Firefox 3.1 beta1, Thunderbird 3 alpha3
15 Ottobre 2008
Da qualche ora è disponibile per il download la versione beta 1 di Firefox 3.1, come sempre riservata a tester e sviluppatori.
Nuova anche la pagina “first run”, con robot in stile Transformers.
Nei giorni scorsi è uscito anche Thunderbird 3 alpha 3.
Tra le poche novità visibili, almeno al momento, spicca la nuova modalità di visualizzazione dell’header del messaggio (notare le stelline accanto ai contatti in stile preferiti di Firefox 3). Bisogna ancora attendere per la visualizzazione a schede.
Firefox 3.0.3 a breve
25 Settembre 2008
Mail ricevuta questa notte sul gruppo dev.planning
Shortly after releasing Firefox 3.0.2 our QA and Support teams began seeing reports of problems certain users were having with the Firefox Password Manager. This was being caused by non-ASCII data (in domains, logins or passwords) saved as something other than UTF-8 failing to convert back to Unicode (see bug 454708) which was a regression from a fix to make the Password Manager work on IDN sites with characters over U+0100 (see bug 451155).
Firefox 3.0.2 – rilasciato martedì 23 settembre – contiene una regressione che, in presenza di caratteri non UTF-8 nel database, impedisce l’accesso alle password salvate o la memorizzazione di nuove password. Gli elementi già salvati non sono persi, semplicemente il gestore password di Firefox non riesce ad accedervi.
Per ulteriori informazioni vi consiglio di leggere questo articolo su SUMO (complimenti a Underpass per la velocità con cui l’ha tradotto, al momento è l’unica traduzione disponibile).
La correzione è già stata inserita nel codice, all’inizio della prossima settimana (dopo il QA) dovrebbe essere rilasciata una versione 3.0.3 con il fix specifico per questo problema.
Firefox 3.1 e la gestione del colore
12 Settembre 2008
Capita spesso di sentire lamentele del tipo “Ah, Flickr mi scolorisce le immagini quando le carico”. In realtà Flickr non modifica le vostre foto, è il browser che le visualizza con un profilo colore diverso da quello che avete utilizzato in fase di elaborazione.
Fino ad oggi solo Safari rispettava il profilo colore (se incluso nell’immagine), con la versione 3.1 anche Firefox avrà una gestione del colore degna di questo nome. In realtà la modifica era stata inserita anche in Firefox 3, ma disattivata di default per problemi di performance.
Nella pratica questo cosa significa? Direi che è il caso di lasciar parlare le immagini 😉
Fotografia salvata in Photoshop CS3 con profilo colore sRGB IEC61966-2.1. A sinistra Firefox 3, a destra Firefox 3.1 con gfx.color_management.mode impostato a 1
Stessa fotografia salvata con profilo colore Adobe RGB (1998)
TraceMonkey
23 Agosto 2008
Nelle ultime ore sui vari blog Mozilla non si fa altro che parlare del nuovo motore JavaScript che verrà integrato in Firefox 3.1: TraceMonkey.
Pare che il nuovo JavaScript engine, evoluzione dell’attuale SpiderMonkey, sia decisamente veloce: per i maniaci dei benchmark consiglio la lettura del post già indicato di Brendan Eich – per chi non lo sapesse stiamo parlando del papà di JavaScript – oppure dell’articolo di Mike Shaver, per un’analisi meno attenta ai grafici date un’occhiata al blog di kairo, per un esempio pratico gustatevi il minuto di screencast sul blog di Mike Schroepfer.
Nel frattempo continuano le proposte di nuove funzionalità per l’interfaccia di Firefox 3.1 e le discussioni sul famigerato ctrl+tab
Realizzare un language pack per Firefox 3.1
22 Agosto 2008
Trattasi di post di servizio: dubito che qualcuno voglia occupare centinaia di MB del proprio disco per una simile operazione 🙂
Nota a margine: Firefox 3.1 è attualmente in pre-alpha2, quindi va usato solo per test e QA.
