Questa è la libera traduzione della mail inviata al gruppo mozilla-l10n da parte di Asa Dotzler; speriamo che sia la volta buona…

Sin dalla sua creazione, lo sviluppo di Mozilla si è fondato su pochi elementi chiave, ed il processo di localizzazione è sempre stato uno di questi. Nei primi tempi c’erano risorse interne a Netscape che producevano un numero ristretto di versioni localizzate — fondamentalmente francese, tedesco e giapponese. In breve tempo la comunità di localizzatori di Mozilla si è rafforzata ed ha ampiamente superato le capacità di Netscape, portando al rilascio di Mozilla 1.0.x in più di trenta versioni localizzate ed oggi la Mozilla Application Suite, considerando tutte le versioni, è disponibile in circa 120 versioni localizzate.

La lamentela maggiore ricevuta riguardo al processo di localizzazione riguardava il fatto che molte versioni localizzate venivano rilasciate molto tempo dopo la versione en-US. Con Firefox abbiamo preso a cuore la questione ed abbiamo integrato il processo di localizzazione nel CVS, in modo da poter utilizzare le medesime procedure di compilazione di Mozilla per creare versioni localizzate contemporaneamente alla build en-US. Abbiamo fatto grandi progressi, distribuendo decine di versioni localizzate simultaneamente all’uscita di Firefox 1.0. Con la versione 1.5 cercheremo di fare ancora meglio — un numero maggiore di versioni localizzate e l’integrazione di Thunderbird nel CVS!

Automatizzare il processo ha risolto solo in parte la questione. Abbiamo ancora grossi problemi di comunicazione e questo provoca molto stress, sia da parte dei team di localizzazione, sia da parte dei gruppi che si occupano delle build, dei rilasci e del QA. Chase, io, Sarah, Marcia, Jay, bsmedberg, ed altri abbiamo cercato di trovare il tempo per lavorare in contatto con i team di localizzatori e per mantenerci aggiornati seguendo il gruppo npm.l10n. Questo non è stato sufficiente e ce ne siamo resi conto tutti.

Bene, abbiamo grandi notizie. Axel Hecht, collaboratore da lungo tempo di Mozilla e sostenitore della causa l10n, si è unito a Mozilla per agire come punto di collegamento tra i localizzatori e Mozilla. Axel lavorerà con i team e si assicurerà che le loro lamentele vengano discusse nelle riunioni appropriate (drivers meetings, release coordination meetings, ecc.) e ci aiuterà a meglio integrare tutti i nostri sforzi. L’obiettivo è smettere di considerare Mozilla e la comunità l10n come due entità separate.

Voglio ringraziare Axel e dargli il benvenuto per questo nuovo lavoro in Mozilla. Sono certo che lo sforzo di Axel per gestire i problemi e la comunicazione del gruppo l10n verrà giudicato da tutti voi come un gradito miglioramento al nostro metodo di lavoro.


L’articolo su Firefox 1.5 di Repubblica lo potete leggere a questo indirizzo, a cura di Alessandro D’Amato.

Forse preoccupata dall’imminente arrivo di Internet Explorer 7, nuova versione del browser della Microsoft, Mozilla ha accelerato i tempi per la nuova versione di Firefox, la 1.5 (nome in codice Deer Park)

Il rilascio di Firefox 1.1 (ora chiamato 1.5) è pesantemente in ritardo rispetto alla roadmap iniziale (vedi roadmap all’8 di aprile): stiamo parlando di novembre 2005 quando sarebbe dovuto uscire prima dell’estate. Quindi Internet Explorer 7 non c’entra un beato legume.

sul proprio blog Asa Dotzler, il guru di Mozilla Foundation e sviluppatore più importante.

