Una bella giornata

2 Luglio 2006

Sono reduce da una piacevole trasferta in quel di Parma, passata in compagnia di quasi una ventina di persone legate a vario titolo all’associazione Mozilla Italia; se un pugliese pigro si ripiglia dal viaggio di ritorno, tra qualche giorno potrete leggerne un resoconto sul forum di eXtenZilla 😉


In base alla roadmap ufficiale, Firefox 3.0 sfrutterà il motore di rendering Gecko 1.9: con questa release cesserà il supporto per i sistemi Windows9x/Me.
Nonostante il rilascio di Firefox 3.0 sia previsto per il primo quadrimestre 2007, questa scelta ha già iniziato a scatenare polemiche: in questi giorni è stata approvata ed inserita nel trunk la patch per rimuovere il supporto a tutti i sistemi operativi pre-Windows 2000 (vedi bug approvato, contro bug, discussione su MozillaZine).

Personalmente trovo prematuro eliminare completamente il supporto ai sistemi Windows9x/Me: esistono ancora troppi pc collegati ad Internet con questi sistemi operativi.

Prendiamo il caso di eXtenZilla: si tratta di un sito dedicato alle estensioni che si suppone venga visitato da persone con un interesse per i pc sopra la media. Nonostante questo nel mese di giugno risultano diverse migliaia di richieste da parte di utenti con Windows98/Me; stessa situazione per il forum ed il sito di Mozilla Italia.
Consideriamo un sito che non c’entra nulla con l’informatica: in base alle statistiche oltre il 7% degli utenti usa ancora Windows98/Me.

Nonostante questo ci sono i “talebani” come Gervase Markham; ecco una traduzione sommaria del suo post:

Continuano le discussioni sul fatto che la versione 3 di Firefox, che verrà rilasciata da Mozilla Project nel 2007, non supporterà i sistemi operativi della famiglia Windows 9x

Secondo me, le argomentazioni basate sulle quote di mercato di Windows98 ed i confronti sulle date di rilascio dei vari sistemi operativi che supportiamo sono del tutto irrilevanti. Il punto chiave è che a partire dall’11 luglio 2006 Microsoft non rilascerà più aggiornamenti (nemmeno quelli di sicurezza critici) per i sistemi operativi della famiglia Windows9x. E siccome si tratta di un sistema operativo proprietario, nessun altro potrà farlo.

La mia opinione è che continuare a supportare questi sistemi con un browser o altri software legati ad Internet dopo che il fornitore ha chiuso il ciclo di supporto è irresponsabile, perché dà agli utenti l’illusione di poter usare questi sistemi in modo sicuro per navigare in Internet.

Se tutto procede come previsto, intorno all’11 luglio dovrebbe essere rilasciato Firefox 2. Perciò se abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri utenti, perché non rimuoviamo volutamente il supporto per Windows 9x anche in questa versione, anche se non è indispensabile farlo per motivi tecnici?


Sono disponibili per il download le versioni aggiornate di Firefox, Thunderbird e SeaMonkey. Si tratta di aggiornamenti che risolvono alcuni problemi di sicurezza e di stabilità; tutti gli utenti sono invitati ad aggiornare i propri software all’ultima versione disponibile.
A partire da questa versione Thunderbird viene distribuito anche nel formato Universal Binary per i Mac con processore Intel.

Gli utenti delle versioni 1.5.x di Firefox e Thunderbird riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordiamo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando (in Mac Os X si trova nel menu Guida, in Windows nel menu ?).

Link utili:


Firefox Bon Echo alpha 2

13 Maggio 2006

Mozilla Foundation ha reso disponibile in queste ore la versione alpha 2 di Mozilla Firefox, nome in codice Bon Echo; occorre ribadire per l’ennesima volta che si tratta di una versione NON stabile e NON definitiva (il percorso di rilascio sarà alpha-> beta-> release candidate-> versione ufficiale), il cui utilizzo è riservato ad utenti esperti per testare le nuove funzionalità e le modifiche introdotte nel codice.

