Firefox 4 beta 3
12 Agosto 2010
Con discreto ritardo rispetto alle previsioni, è disponibile per il download la terza beta di Firefox 4. Rispetto alla beta precedente sono due le novità di rilievo:
- una nuova modalità di rappresentazione dei valori JavaScript in C/C++ (vedi articolo di Rob Sayre), che permette una velocità superiore nei calcoli complessi. All’atto pratico questo si traduce in una migliore resa grafica del browser;
- supporto al multi-touch su Windows 7.
Il ritardo è essenzialmente dovuto a problemi con l’integrazione di Firefox Sync sul ramo principale di sviluppo. L’operazione è avvenuta all’ultimo, causando problemi di prestazioni e memory leak che hanno obbligato gli sviluppatori a posticipare l’integrazione alla beta successiva.
In compenso la beta 4 dovrebbe essere feature complete entro venerdì 13 agosto e gli sviluppatori sperano di riuscire a integrare nel browser, oltre a Firefox Sync, anche le funzioni di Tab Candy.
Vi lascio con un video di Paul Roget alle prese con un monitor multi-touch
Firefox 4 beta 2
28 Luglio 2010
È ufficialmente disponibile per il download Firefox 4 beta 2. A differenza della prima beta, questa nuova versione di Firefox è localizzata in 23 lingue, tra cui l’italiano.
Come già indicato in passato, l’installazione di versioni beta è consigliata ad utenti esperti: si tratta di versioni non definitive e non necessariamente stabili, per cui i crash e le perdite di dati sono eventi da non escludere. Per questo motivo abbiamo deciso di non confondere gli utenti alle prime armi inserendo un link nella sezione Download del sito di Mozilla Italia. Il nostro suggerimento è quello di utilizzare un profilo appositamente creato (vedi istruzioni) e solo estensioni espressamente compatibili con la nuova versione del software.
Per discutere delle nuove caratteristiche e dei problemi riscontrati con Firefox 4 beta abbiamo creato una sezione specifica sul nostro forum, affiancandola ai dati raccolti attraverso l’estensione Test Pilot. L’obiettivo è quello di raccogliere le impressioni degli utenti italiani in modo da poterlo trasmettere periodicamente agli sviluppatori Mozilla.
Ecco qualche spunto di discussione:
- Qual è la tua opinione in generale su questa versione?
- Le schede visualizzate in alto sono più semplici da utilizzare?
- Hai riscontrato problemi con siti di streaming video?
- Come funzionano i tuoi social network preferiti (ad es. Facebook) con questa beta?
- Ti sembra più veloce di Firefox 3.6?
- Il caricamento delle pagine risulta più rapido?
- La tua webmail preferita (ad es. Gmail, Yahoo Mail, ecc.) funziona correttamente? Il suo utilizzo è migliorato con la nuova beta?
- Hai provato dei giochi online sulla nuova beta? Come ti sono sembrati?
- Hai riscontrato problemi con siti di streaming musicale?
- Hai riscontrato problemi con la gestione delle schede?
- Hai riscontrato problemi con altri siti popolari in Italia?
- Qual è la caratteristica che preferisci in questa nuova beta?
- Qual è la caratteristica di questa versione che vorresti assolutamente cambiare?
Verso Firefox 4 beta 2
23 Luglio 2010
Entro qualche giorno sarà disponibile per il download la versione beta 2 di Firefox 4. A differenza della prima beta, questa versione sarà localizzata in 26 lingue, tra cui l’italiano. Come già in parte anticipato in un post precedente, Firefox 4 segna un punto di svolta nella gestione del ciclo di prodotto:
- le beta verranno rilasciate a distanza di 2-3 settimana l’una dall’altra. Se non ricordo male ho letto una previsione iniziale di 5 o 6 beta;
- gli utenti potranno, attraverso l’estensione Test Pilot preinstallata, partecipare ad una serie di test e sondaggi sull’utilizzo del browser. La differenza rispetto al passato è che il target non sono solo gli utilizzatori del browser in lingua inglese ma anche gli utenti delle versioni localizzate. Lo scopo è evidentemente quello di allargare la base d’utenza delle versioni beta;
- il feedback proveniente dalle comunità locali verrà raccolto da una persona (indovinate chi?) e trasmesso in forma sintetica direttamente a Mozilla. Per questo scopo verrà creata un’apposita sezione sul forum di Mozilla Italia (dettagli ancora da definire);
- da un paio di giorni le comunità locali stanno provando la beta2 e riferendo i problemi riscontrati prima della distribuzione ufficiale.
Inutile nascondere che questa beta2 ha richiesto una quantità immane di risorse, quantomeno dal mio punto di vista. Se volete dare una mano, ricordatevi che siamo sempre alla ricerca di volontari, non solo per lavori di traduzione, QA o test ma anche semplicemente per rispondere sul forum 😉
Nel frattempo sono pure riuscito a realizzare la mia prima patch per mozilla-central (visto che nessuno chiudeva il bug, me lo sono chiuso da solo) 🙂
Creative Collective Design Challenge – Firefox Home
20 Luglio 2010
Come probabilmente già saprete, nei giorni scorsi l’applicazione Firefox Home per iPhone è stata ufficialmente accettata nell’AppStore di Apple. Per celebrare questo successo, Creative Collective ha deciso di indire un concorso per disegnare una skin per iPhone (per chi non sapesse di cosa si tratta, sono adesivi rimovibili applicati ad entrambi i lati del telefono per personalizzarlo) sull’argomento Home is Where the Phone is.
