Arrivato anche il MAPS
20 Luglio 2005
Stamattina il corriere mi ha consegnato il pacco del MAPS; oltre ad una serie interminabile di cd, la scatola contiene abbondante materiale commerciale sotto forma di cd e brochure.
Appena avrò un attimo di tempo ho intenzione di installare Windows2003 Server Small Business Premium sul server di backup casalingo, sostituendo Gentoo che attualmente fa solo da file server.
Firefox 1.0.6 in italiano
20 Luglio 2005
Disponibile in italiano la versione 1.0.6 di Firefox; per il download andate sul sito di Mozilla Italia oppure su SourceForge.
Per Thunderbird 1.0.6 in italiano bisognerà attendere qualche giorno.
Google AdSense
18 Luglio 2005
A partire da oggi, questo blog aderisce al programma Google AdSense: sulla destra trovate i banner (solo testuali) degli annunci, sul fondo la barra di ricerca.
Non credo che potrò comprarmi un Ferrari Modena con gli introiti derivanti da queste pubblicità, visto anche il numero di accessi generati dal blog; diciamo che si è trattato più che altro di curiosità verso il meccanismo.
Lato negativo della cosa: la validazione della pagina va completamente a farsi benedire.
La visione del mondo dell’americano medio
17 Luglio 2005
Frustrato da alcune discussioni lette sul rapporto Mozilla-l10n in questi giorni, vorrei fare qualche riflessione sulla visione del mondo di un’americano medio.
Su MozillaZine un primo fenomeno ha chiesto “Ma che cavolo di lingua è il Polacco?”, un’altro fenomeno gli ha risposto “Se l’inglese era buono per Gesù, è buono anche per me”. Della serie, questo è il frutto di una cultura basata sui test a risposta multipla.
In realtà, lo spunto per questo post nasce anche da un link visto sul blog di Uncino. In quella pagina si legge che la decima situazione tipicamente da film è: “The Eiffel Tower can be seen from any window of any building in Paris.”
Tanto per capirci, date un’occhiata a questo interessante test del National Geographic, citato anche da Michael Moore (che non adoro) in una sua vecchia intervista; se volete potete anche provare a rispondere alle domande facendo clic su SURVEY. Anzi, vi consiglio di farlo e dare un’occhiata, dopo ogni risposta, alle percentuali di risposte corrette suddivise per nazione.
Esempi? Solo il 25% degli intervistati negli USA sa che le due nazioni con oltre un miliardo di abitanti sono India e Cina; solo il 42% riesce ad indicare il Giappone su una carta geografica (contro l’81% italiano), il 56% l’Italia!!!!! Che cavolo ci venite a fare in ferie??!! Andate in Svezia, tanto solo il 16% saprebbe dove si trova.
Direttamente verso Firefox 1.0.6
16 Luglio 2005
Non uscirà una versione in italiano ufficiale della versione 1.0.5 dal momento che la settimana prossima è prevista l’uscita della versione 1.0.6
Questo è quanto scritto da Rafael Ebron
You are correct. We received feedback on 1.0.5 from distributors and extension developers on API changes that affected them (not a security issue), so we’re looking at a 1.0.6 to fix it. We will have builds of a 1.0.6 to test tomorrow morning and will hope to complete certification by Monday. We will provide status in this bug.
Riassumento: non si tratta di problemi di sicurezza, ma del fatto che molte estensioni vanno a pallino.
Speriamo che ascoltino anche questo utente
And I hope that with 1.0.6 you will not release 1.0.6 en-US first, wait for feedback and THEN l10n builds. We strongly prefer to have the very same build as en-US have.
Mozilla, ci risiamo e 2!
15 Luglio 2005
Come se non bastasse il numero da circo eseguito per Firefox 1.0.5, Mozilla Foundation ha deciso di concedere gentilmente un bis con Thunderbird 1.0.5.
We’ve run into an issue where an API change was introduced into the 1.0.5 builds which is going to require that we replace 1.0.5 with a new release. Please hold off on doing any further localizations until we have the new release ready to go. If all goes well, this should be on Monday.
L’autore di questo messaggio sulla mailing-list l10n è Asa Dotzler, ma non c’è traccia del problema nel suo blog: come dire, tutto rose e fiori per il mondo esterno.