installazione.

Nei prossimi giorni Mozilla metterà online anche un blog multilingua per discutere del Ballot Screen e di argomenti correlati.

Interessante notare come, al momento, dei cinque browser in first tier Opera sia l’unico sprovvisto di una pagina informativa in italiano.

P.S. visto che ciclicamente vengo accusato di essere un “fanboy” di Mozilla, ci tengo a farvi leggere questo articolo di un collega mozilliano. Se poi volete farvi del male, potete anche leggervi la relativa traduzione in (quasi)inglese.


about:about

30 Gennaio 2010

Nuova (meta)pagina about per Firefox 3.7: about:about

In realtà, per i vecchi utenti Mozilla si tratta di una vecchia conoscenza, portata nel toolkit grazie al bug 220253.

Altre notizie brevi dal fronte:

  • Thunderbird 3 ha già ricevuto un primo aggiornamento, a breve arriverà anche il primo update per il ramo 3.6 di Firefox;
  • nei prossimi giorni è attesa è già disponibile la release 1.0 di Firefox (ex Fennec) per dispositivi Maemo (Nokia N900);
  • è quasi pronta la release alpha1 di Thunderbird 3.1 (che inizierà a seguire il ciclo di rilascio rapido inaugurato con Firefox 3.6)
  • per la prima volta, il ramo 3.6 riceverà aggiornamenti funzionali e non solo relativi a stabilità e sicurezza. Nello specifico si parla di Lorentz e della separazione dei processi relativi ai plugin (per arrivare, in futuro, a separare i processi delle singole schede in stile Chrome);
  • per la serie idee malsane: è in programma la rimozione dell’interfaccia di gestione dei profili. Se ne può parlare, se non fosse che ancora non esiste un’alternativa valida e funzionante (e molti si stanno lamentando).

Nuovo anno

6 Gennaio 2010

Inauguriamo il nuovo anno con un post all’insegna della confusione. Cominciamo col dire che il 2009 non è stato un granché: qualche problema di salute di troppo, troppo lavoro, troppo orso, qualche delusione sul fronte professionale. Per il 2010 prometto di essere un orso migliore (e di scrivere qualche mail che avrei dovuto scrivere settimane fa).

Sul fronte Mozilla gli ultimi mesi dell’anno sono stati decisamente impegnativi:

  • è uscito Thunderbird 3. Una major release, soprattutto a distanza di anni dalla precedente versione, comporta una marea di lavoro per il controllo della localizzazione, senza contare la traduzione delle pagine web per mozillamessaging.com. Dal mio punto di vista Thunderbird 3 rappresenta un grosso passo avanti nella qualità della traduzione – complimenti a kikko, il responsabile della localizzazione italiana – anche se c’è ancora del lavoro di rifinitura da fare;
  • oggi è iniziato il processo di build delle release candidate di Firefox 3.6 e Fennec 1.0. Anche in questo caso, QA e traduzione delle pagine web hanno assorbito molto tempo negli ultimi mesi;
  • anche SeaMonkey 2 è disponibile in italiano direttamente dai server Mozilla, grazie al lavoro di prometeo. Per SeaMonkey vale lo stesso discorso fatto per Thunderbird, con la differenza che i tempi sono stati molto stretti e non è stato facile ottenere questi risultati;
  • abbiamo perso quintali di energie (e tempo) per sostituire il plugin di ricerca De Mauro. I risultati dovrebbero essere visibili in Firefox 3.6 e Firefox 3.5.8;
  • abbiamo aggiunto la possibilità di fare donazioni Paypal per l’hosting di Mozilla Italia. Sembra un’inezia, ma anche in questo caso dietro a una piccola icona ci sono giorni di discussioni;
  • come l’anno scorso, a febbraio sarò a Bruxelles per il Fosdem. Si vocifera di un Whistler 2 in Canada, nel caso spero seriamente di ricevere un invito 🙂

Sul fronte shopping e tecnologia, varie ed eventuali:

  • ho acquistato il Kindle da circa un mese ma, complice una notevole coda di libri da smaltire, inizierò solo questa sera ad usarlo;
  • mi sono deciso ad acquistare un NAS per i backup. La scelta è caduta su un Synology DS-210j: il NAS è già arrivato (ordinato su Synology Shop e consegnato in tempi rapidissimi sotto le feste), sono in attesa della riapertura del fornitore per i dischi;
  • ho sistemato un paio di dettagli nel tema del blog, giusto per dare una rinfrescata ai muri.
Tag Technorati: , ,

Ci siamo quasi

14 Novembre 2009

SeaMonkey

Direi che siamo a buon punto, ammesso che la smettano di fargli fare interviste e lo lascino lavorare in pace 😛

Nel frattempo sono usciti Firefox 3.6 beta 2 e Fennec Firefox for Maemo 1.0 beta 5, mentre sarà disponibile a brevissimo la Release Candidate 1 di Thunderbird 3.0. E con questo dovrei aver spiegato anche la mia latitanza dell’ultimo periodo 😉

Tag Technorati: ,

Grazie a Microsoft possiamo finalmente vedere all’opera il meccanismo di blocco automatico di plugin ed estensioni. Dal blog di Mike Shaver, VP of Engineering in Mozilla:

I’ve previously posted about the .NET Framework Assistant add-on that was delivered via Windows Update earlier this year. It’s recently surfaced that it has a serious security vulnerability, and Microsoft is recommending that all users disable the add-on.

Because of the difficulties some users have had entirely removing the add-on, and because of the severity of the risk it represents if not disabled, we contacted Microsoft today to indicate that we were looking to disable the extension and plugin for all users via our blocklisting mechanism. Microsoft agreed with the plan, and we put the blocklist entry live immediately. (Some users are already seeing it disabled, less than an hour after we added it!)

Un breve riassunto per chi si fosse perso la questione:

  • inizio 2009: Microsoft, attraverso un aggiornamento di .NET framework distribuito su Windows Update, installa un componente aggiuntivo in Firefox. Il metodo di installazione è sostanzialmente quello di un malware: installo software senza chiedere nulla all’utente. Ciliegina sulla torta: il componente aggiuntivo non può essere disinstallato, se non operando su registro e file di sistema (non un’operazione alla portata di tutti).
  • Giugno 2009: viene rilasciato un aggiornamento (circa 250MB) che, tra le altre cose, permette all’utente di disinstallare il componente aggiuntivo.
  • Ottobre 2009: a quanto pare non c’era solo un componente aggiuntivo (.NET Framework Assistant), ma anche un plugin (Windows Presentation Foundation) che ora risulta affetto da una vulnerabilità critica. In pratica: visitando il sito “giusto” e con il plugin attivo, l’attaccante avrà la possibilità di installare software sulla vostra macchina.

Vedi anche post di Giorgio Maone, autore di NoScript:

The Windows Presentation Foundation plugin enables “XAML Browser Applications” (XBAPs) to run into your browser. Ironically, this appears to be Microsoft’s late equivalent of Java Applets, with some ActiveX scent as a bonus (native code). Talk about lesson learned…

Come proteggersi? Verificate in Strumenti->Componenti aggiuntivi, pannello Plugin, che il plugin Windows Presentation Foundation sia disattivato. Se non lo è, selezionatelo e fate clic sul pulsante Disattiva.

Una considerazione a margine: Firefox mette a disposizione dei meccanismi per l’installazione invisibile (silent install) di componenti aggiuntivi, considerato il comportamento di molti produttori (vedi anche AVG) sarebbe il caso di ripensare questa strategia.