L’articolo sui blogger del Magazine del Corriere
11 Ottobre 2007
Sul Magazine del Corriere della Sera di oggi, giovedì 11 ottobre, è presente un articolo sulla blogopalla ad opera di Stefano Landi.
Il sottotitolo parla di “assalti al Pentagono”, il che fa subito pensare al classico articolo approssimativo e sensazionalistico. A proposito del sottotitolo: se la foto di Granieri è un autoscatto con la webcam io faccio la ballerina in un night club.
Il vero blogger lo riconosci dalle occhiaie
Il blogger vive di notte (oppure è dedito a pratiche onanistiche). Sono le 20, perché sto scrivendo sul blog? Quasi quasi imposto la pubblicazione programmata per le 2.00AM così fa più figo.
A Bologna, tutte le settimane c’è un bar camp in birreria.
A Bologna c’è un barcamp ogni settimana? In birreria? Sarà per quello che lo chiama bar (staccato) camp?
Samuele Silva è il fotografo ufficiale della blogosfera
Potrei sbagliarmi ma io e Giovy abbiamo fotografato molte più facce da blogger di SS (lo so, sto rosicando…)
Bisogna attirare gli altri blogger sulla propria pagina con ogni mezzo
Blogger=prostituta 2.0. 100€ link nella sidebar, 50€ collegamento nel footer (per i feticisti)
Alessandro Bonino, invece, è il Flavio Oreglio della blogosfera
Io, fossi Oreglio, avrei già chiamato l’avvocato per la querela e la richiesta di danni morali 😛
Il resto dell’articolo ve lo risparmio, mica voglio rovinarvi la sorpresa 😉
Promemoria: la prossima volta che mandi una foto a qualcuno, ricordarti di usare un paio di chili di fotosciopp.
Cena Mozilla a Milano
10 Ottobre 2007
Martedì sera si è tenuta in quel di Milano una cena con un piccolo gruppo di blogger e due personalità importanti di Mozilla Europe: il presidente Tristan Nitot e la responsabile della comunicazione Anne-Julie Ligneau.
Nei prossimi giorni spero di riuscire a scrivere qualcosa di più consistente sull’evento e sulle discussioni avute a tavola con Tristan, persona estremamente simpatica e disponibile. Con buona probabilità ne parleranno anche Fullo e Cristian Conti, particolarmente attivi sul fronte domande.
Mi sembra però doveroso fare da subito i complimenti a Diana e Giuseppe di TT&A, che hanno organizzato questa cena e la due giorni non-stop di interviste per Tristan e Giuliano Masseroni, presidente dell’Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla.
Su Flickr potete trovare un set delle mie fotografie dedicato all’evento, mentre potete già leggere i post sull’incontro scritti da Delymyth, Gioxx e Napolux 😉
Lunga vita a Mozilla! 😀
CBB: Cena Blogger Brescia(ni)
8 Ottobre 2007
Ricordo a tutti l’imminente cena dei blogger bresciani (si accettano anche infiltrati e spie, senza sovrapprezzo).
Dove
Agriturismo La Sosta Napoleonica
Via Mantova 321
Montichiari (BS)
Il luogo è facilmente raggiungibile dall’autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Brescia est (vedi Google Maps) oppure Desenzano. La scelta è opera del buon Felter, indigeno nonché noto gourmet (se avessi scelto io finivamo in una pizzeria) 😛
Quando
Venerdì 12 ottobre, ore 20.30
Perché
Senti davvero il bisogno di un perché? 😛
Se vuoi unirti aggiungi un commento o batti un colpo su FaceBook 😉
La blogopalla polemica
6 Ottobre 2007
Tra i blogger con maggiore visibilità ci sono attriti e inimicizie personali, ormai l’abbiamo capito e ce ne siamo fatti una ragione: alla fine la blogopalla che gravita intorno a BlogBabel è l’equivalente di un paesotto di provincia, dove molti si conoscono e la gente mormora.
Quello che fa crollare le braccia è vedere persone intelligenti scagliarsi contro il nemico di turno con frecciatine inutili e con la capacità costruttiva di un discorso improvvisato di George Bush. Ci sono poi altri che cercano di entrare a gamba tesa nella polemica, probabilmente con l’obiettivo di sempre: raggiungere maggiore visibilità.
Stamattina stavo per scrivere un post per sottolineare che le lamentele non sono sempre spontanee e disinteressate, che a volte val la pena controllare i microcosmi e i rapporti personali, quando ho trovato questo post di Matteo Balocco. Direi che non c’è nulla da aggiungere.
Solo un piccolo appunto: volete criticare i blogger e la blogopalla? Sta a voi decidere se farlo in modo ironico o in modo greve, le possibilità non mancano. Basta evitare i toni da bambini delle elementari 😉
Di blogger, fotografie e consapevolezza
5 Ottobre 2007
È da un po’ di tempo che ho intenzione di scrivere questo post, ma per qualche motivo è sempre rimasto solo nella mia testa e non è mai arrivato all’editor di WordPress. Di cosa parliamo? Di blogger, consapevolezza, fotografie e licenze.