Secondo le mie fonti Asa Dotzler è tutto fuorché uno sviluppatore. In questa intervista è spiegato il suo ruolo all’interno di MoFo (anche se il titolo della pagina è altrettanto sbagliato)

I’ve been working on the Mozilla project for about six years. For the first year I was volunteering and working to coordinate and build out a large volunteer quality assurance and testing community. Mozilla hired me to continue that effort but I soon got involved with project management, technical roadmap development, release management, and more. I was also one of the original group that started the then side project called m/b (short for mozilla/browser, the CVS repository where the Firefox browser was born) which would eventually become Phoenix, then Firebird, and now Firefox. My current role in the Mozilla Foundation is community focused with lots of involvement at the Spread Firefox effort that Blake Ross and I started about this time last year. I also work with the QA and testing community, the Firefox product team, and our various product release teams.

Torniamo al nostro articolo.

Tra le altre novità contenute in Firefox c’è il motore grafico Gecko 1.84b4.

Siamo proprio sicuri che questo sarà il motore di rendering della 1.5 ufficiale? Che io sappia una release non esce con un Gecko in versione beta…

Firefox, il browser gratuito nato da una costola di Netscape

Non è proprio un esempio di precisione: al massimo è Mozilla Suite che è uscito da NetScape, Firefox è uscito da Mozilla Suite… l’abbuono per proprietà transitiva 😉

Microsoft riconosce per la prima volta che software come Firefox rappresentano una minaccia reale.

Dare la fonte è sempre cosa buona: fonte (in inglese).


Popup e Firefox

7 Agosto 2005

Utilissimo tip per bloccare le popup aperte da Flash, scoperto tramite il blog di Eric Meyer:

  • digitare about:config nella barra degli indirizzi
  • fare clic in mezzo alla finestra con il tasto destro del mouse e selezionare Nuovo -> Intero
  • come nome del parametro digitare privacy.popups.disable_from_plugins
  • come valore inserire 2

I valori possibili per questo parametro sono

  • 0: permetti tutti i popup generati dai plugin
  • 1: permetti i popup ma limitali al valore inserito in dom.popup_maximum (il valore predefinito è 20)
  • 2: blocca i popup generati dai plugin
  • 3: blocca i popup generati dai plugin, compresi quelli dei siti inseriti tra le eccezioni (nella whitelist)

Firefox 1.0.6 in italiano

20 Luglio 2005

Disponibile in italiano la versione 1.0.6 di Firefox; per il download andate sul sito di Mozilla Italia oppure su SourceForge.

Per Thunderbird 1.0.6 in italiano bisognerà attendere qualche giorno.


Non uscirà una versione in italiano ufficiale della versione 1.0.5 dal momento che la settimana prossima è prevista l’uscita della versione 1.0.6

Questo è quanto scritto da Rafael Ebron

You are correct. We received feedback on 1.0.5 from distributors and extension developers on API changes that affected them (not a security issue), so we’re looking at a 1.0.6 to fix it. We will have builds of a 1.0.6 to test tomorrow morning and will hope to complete certification by Monday. We will provide status in this bug.

Riassumento: non si tratta di problemi di sicurezza, ma del fatto che molte estensioni vanno a pallino.

Speriamo che ascoltino anche questo utente

And I hope that with 1.0.6 you will not release 1.0.6 en-US first, wait for feedback and THEN l10n builds. We strongly prefer to have the very same build as en-US have.


Mozilla, ci risiamo e 2!

15 Luglio 2005

Come se non bastasse il numero da circo eseguito per Firefox 1.0.5, Mozilla Foundation ha deciso di concedere gentilmente un bis con Thunderbird 1.0.5.

We’ve run into an issue where an API change was introduced into the 1.0.5 builds which is going to require that we replace 1.0.5 with a new release. Please hold off on doing any further localizations until we have the new release ready to go. If all goes well, this should be on Monday.

L’autore di questo messaggio sulla mailing-list l10n è Asa Dotzler, ma non c’è traccia del problema nel suo blog: come dire, tutto rose e fiori per il mondo esterno.