Rubriche e cellulari
1 Luglio 2005
Nelle scorse settimane ho acquistato un Sony-Ericsson K700i come secondo telefono, da affiancare all’ingombrante QTek 2020; i due telefoni utilizzano lo stesso numero attraverso il servizio Twin Card della TIM e vengono usati al 99% per lavoro.
Il primo problema è portare nel K700i la rubrica del QTek; in altre parole, si tratta di importare la rubrica già presente in Outlook 2002 nel cellulare e poi recuperare i contatti in Address Book sul Mac.
Il primo tentativo ha dato risultati poco lusinghieri: ho sincronizzato il cellulare con Outlook e la pessima chiave BlueTooth, ritrovandomi con:
- la rubrica di Outlook totalmente incasinata (contatti duplicati)
- la rubrica sul cellulare inservibile: tutti i contatti con solo il campo società compilato risultano senza nome
Visto il caos, colgo l’occasione per fare le pulizie di primavera nella rubrica e decido di cancellare tutti i contatti dal telefono per ripartire da zero: mi viene richiesto un codice blocco del telefonino, che però non trovo da nessuna parte. Sfidando la sorte, inserisco il solito “0000” (a cui sarebbe seguito a ruota “1234”) ed il telefono si sblocca: costava fatica scriverlo sul manuale? Sorvoliamo…
Scartando un nuovo tentativo con la chiave BT, non mi resta che trovare un modo per esportare la rubrica da Outlook, importarla in Address Book e poi sul cellulare.
Quell’osceno programma di casa MS non prevede l’esportazione in formato LDIF, nè tantomeno in formato VCard; o meglio, permette di esportare un solo contatto alla volta in formato vcf. Fortunatamente, cercando in internet si trova la soluzione: premere ALT+F11 per aprire l’editor Visual Basic, inserire un nuovo Modulo con l’apposito pulsante, digitare il seguente codice ed eseguirlo
'Change the next line to your export path!
Const XPortPath As String = "C:\contatti\"
Sub ExportToVCard()
Dim ns As NameSpace
Dim fld As MAPIFolder
Dim itm
Dim itms As Items
Dim newFile
Set ns = Application.GetNamespace("MAPI")
Set fld = ns.GetDefaultFolder(olFolderContacts)
Set itms = fld.Items
itms.Sort "[LastName]", False
For Each itm In itms
If TypeName(itm) = "ContactItem" Then
newFile = cleanFileName(itm.LastNameAndFirstName)
If newFile <> "" And itm.CompanyName <> "" Then
newFile = newFile & " - " & cleanFileName(itm.CompanyName)
End If
If newFile = "" And itm.CompanyName <> "" Then
newFile = cleanFileName(itm.CompanyName)
End If
itm.SaveAs XPortPath & newFile & ".vcf", olVCard
End If
Next itm
End Sub
Function cleanFileName(dirtyFileName As String)
cleanFileName = dirtyFileName
cleanFileName = Replace(cleanFileName, ":", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "/", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "\", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "?", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "*", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "|", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, "", " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, Chr(34), " ")
cleanFileName = Replace(cleanFileName, Chr(9), " ")
End Function
Dopo aver eseguito il codice, nella cartella impostata nella prima riga si troveranno tutti i contatti in formato VCard; a questo punto basta copiare sul Mac la cartella, aprire Address Book ed importare i contatti in formato VCard. Da qui in poi la strada con Address Book+iSync è tutta in discesa.
Finalmente la rubrica del K700i è perfetta.
La dodicesima carta – Jeffery Deaver
29 Giugno 2005
Complice un malanno gastrointestinale che mi tiene in piedi (per modo di dire) dalle 3 di stamattina, ho finito di leggere l’ultimo libro di Deaver; a differenza di altri autori, ad esempio Patricia Cornwell, con il passare degli anni le sue trame rimangono originali e coinvolgenti fino all’ultima pagina.
Finito un libro, se ne comincia un altro: la sorte ha scelto Fight Club. Ne ho letto solamente una trentina di pagine, ma sono state sufficienti per rendermi conto che il film non si sposta di una virgola dal libro, cosa sempre più rara (vedi il Signore degli Anelli 🙁 ).
Per chi se lo fosse perso, è uscito WordPress 1.5.1.3; aggiornate gente!
Aruba vs autistici.org
28 Giugno 2005
Per chi se lo fosse perso (vivete in una cantina?) Autistici accusa Aruba per il sequestro del proprio server, Aruba risponde.
Personalmente un’idea me l’ero già fatta ed è perfettamente riassunta da questa frase
il personale Aruba non era in alcun modo autorizzato ad informare il cliente dell’attività svolta dalla Polizia Giudiziaria senza incorrere a sua volta in responsabilità penali (es. art. 379 bis. c.p.). Invero, ogni giorno l’Autorità Giudiziaria dispone decine e decine di intercettazioni telefoniche ma i gestori della telefonia coinvolti si guardano bene dal darne comunicazione ai clienti interessati
Ammetto di essere parecchio ignorante in merito, ma credo che l’autorità giudiziaria abbia dei mandati con limiti precisi, per cui non vedo come possano intercettare comunicazioni che nulla c’entrano con il motivo del sequestro.
Non credo che tale materiale sarebbe utilizzabile in un tribunale, anche se in un processo sono riusciti a spacciare per registrazione vocale una trascrizione fatta su un tovagliolino di carta…
Obiettivo zoom
24 Giugno 2005
Non sono un amante degli zoom: non faccio foto sportive, non amo ritrarre oggetti e persone da lontano. Per questo motivo non ho intenzione di investire molti soldi in uno zoom serio, come ad esempio il 70/200.
Per caso mercoledì sono entrato in un negozio ed ho visto questo 90-300 vecchia versione (non USM), costo 200 euro, ed ho deciso di acquistarlo: è uno zoom molto economico, con un’ampia estensione, e mi permetterà di valutare sul campo se ho davvero bisogno di una lente migliore.
I dati completi sono disponibili sul sito Canon.
In compenso è arrivato il treppiede e la testa della Manfrotto: veramente spettacolari!
Il prossimo obiettivo sarà sicuramente un Macro: il nuovo EF-S 60mm oppure il vecchio EF 100mm.
Ancora 50mm in azione
23 Giugno 2005
Questo è il 50mm in versione finta macro; più passa il tempo, più apprezzo la focale fissa.
Canon 50 mm f/1.8
21 Giugno 2005
Oggi pomeriggio è finalmente arrivato il nuovo obiettivo per la Eos 350D: Canon EF 50mm f/1.8
La lente in questione è decisamente economica, 90 euro; se cercate solidità costruttiva non è la migliore scelta, la qualità dell’immagine vale senza dubbio il prezzo pagato.
L’obiettivo è più compatto e leggero del 18-55 in dotazione, la focale di 1.8 permette di ottenere ottimi sfocati e di scattare a tempi ridotissimi.
Gli esempi non sono straordinari, ma sono stati scattati alle 20, con scarsa luce e pochi soggetti da fotografare.