Personalmente ho un’immagine del blogger come un soggetto dotato di consapevolezza superiore alla media, il gradino dell’evoluzione successivo rispetto all’utente medio di MySpace. Naturalmente non sto parlando del proto-blogger, ad esempio un profugo di MySpace appena approdato a wordpress.com, ma di un utente che il blog lo usa da qualche tempo e ha capito come deve (dovrebbe) comportarsi: il blogger serio (avevo una mezza intenzione di scrivere “blogger autorevole” per il gusto di vedere Gaspar spezzarmi le braccine a colpi di i-chuan, poi ho rinunciato per evitargli la trasferta).
Faccio qualche esempio:
- il blogger serio non si sognerebbe mai di prendere un post scritto da un’altra persona, fare un copia/incolla nel proprio spazio personale senza cambiare una virgola e senza citare l’autore
- il blogger serio si amputa un dito piuttosto che non citare una fonte, a quello ci pensano già i numerosi quotidiani e giornalisti approdati in massa sul web (e dopo il fenomeno Grillo aumenteranno, oh se aumenteranno, e in proporzione aumenteranno le castronerie che saremo costretti a leggere)
il blogger serio non partecipa ai contest e non ne organizzail blogger serio non si autocandida nei concorsi
Stabilito questo, mi chiedo perché molti blogger non applichino la medesima consapevolezza che riservano ai contenuti anche alle fotografie e alle illustrazioni.
Quando prendete una fotografia da Flickr o da altri servizi simili, avete mai buttato l’occhio sulla licenza? Su, non è difficile, si trova in basso a destra…
Questa è la licenza di tutte le mie fotografie su Flickr: cosa significa? Significa che siete liberi di usarle, non per uso commerciale, ma che dovete chiaramente attribuirne la paternità. In pratica dovete far capire da dove arriva quella fotografia, con un link all’immagine originale oppure all’autore.
Volete qualche esempio corretto? Prendete un qualsiasi post del blog di Luca Sartoni. Volete qualche esempio negativo? Aprite i blog del vostro feed reader e controllate come vengono gestite le immagini, sono sicuro che avrete tanti (troppi) cattivi esempi a disposizione.
Altra cosa: avete mai controllato con che licenza caricate le immagini altrui sul vostro account di Flickr?
Potrei farvi un corposo elenco di blogger che caricano immagini coperte da copyright altrui con il proprio ©, altri caricano le proprie foto e mettono tutti i diritti riservati: naturalmente ciascuno è libero di vivere come vuole, ma dal momento che lì fuori ci sono pochi Cartier-Bresson, tendo a pensare che si tratti di una scelta non consapevole della licenza (Palmasco ad esempio è un professionista e usa licenze CC per le sue foto su Flickr).
Che poi, detto tra noi: se vogliono fregarvi la foto non sarà certo il simbolino © ad impedirglielo 😉
Volete arricchire i vostri blog con immagini e illustrazioni? C’è solo l’imbarazzo della scelta: i motori di ricerca, il sito Creative Commons e Flickr permettono di cercare elementi da riutilizzare liberamente, basta solo un pizzico di consapevolezza in più.
Cena blogger bresciani
27 Settembre 2007
Durante il RomagnaCamp, segnalato negli annali per la presenza di ben tre blogger bresciani (il sottoscritto, Roberto Felter e Tiziano Fogliata), avevamo discusso di organizzare una cena dei blogger nostrani verso la metà di ottobre.
Tiziano ha creato un gruppo su FaceBook dove stiamo discutendo la cosa (per aprire i link devi essere iscritto a Facebook): la data proposta è quella del 12 ottobre, pensavamo di organizzarla sul lato centro-ovest della provincia di Brescia in modo da facilitare eventuali intrusi bergamaschi e milanesi.
Vuoi venire? Conosci un posto carino (trattoria o pizzeria, non etnico) dove si mangia bene e non si spende un capitale? Fatti sentire! 😉
Versione bresciana
Visto che al RomagnaCamp sérem la belesa de tre blogger bresà, me, il Roberto Felter e il Tissiano Foiada, ghérem pensàt de organisas per ‘na sena dei blogger bresà. Tiziano el ghà creat un gruppo sö Facebook per discuter l’organisasiù, garesem pensàt al 12 de utuer en de ‘na tratoria ‘ndo se maia be’ e se spend mia ‘na cifra. Öet vegner? Conoset ‘n posto ‘ndo nà? Fat sènter!
Se ta ghet mia un blog te maiòm mia, te pòdet vègner istess 😛
Ghet capit un casitù de chel che ghò scriit? Amen, te ciapom istess 😉
Versione inglese
E po’ chi amò? (E poi cosa ancora?) 😛