Il concetto alla base del design è che Firefox Home ti offre accesso immediato alla tua parte preferita del Web e puoi finalmente portare con te, sul tuo telefono, la “tua casa”. Ecco alcuni temi su cui focalizzarsi:
- Alzati e vai. Ricominciare da dove ti eri fermato con Firefox non è mai stato così facile.
- Casa dolce casa. Accesso alla tua parte preferita del Web, in ogni momento e in ogni luogo.
- Non iniziare da zero. Goditi il vantaggio di sfruttare la cronologia del tuo Firefox.
- Il piacere del tuo Web. I tuoi dati personali sono al sicuro e sempre con te.
Sfrutta al massimo la tua creatività e non prendere i temi troppo alla lettera. Il team Mozilla sceglierà i 5 migliori design, poi sarà la comunità a votare il vincitore.
La scadenza del concorso è fissata per il 15 agosto, ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata al concorso su Creative Collective.
Verso Firefox 4 beta 1, 3.6.6 e orsi canadesi
26 Giugno 2010
A giorni verrà rilasciata la beta 1 di Firefox 4 e, ancora una volta, la mia sensazione è che in Mozilla vogliano fare le cose (troppo) di corsa:
- non si capisce perché partire direttamente con una beta;
- per la prima volta dopo anni la beta 1 sarà disponibile solo in lingua inglese (l’infrastruttura l10n non è pronta). Per la cronaca, le nightly attuali in italiano sono già completamente tradotte. La cosa meno comprensibile è che con Firefox 4 hanno in programma di allargare la base di utenti per i test coinvolgendo le comunità locali (a breve ulteriori informazioni sul progetto Firefox 4 beta ambassador feedback). Mi chiedo come si possano conciliare queste due decisioni;
- hanno fatto il freeze del codice per poi scoprire una serie di regressioni, probabilmente toccherà rimuovere il codice relativo al drawing-in-titlebar;
- sono state gettate nel calderone funzioni con nomi provvisori ed è stata inserita come dotazione standard l’estensione Test Pilot, peccato che presenti errori di parsing nei file contenenti le stringhe. Onestamente non ho capito se queste due funzioni faranno parte della prima beta oppure no.
Sempre nei prossimi giorni verrà rilasciata la versione 3.6.6 di Firefox. A quanto pare il nuovo Firefox OOPPato non va molto d’accordo con le pagine web con contenuti Flash complessi (ad esempio Farmville) (personalmente la trova una feature, non un bug :P), per cui tocca aumentare il valore predefinito di dom.ipc.plugins.timeoutSecs (da 10 a 45). La versione 3.6.5 viene “saltata” in quanto già il numero di versione è già stato riservato internamente dal team mobile (Firefox Mobile 1.1 avrà Gecko 1.9.2.5).
Passando a notizie più liete, quantomeno per il sottoscritto, dal 3 al 10 luglio sarò in terrà canadese in compagnia di Giacomo:
- 3 luglio: Verona-Francoforte-Vancouver
- 3-6 luglio: turista a Vancouver con annessa visita agli uffici di Mozilla Messaging
- 7-10 luglio: Mozilla Summit a Whistler (in totale ci saranno 5 rappresentanti di Mozilla Italia, compresi michro, “air” gioxx e “bin” iacchi)
- 11 luglio: rientro in Italia con volo aereo durante la finale dei mondiali (tanto lo sapevamo che a ‘sto giro buttava male…)
Nota curiosa: ho fatto il conto e in due anni ho visitato ben 11 aeroporti per i vari eventi Mozilla (Verona, Bergamo, Malpensa, Roma Fiumicino, Vienna, Praga, Barcellona, i due aeroporti di Bruxelles, Amsterdam, Vancouver). Non male per uno che prima del luglio 2008 non era mai uscito dall’Italia 🙂
Problemi con Firefox 3.6.4?
25 Giugno 2010
Firefox 3.6.4, la nuova versione del browser Mozilla con OOPP (Out Of Process Plugin, plugin eseguiti come processo separato), è disponibile da meno di 48 ore ma ho già letto diverse discussioni di utenti con problemi:
- non vengono visualizzati contenuti multimediali in Flash;
- Firefox non si avvia neppure in modalità provvisoria.
La mia personale opinione, anche se è ancora presto per averne la certezza, è che questi problemi siano generati da un firewall che blocca il processo plugin-container.exe (e dalla scarsa conoscenza del mezzo di molti utenti).
Se state riscontrando questo tipo di anomalia, verificate la configurazione del vostro firewall o provate a disattivarlo temporaneamente. Se il problema non si risolve, segnalate il problema sul nostro forum di supporto specificando in modo dettagliato la vostra configurazione software.
Peraltro, la scelta di introdurre una modifica sostanziale (OOOP) come minor upgrade presenta un evidente rischio: tutte le estensioni compatibili con Firefox 3.6.3 sono automaticamente compatibili con la nuova versione (la compatibilità viene generalmente indicata nel formato 3.6.*). Mi chiedo quale sarà la prima estensione a risultare clamorosamente incompatibile.
Altre notizie in breve:
- è disponibile Thunderbird 3.1. Si tratta di una versione ripulita e corretta di Thunderbird 3.0. Tra le novità la barra Filtro rapido per i messaggi e una migliore procedura guidata di creazione degli account (ad esempio è possibile scegliere in modo rapido se l’account deve essere IMAP o POP3);
- interessante video da Alex Faaborg sul posizionamento delle schede.