Mozilla, ci risiamo

14 Luglio 2005

Esce Firefox 1.0.5 e purtroppo Mozilla non perde il vizio.

Le build italiane sono pronte e testate da tempo, sia per la versione 1.0.5 che per la futura 1.1; nonostante questo, Mozilla ha deciso di rilasciare solo la build 1.0.5 in inglese, relegando in un angolino tutte le versioni localizzate.

La risposta assurda di mozilla.org alla richiesta di chiarimenti è stata:

We’re currently evaluating the feedback we’re getting on the en-US builds and seeing if they will affect the localizations. That’s why you’re not seeing localized builds on the web site just yet.

Sinceramente non posso che quotare in toto il commento di uno dei localizzatori:

I must say that this new policy is very destructive for our local markets. We’re more than 2 days after 1.0.5 release and l10n builds still are not released. We gather very bad press, we’re blamed by users, we have no reason to explain this, we don’t know how to explain this to journalists who’re asking about this issue.
We moved to centralized localization system to make l10n release easier and more stable. Such changes makes it absolutely pointless because we would be able to provide localized build by ourselves MUCH faster. Tens of milions of users are still using 1.0.4 while critical, security bugs are already published after en-US 1.0.5 release. I want to say that this seems to be absolutely ignored by Mozilla Foundation and by such delays you waste huge amount of work l10n teams are doing to promote our brands on local markets.

Come al solito ci sono idioti che non hanno di meglio da fare che scrivere commenti su ZioBudda.net o Punto Informatico: se non gradite la traduzione di Firefox, date una mano invece di parlare a vanvera!

Ancora una volta scarsa attenzione di Mozilla al gruppo l10n e tutto ciò che non è USA.


Forum di fotografia

10 Luglio 2005

Ecco una scoperta di questi giorni: il forum di photo4u. Ci sono delle foto veramente splendide, in particolare nella sezione Macro.

A proposito di macro: ho concluso finalmente un lavoro che mi stava impegnando da diversi mesi ed ho deciso di farmi un regalo. A giorni ulteriori dettagli.


7 Luglio 2005

Quando sono salito in macchina ed ho saputo di Londra dalla radio, il mio primo pensiero è stato: ok, a chi toccherà la prossima volta? Parigi, Berlino, Roma? O magari Milano?
All’appello mancano solo le navi, ormai hanno già usato aerei, treni, metropolitane e bus.

Mondo di merda.


Finito anche questo… la lettura è coinvolgente e veloce: se avete visto e apprezzato il film, non posso che consigliarvi il libro.

Sinceramente non capisco perché nel film sia stato scelto di modificare alcuni particolari. Si passa da numerosi aspetti poco significativi per la trama, come ad esempio il luogo d’incontro dei due protagonisti, all’intero finale del romanzo. Detto tra noi, il finale del romanzo è decisamente migliore!


MAPS

5 Luglio 2005

Sono reduce da una giornata intera in compagnia di tre gentili signori Microsoft; tema della sessione, “Windows 2003 Server SBE e le PMI”.

La scoperta folgorante della giornata è il MAPS, acronimo di Microsoft Action Pack Subscription; si tratta di un pacchetto, a me totalmente ignoto, dedicato ai professionisti ed alle aziende del settore che contiene un valore in licenze pari a circa 27.000 euro. Il MAPS contiene pacchetti non destinati alla vendita, quindi per uso interno: Windows 2003 server (standard, web edition, sbe), Exchange 2003, ISA 2000, Windows XP, Office 2003, Virtual PC 2004, Visio, Project, ecc. ecc.

Per richiederlo bisogna essere registrati come Microsoft Partner: il livello base è completamente gratuito, basta compilare online un questionario. Il costo iva esclusa di MAPS per il primo anno è di 320 euro, per i successivi 256 euro: nell’anno di abbonamento sono previsti tre invii trimestrali di aggiornamenti; al termine del contratto, nel caso di mancato rinnovo, il software utilizzato deve essere rimosso dai propri sistemi.

Personalmente lo trovo molto utile, soprattutto per testare sul campo i sistemi server senza investire grandi cifre.

Nota a margine di uno dei relatori: dalla metà di luglio, Windows Update farà controlli sul product key di Windows, escludendo quelli riconducibili a versioni non originali. Ma non era già così?


Live 8

3 Luglio 2005

Stamattina sto cercando di recuperare un po’ di arretrati e, visto che non si tratta di lavori particolarmente impegnativi, sono accompagnato dalla televisione su cui passa la registrazione post 22:00 del concerto di ieri sera. Lavorare con un sottofondo di Sting, The Who e Pink Floyd che suonano dal vivo diventa quasi un piacere.

Il concerto è stato emozionante e mi ha riportato alla mente il primo grande concerto che ho visto in TV: era il 1992 e si trattava del tributo a Freddie Mercury.

Qualità del concerto a parte, vedere la diretta su Rai Tre è stato un supplizio:

  • una marea di pubblicità: mai vista tanta tutta assieme su un canale rai, sarà un caso? Dove finiscono quei soldi?
  • un conduttore che non sa NULLA di musica, l’altra che non sa nulla del resto; non c’era nessuno di qualificato per parlare di musica ed esprimere un concetto sul problema contemporaneamente?
  • improvvisazione allo stato puro: espressione ebete dei conduttori per 10 secondi ad ogni ritorno dai collegamenti esterni
  • traduttore che partiva quando voleva (o quando si svegliava?)
  • ospiti in studio che parlano per 5 secondi e vengono brutalmente interrotti per fare sentire tre idioti tatuati
  • collegamenti con altre città sospesi nel bel mezzo di una canzone