Se siete in possesso di un MacBook* dotato di touchpad multitouch, potete utilizzare le gestures avanzate come swipe e pinch anche in Firefox (date un’occhiata ai video nella pagina del sito Apple se non avete mai visto il multitouch in azione). Per farlo è sufficiente scaricare e installare MultiClutch, un piccolo software in grado di associare delle combinazioni di tasti ai diversi gesti, in modo globale oppure per singola applicazione.

Nel mio caso ho scelto di utilizzare lo swipe (lo scorrimento orizzontale delle tre dita) per muovermi avanti e indietro, e il pinch per aumentare o ridurre lo zoom della pagina. Già che siamo in argomento, ricordo che su SUMO è presente l’elenco completo delle scorciatoie da tastiera di Firefox 😉


Ultim’ora da far circolare il più possibile, considerati i tempi molto stretti: se non lo fate vi tolgo il saluto, oppure comincio a salutarvi, scegliete voi la minaccia più efficace 😉

Venerdì 11 luglio alle 21.30, in quel di Roma, avrete la possibilità di incontrare e scambiare quattro chiacchiere con Aza Raskin. Se vi state chiedendo “Aza chiiiii?”, vi basti pensare a Songza e Humanized, oppure a Firefox Mobile 😉

Per i dettagli riporto la notizia pubblicata su Mozilla Italia. Accorrete numerosi 🙂

Mozilla Italia è lieta di annunciare un incontro con Aza Raskin di Mozilla Labs, dove verranno illustrate alcune novità riguardo l’interfaccia grafica di Firefox e soprattutto di Fennec, la versione mobile del noto browser.

Avrete la possibilità di togliervi qualche curiosità e di fare quattro chiacchiere amichevoli (e magari fare un brindisi) con chi ogni giorno si sforza di darvi un prodotto all’avanguardia.

QUANDO: venerdì 11 Luglio 2008, ore 21.30
DOVE: La Cantina – Music Box, Via Lucrino 28b (via Eritrea/Piazza Santa Emerenziana)
COME: per facilitare l’organizzazione in così poco tempo, vi preghiamo di inviare una mail di conferma di partecipazione a: incontro.aza@gmail.com
QUANTO: ingresso gratuito


E anche questa è andata

18 Giugno 2008

A 12 ore dal caos che ha colpito i server Mozilla – il DDOS era ampiamente prevedibile, peggiorato con buona probabilità dal ritardo e da gente con il refresh compulsivo dalle 18.50 in poi – anche Firefox 3 è andato:

  • sono online le nuove pagine con testi e grafica aggiornata (e il sito di Mozilla Europe è andato online per primo, complimenti a Pascal);
  • addons.mozilla.org è di nuovo online e completamente in italiano (il box della ricerca avanzata è rimasto in inglese per un paio di giorni, shame on hasty developers);
  • il Download Day terminerà oggi alle 20.16 ora italiana;
  • là fuori c’è un sacco di gente che si lamenta perché il day non è un day (day=24 ore), perché pensa che l’Italia sia al centro del mondo e il Download Day dovrebbe iniziare dopo che lui ha preso il cappuccino al bar e non 10 minuti prima della partita della nazionale, perché non c’è nessun record da battere (infatti si è parlato di “stabilire un record”, nuovo record, nuova categoria), perché Mozilla dovrebbe occuparsi di fare build ottimizzate per la distribuzione salca$$o e non di strategie di marketing (spreadfirefox.com è un sito di grass root marketing, e dubito che senza un briciolo di marketing Mozilla sarebbe dov’è ora, e dubito che le risorse per il marketing vengano tolte allo sviluppo);
  • abbiamo già letto perle notevoli tra i commenti di annunciatori precoci (in proposito questa vecchia discussione rimane sempre valida);
  • il server virtuale di Mozilla Italia è stato pimpato a dovere per reggere la carica degli unni (ho già contato 5-6 discussioni del tipo “Voglio la barra degli indirizzi vecchia”, diosolosailperché).

Oggi il capo mi sventola sotto il naso un articolo del Corriere Economia di ieri: «Ma tu non ti sei preso una settimana di ferie per andare in Canada questa estate?».

Ecco il paragrafo di chiusura dell’articolo (Mozilla, lucertola d’attacco di Andrea Lawendel, pag. 28):

Giorgio Maone, fondatore di Informaction, softwarehouse siciliana, è l’unico italiano invitato a partecipare, a fine luglio in Canada, al Firefox Summit 2008. Dove, anticipa Maone, verranno delineati i fondamenti del futuro Firefox 4. Ora che Internet è diventata un ambiente che mescola dati e programmi, «dobbiamo proteggere questa nuvola come abbiamo fatto finora per i Pc contro i virus», spiega.

Ora, chi glielo spiega al giornalista che ci sono altri 3 “unici italiani”? 😉

Tag Technorati: ,

Domani non dimenticate di scaricare Firefox 3: se tutto va come previsto, in Europa il Download Day dovrebbe iniziare attorno alle 19.00.

Il materiale – sito Mozilla con nuova veste grafica (favolosa), comunicati stampa e note di versione – è tutto pronto e verificato; si spera di evitare problemi e intoppi dell’ultimo minuto, visto che domani sarà una giornata campale sul fronte lavoro (un server da installare e due computer morti che mi attendono in ufficio).

Vi lascio in compagnia dello sfondo di Developer Kit 😉

Mozilla - Developer Kit (wallpaper)

Tag Technorati: ,

Firefox 3 e Download Day

12 Giugno 2008

Nonostante la necessità di realizzare una terza release candidate per risolvere un bug specifico della RC2 su Mac OS X, la data di rilascio di Firefox 3 rimane fissata per il 17 giugno (martedì prossimo).

Visto che ormai conoscete anche la data, perché non iscriversi al Download Day?

Tag Technorati: ,