Firefox 2.0 introduce il concetto di “componenti aggiuntivi” (add-ons nella versione inglese): i componenti aggiuntivi non sono altro che temi ed estensioni, gestiti finalmente attraverso un’interfaccia comune.

temi.png

estensioni.png
Quando si installa una nuova estensione è possibile riavviare subito Firefox senza perdere il lavoro in corso (grazie alle capacità di recupero della sessione di Firefox 2.0, oggetto di un’altra anteprima).

riavvio.png

Se, come il sottoscritto, avete impostato Firefox per aprire la Gestione profili all’avvio e selezionare quale profilo utente utilizzare, il “Riavvia Firefox” ignorerà questa scelta: Firefox verrà riavviato utilizzando il profilo in uso nella sessione precedente.

Nel caso dei temi il riavvio non comporta l’attivazione automatica del tema installato.

Tag Technorati:

Molti utenti delle versioni 1.0.x e 1.5.x utilizzano l’estensione Session Saver per recuperare la sessione del browser in caso di chiusura o crash dell’applicazione. Con Firefox 2.0 questa estensione diventa finalmente inutile.

Nella scheda Principale delle opzioni/preferenze è possibile impostare Firefox per riaprire le schede e le finestre aperte nell’ultima sessione di navigazione

sessione1.png

Con Firefox 2.0 diventano inutili anche estensioni come Undo Closed Tabs Button: attraverso il menu Cronologia è possibile riaprire le ultime schede chiuse

sessione2.png
Tag Technorati:

Firefox 2.0, attualmente alla versione RC2, introduce modifiche sostanziali e notevoli miglioramenti nella gestione dei search-plugin.

Organizzazione dei motori di ricerca

motori_di_ricerca1.png

Facendo clic sull’icona del motore di ricerca è possibile attivare uno dei plugin installati e accedere al menu per la gestione dei search-plugin.

motori_di_ricerca2.png

Come si può vedere dall’immagine è possibile:

  • modificare agevolmente l’ordine dei plugin di ricerca
  • rimuovere un plugin
  • ripristinare i motori di ricerca predefiniti

Suggerimenti e rilevamento automatico

Con Firefox 2.0 vengono introdotti i “suggerimenti di ricerca”: iniziando a digitare, verrà visualizzata una lista di suggerimenti con i termini di ricerca più comuni.

motori_di_ricerca3.png

Viene inoltre introdotta una funzione di rilevamento automatico dei plugin di ricerca: ecco come appare la barra dei motori di ricerca visitando il sito Technorati

motori_di_ricerca4.png

Vedete l’alone azzurro intorno al triangolo? Questo indica la presenza di un search-plugin: utilizzando il menu sarà possibile aggiungere direttamente il plugin di ricerca per Technorati.

motori_di_ricerca5.png

Firefox 2.0 è impostato per cercare automaticamente gli aggiornamenti per i motori di ricerca installati.

motori_di_ricerca6.png
Tag Technorati:

… ci hanno rotto le balle per mesi dicendo che Firefox era una ciofeca e si continuava ad imballare con il plugin di Flash, poi scopri che questi signori hanno il pc Winzozz impestato da un trojan (Gromozon).


Thunderbird 1.5.0.7

15 Settembre 2006

È disponibile per il download la release 1.5.0.7 del client di posta di casa Mozilla (note di rilascio in lingua inglese); questa nuova versione introduce modifiche per migliorare la stabilità del prodotto e risolve alcuni problemi legati alla sicurezza.

Gli utenti della versione 1.5.x del client di posta riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando. Gli utenti delle versioni 1.0.x di Thunderbird sono invitati ad aggiornare all’ultima versione anche in considerazione della fine dello sviluppo per il ramo 1.0.x.

Per supporto o richieste potete consultare il forum di supporto in lingua italiana.


Firefox 1.5.0.7

15 Settembre 2006

È disponibile per il download la release 1.5.0.7 del browser di casa Mozilla; è possibile consultare le note di rilascio in lingua inglese a questo indirizzo. In questa nuova versione vengono introdotte modifiche per migliorare la stabilità del prodotto e vengono risolti numerosi problemi legati alla sicurezza.
Gli utenti della versione 1.5.x del browser riceveranno automaticamente l’aggiornamento nelle prossime ore; vi ricordo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando (in Mac Os X si trova nel menu Guida, in Windows nel menu ?).
Gli utenti delle versioni 1.0.x di Firefox sono invitati ad aggiornare all’ultima versione anche in considerazione della fine dello sviluppo per il ramo 1.0.x.

Per supporto o richieste potete consultare il forum di supporto di Mozilla Italia.