Per coloro che volessero contribuire alla fase di test, questi sono gli aspetti su cui concentrare l’attenzione:

  • apertura dei collegamenti in nuove schede e non in nuove finestre come comportamento predefinito
  • pulsante di chiusura sulla singola scheda, modificato il comportamento del browser durante la chiusura della scheda
  • controllo ortografico durante la digitazione nelle caselle di testo (con la possibilità di disattivarlo tramite menu contestuale ed installare nuovi dizionari)
  • recupero automatico della sessione di navigazione in caso di crash
  • visualizzazione di suggerimenti nella barra di ricerca per Google e Yahoo!
  • nuova gestione dei searchplugin per rimuovere e riordinare i motori di ricerca
  • gestione migliorata per la sottoscrizione e l’anteprima dei feed
  • nuova funzione microsummaries per i segnalibri
  • interfaccia migliorata per la gestione di temi ed estensioni (integrati nella voce Tools->Add-ons)
  • aggiornamento del sistema di gestione delle estensioni per garantire maggiore sicurezza e semplificare la localizzazione delle estensioni
  • nuovi plugin di ricerca con supporto ai motori Sherlock (Answers.com) e OpenSearch (Amazon.com)
  • supporto per testo SVG attraverso svg:textPath

Ecco qualche immagine per chiarire alcune funzionalità.

Pulsante di chiusura sulle schede

chiusura.png

Controllo ortografico

ortografia.png

Suggerimenti nella barra di ricerca

autocompletamentog.png

Gestione plugin di ricerca

searchplugin.png

Sottoscrizione dei feed

feed1.png
Gestione temi ed estensioni

addons.png

Per inviare i propri feedback (c’è bisogno di dire che vanno scritti in inglese?) è possibile usare direttamente la pagina di start di Bon Echo; vi ricordo che il forum di Mozilla Italia non fornisce NESSUN supporto su queste versioni non definitive.

Nei prossimi giorni conto di testare a fondo questa versione; per chi fosse interessato ai microsummaries, consiglio un’occhiata a questa pagina.


Purtroppo il sito di Mozilla Italia sembra essere ancora una volta in panne (succede quando un sito genera 4 milioni di richieste al giorno su uno shared hosting), per cui ritengo utile anticipare la notizia su questo blog.

Questa notte, a meno di imprevisti, verrà rilasciata ufficialmente la versione 1.5.0.3 del browser di casa Mozilla: tutti gli utenti delle versioni precedenti sono invitati ad aggiornare all’ultima release disponibile. Chi sta utilizzando Firefox 1.5.0.x riceverà gli aggiornamenti nelle prossime ore attraverso il sistema di update automatico, mentre gli utenti della versione 1.0.x dovranno provvedere al download manuale della versione aggiornata.

Sul sito di Mozilla sono disponibili le note di rilascio ufficiali in lingua inglese e la descrizione dell’unico bug di sicurezza risolto.

Ultima nota: ovviamente è assurdo parlare di rilascio in sordina… Prima di annunciare una release, normalmente si creano le decine di build necessarie e si popolano i server ftp!


È con estremo piacere e malcelàto orgoglio che vi presento un modo tutto nuovo di fare SPAM: si va sul forum di supporto di un browser (prendiamo Firefox giusto per fare un esempio) e si inserisce un indirizzo sostenendo che quel sito si è impossessato del browser e continua a sostituire la pagina iniziale predefinita.

L’idea è buona, però sarebbe il caso di svegliarsi un poco… Ecco un elenco degli errori commessi dal nostro innovativo amico:

  • scelta del nick. Non usare un nome utente che è praticamente identico al nome del forum ;-): se il forum si chiama sonounpirla, non usare sono1pirla come nick (ogni riferimento a nomi e cose reali è puramente casuale);
  • casella e-mail. Con una veloce ricerca in Google trovi che l’indirizzo e-mail usato per la registrazione è presente in un sito dove un tizio, che chiameremo IlPirlaCapo, cerca moderatori per una nuova community, chiedendo di essere contattato a quella casella di posta elettronica.
    L’argomento del nuovo forum è lo stesso del sito che sta possedendo il browser dell’utente; a questo punto vai sul sito sonounpirla e scopri che l’amministratore si chiama IlPirlaCapo.

Il prossimo errore sarà quello di far girare le scatole all’amministratore del forum facendo un nuovo tentativo 😉