Ambiente Mac OS X
Per prima cosa bisogna preparare l’ambiente di compilazione:
- installare XCode Tools
- installare MacPorts
Aprire il terminale e installare i seguenti pacchetti con MacPorts: mercurial, libidl, autoconf213.
$ sudo port sync
$ sudo port install mercurial libidl autoconf213
Nel mio caso il comando port (situato in /opt/local/bin) non veniva rilevato, per cui ho dovuto aggiungere queste linee al file ~/.bash_profile
export PATH=$PATH:/opt/local/bin
export MANPATH=$MANPATH:/opt/local/share/man
export INFOPATH=$INFOPATH:/opt/local/share/info
Ambiente Linux
L’ambiente dovrebbe già essere pronto (a parte l’installazione di Mercurial), attenzione solo alla versione di autoconf (deve essere necessariamente la 2.13).
Ambiente Windows
La soluzione più rapida è sicuramente quella di utilizzare Mozilla Builds (mai provato personalmente).
Per prima cosa creare una cartella – ad esempio sorgenti_hg – dove scaricare con Mercurial il codice sorgente completo e i file della lingua italiana.
Ecco un elenco dei repository utili:
- mozilla-central per Firefox
- comm-central per Thunderbird
- l10n-central/it per i file della localizzazione italiana
Per semplificare prenderò in considerazione il language pack per Firefox, clonando il repository mozilla-central (il comando va eseguito all’interno della cartella sorgenti_hg, la cartella mozilla-central verrà creata automaticamente).
hg clone http://hg.mozilla.org/mozilla-central/
Clono il repository del locale it (in questo caso creo manualmente la cartella l10n-central)
mkdir l10n-central
cd l10-central
hg clone http://hg.mozilla.org/l10n-central/it
Creare un file .mozconfig all’interno della cartella mozilla-central e inserirvi queste righe
mk_add_options MOZ_OBJDIR=@TOPSRCDIR@/../firefox
ac_add_options --with-l10n-base=/Users/utente/sorgenti_hg/l10n-central
ac_add_options --disable-compile-environment
ac_add_options --disable-ogg
ac_add_options --enable-application=browser
Il secondo parametro contiene il percorso completo al repository l10n-central (non alla cartella del locale it). Il parametro –disable-ogg serve per aggirare il bug 449936. Il parametro –enable-application avrà valore browser per Firefox, mail per Thunderbird.
Posizionarsi nella cartella mozilla-central e digitare
make -f client.mk configure
cd ../firefox/browser/locales
make langpack-it
A questo punto in sorgenti_hg/firefox/dist/install sarà disponibile il language pack in formato xpi. Una volta installato, per attivarlo bisogna usare l’estensione Locale Switcher (andrà forzata modificando il file install.rdf per risultare compatibile con le nightly).
Strane reazioni
10 Agosto 2008
mmmhhh… pericolosa deriva di fighettismo iPhonistico intrapresa anche da Firefox
A me non piace avrei preferito che restasse un’estensione, queste cose mi sanno di Vista like
Ammesso che sia possibile mettersi d’accordo (assomiglia a iPhone o Vista? Quale dei due è l’insulto più infamante?), tornano in mente i concetti espressi da Alex Faaborg sul palco del Firefox Meeting 2008:
- innovare è complesso, soprattutto in un settore come quello dei browser dove l’interfaccia è sostanzialmente invariata rispetto a Mosaic (e sono trascorsi 15 anni). Il paragone con il mondo delle console per videogiochi è appropriato: decenni di controller praticamente identici, poi è arrivata la rivoluzione
- innovazione spesso è sinonimo di insoddisfazione tra i core user
Se proprio siete fan del minimalismo, ricordo che si può sempre usare Lynx: pochi fronzoli e molta sostanza 😉