Firefox 2.0 beta 2
1 Settembre 2006
È ufficialmente disponibile per il download la versione beta2 di Firefox 2: trattandosi di una versione beta, l’utilizzo è consigliato solo ad utenti esperti e consapevoli delle possibili conseguenze (crash, perdite di segnalibri, estensioni non compatibili, ecc. ecc.); personalmente sto usando le nightly da qualche giorno e sono decisamente stabili.
Link per il download della beta2 in italiano: versione Windows, Mac, Linux.
Siete invitati a segnalare eventuali errori di localizzazione nell’apposita discussione sul forum di Mozilla Italia 😉
Nuovo tema per Firefox 2.0beta
7 Agosto 2006
Sono in corso piccoli ritocchi al look del prossimo Firefox 2.0; per apprezzare il nuovo tema dovete scaricare le ultime nightly (operazione consigliata SOLO ad utenti esperti).
Se non l’avete già fatto, date un’occhiata al sito dell’Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla e al relativo forum: entrambi sfoggiano il nuovo logo e nuove favicon.
Firefox 1.5.0.6
3 Agosto 2006
È disponibile per il download la release 1.5.0.6 di Firefox (note di rilascio in lingua inglese); questa nuova versione si è resa necessaria per risolvere un problema con i contenuti Windows Media Player emerso nella versione 1.5.0.5.
Gli utenti della versione 1.5.x del browser riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando (in Mac Os X si trova nel menu Guida, in Windows nel menu ?).
Per supporto o richieste potete consultare il nostro forum.
Disponibile Firefox 1.5.0.5
27 Luglio 2006
È disponibile per il download la release 1.5.0.5 del browser di casa Mozilla; è possibile consultare le note di rilascio in lingua inglese a questo indirizzo.
In questa nuova versione vengono introdotte modifiche per migliorare la stabilità del prodotto e vengono risolti numerosi problemi legati alla sicurezza.
Gli utenti della versione 1.5.x del browser riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando (in Mac Os X si trova nel menu Guida, in Windows nel menu ?).
Gli utenti delle versioni 1.0.x di Firefox sono invitati ad aggiornare all’ultima versione anche in considerazione della fine dello sviluppo per il ramo 1.0.x.
Per supporto o richieste potete consultare il forum di supporto di Mozilla Italia.
Statistiche aggiornate per Firefox
19 Luglio 2006
Il 9 luglio OneStat.com ha pubblicato le statistiche aggiornate sulla diffusione dei browser: Firefox ha raggiunto quota 12.93% con un aumento di 1.14 punti percentuali rispetto a maggio 2006; Internet Explorer sfonda quota 85% e si assesta a 83,05% con un calo del 2,12%.
In realtà il dato più significativo è quello nazionale: Firefox in Italia raggiunge il 20,41%, ben lontano dal 39,02% della Germania e dagli altri paesi nordici (che non figurano in queste statistiche) ma decisamente superiore rispetto a Stati Uniti (15,82%), Francia (11,86%) e Gran Bretagna (11,65%).
Vediamo di capire cosa significa nella pratica questo dato: un’azienda che nel 2006 crea o mantiene un sito non standard e “ottimizzato” per Internet Explorer rischia di escludere quasi il 23% dei potenziali visitatori (il 23% è dato dalla somma di utenti di Firefox, NetScape e Safari).
Forse è il caso di smettere di nascondere la testa sotto la sabbia quando si parla di standard e di browser alternativi a Internet Explorer 😉
Chiarimenti su chi “lavora” per Mozilla Italia
6 Luglio 2006
Avevo promesso che non avrei più parlato di SWZone, ma quando leggo certe cose non ce la faccio davvero…
La linea editoriale del sito e del forum è chiara: hanno tutto il diritto di seguire le proprie convinzioni e non sarò certo io a fargli cambiare idea. Da qui ad offendere le persone che collaborano con Mozilla Italia il passo è grande (e fastidioso).
Quando qualcuno difende Firefox sul loro forum, la risposta è diventata di routine: tu lavori per Mozilla, mettere il link al sito di Mozilla Italia (ad una faq) equivale a fare spam.
1: anche perchè lui non lavora con e per firefox.
2: Questo signore tecnico informatico, non dice che ha relazioni ed interessi con Mozilla infatti il suo sito è addirittura un mirror che rappresenta un legame anche fortemente economico e che spiegano questo accanimento contro tutti quelli che vanno contro i suoi interessi.
I pochi post che ha messo sul nostro sito sono soltanto ed esclusivamente su questo argomento con la motivazione suesposta, non quella che motiva tutti noi. Questo in modo che chi legge sappia di cosa si tratta.
Spammatore noto è riuscito, stasera compresa, a linkare i siti di suo interesse, chiedendo ogni volta scusa per averlo fatto.3: La ragione è che io non ci lavoro con Firefox, altri che conosco invece lo difendono perchè rappresenta il loro lavoro.
Le precisazioni:
- il lavorare per qualcuno prevede: un contratto, dei compiti, delle scadenze, un corrispettivo in denaro in cambio della prestazione. Chi collabora con Mozilla Italia NON PRENDE UN EURO, anzi, ne mette di suo: investe il proprio tempo, i propri computer, la propria connessione, le proprie competenze.
- un legame economico (seconda citazione) prevede uno scambio tra due parti e un guadagno: Gioxx non ci guadagna nulla dal mirror, anzi ci perde tempo, spazio e banda (non vedo banner sul mirror indicato).
- i soldi che entrano nell’Associazione con le iscrizioni (già che c’è un’occhiata allo Statuto non sarebbe male…) non servono a sostenere l’altissimo tenore di vita del consiglio direttivo, organizzare cene con ballerine o viaggi al casinò di Campione: servono a mantenere un hosting che consenta l’accesso contemporaneo di migliaia di persone. Se c’avete mai fatto caso, il sito ed il forum di Mozilla Italia non sono infarciti di banner Google AdSense oppure IntelliTXT (come altri forum e siti); se apprezzate il nostro lavoro, magari è il caso di farci un pensierino ed iscrivervi all’associazione.
- considerare spam il link ad una faq di Mozilla Italia, progetto ufficiale di localizzazione in lingua italiana dei software Mozilla, è al limite del ridicolo; la prossima volta bisognerà considerare spam anche il link ad un articolo della knowledge base di Microsoft (ma so già che non avverrà).
Spero di aver chiarito una volta per tutte il rapporto tra Mozilla Italia e i collaboratori al progetto (non dipendenti).