Cielo blu
10 Agosto 2007
Io adoro il polarizzatore circolare 😀
EOS 350D, cavalletto, 17-40mm con polarizzatore circolare Hoya Pro1D
Questa fotografia invece mi serve solo per dimostrare a Polli che il lago di Garda esiste ed è in buona salute: scattata stamattina alle 9 nel porticciolo di Portese, sullo sfondo Salò.
11 commenti/trackback a “Cielo blu”
Trackback e pingback
- Nessun trackback o pingback disponibile per questo articolo
Non è possibile inserire nuovi commenti. I commenti vengono disattivati automaticamente dopo 60 giorni.
10 Agosto 2007 alle 10:57
Uhm, a cosa serve un polarizzatore circolare?
10 Agosto 2007 alle 10:59
Filtro polarizzatore su WikiPedia 😉
10 Agosto 2007 alle 11:15
Complimenti, Scorp: stavo per porre io la stessa domanda al nostro PseudoFotografo, che sta evidentemente invecchiando…. 😛
10 Agosto 2007 alle 12:37
Siete voi che vi impigrite e non cercate su San Google 😛
10 Agosto 2007 alle 12:57
me lo hanno appena prestato un filtro polarizattore…debbo però metterlo solo sul plasticone del 18-55 e mi rileggo anche la definizione di polarizzatore.. 🙂
10 Agosto 2007 alle 14:48
Ottimi colori, alla fine l’ho comprato anche io il 17-40 per la mia 350D. Solo una domanda, quanto lo hai pagato il polarizzatore?
10 Agosto 2007 alle 15:46
Il polarizzatore l’ho trovato da un fornitore che di solito usiamo in negozio per i computer (in questo momento non ricordo nemmeno il nome): se non ricordo male l’ho pagato cinquanto euro e qualcosa + iva.
Su digitalfoto.it i prezzi erano analoghi ma non era disponibile.
10 Agosto 2007 alle 17:42
@pseudotecnico: oramai senza il nofollow, ogni scusa è buona per lasciare un commento, no?
PS: leggasi come vano tentativo di giustificare la pigrizia mattutina 😛
21 Agosto 2007 alle 17:18
Il polarizzatore (lineare, nel mio caso) aveva sostituito il classico filtro UV sulle ottiche Contax che usavo su pellicola. Tolto quasi mai da davanti all’obiettivo.
Sulla digitale non ho ancora provato.
Gran bella foto comunque, mi avrai tra i tuoi contatti.
21 Agosto 2007 alle 17:42
@Federico
Grazie mille 😉
Tieni conto che io sono partito direttamente con la digitale (una compatta HP per qualche anno e l’attuale EOS 350D), quindi non ho alcun termine di confronto per quanto riguarda l’analogico.
22 Agosto 2007 alle 11:13
Beato te, non sai cosa significa sbagliare un’inquadratura su diapositiva, quando il finanziamento era costituito dalla paghetta settimanale e dovevi limitarti a 36 pose… 🙂